Letteratura italiana moderna
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: 1) di fornire allo studente una preparazione approfondita su autori, temi e correnti della letteratura italiana moderna, attraverso la lettura e l'analisi di opere e di saggi critici; 2) di trasmettere gli strumenti e i metodi per l'interpretazione dei testi, la comprensione e la valutazione della bibliografia critica; 3) di accrescere le capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; conoscenza dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche; capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca; capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche; capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca; capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Attraverso l'opera di Giacomo Leopardi
Parte A (20 ore, 3 CFU): Il primo tempo poetico: le «Canzoni»
Parte B (20 ore, 3 CFU): Le «Operette morali»
Parte C (20 ore, 3 CFU): La stagione dei canti pisano-recanatesi
Esame da 6 CFU: parti A e B oppure B e C
Esame da 9 CFU: parti A, B, C
Il corso si propone di illustrare alcune tappe dell'iter letterario di Giacomo Leopardi, tra verso e prosa. Nello specifico, dopo un inquadramento del contesto storico-culturale che fa da cornice all'attività leopardiana, le lezioni si concentreranno sulla prima stagione poetica (parte A), con particolare attenzione alle «Canzoni» di impegno civile (1818-1823), e sulla stagione dei canti pisano-recanatesi (parte C), che segue i cinque anni di silenzio poetico interrotto soltanto dal «Coro di morti» nel «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie» (1824) e dalla epistola «Al conte Carlo Pepoli» (1826). A fare da trait d'union fra queste due fasi poetiche sono le «Operette morali» (parte B), edite nel 1827, che rappresentano un punto di arrivo della riflessione filosofica leopardiana.
La lettura critico-interpretativa dei testi, tesa a mettere a fuoco i temi, le strategie retoriche, le scelte linguistico-stilistiche e i legami intertestuali con altre opere leopardiane («Zibaldone»), sarà affiancata dalla ricostruzione della genesi e delle complesse vicende compositive dei libri dei «Canti» e delle «Operette morali».
Parte A (20 ore, 3 CFU): Il primo tempo poetico: le «Canzoni»
Parte B (20 ore, 3 CFU): Le «Operette morali»
Parte C (20 ore, 3 CFU): La stagione dei canti pisano-recanatesi
Esame da 6 CFU: parti A e B oppure B e C
Esame da 9 CFU: parti A, B, C
Il corso si propone di illustrare alcune tappe dell'iter letterario di Giacomo Leopardi, tra verso e prosa. Nello specifico, dopo un inquadramento del contesto storico-culturale che fa da cornice all'attività leopardiana, le lezioni si concentreranno sulla prima stagione poetica (parte A), con particolare attenzione alle «Canzoni» di impegno civile (1818-1823), e sulla stagione dei canti pisano-recanatesi (parte C), che segue i cinque anni di silenzio poetico interrotto soltanto dal «Coro di morti» nel «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie» (1824) e dalla epistola «Al conte Carlo Pepoli» (1826). A fare da trait d'union fra queste due fasi poetiche sono le «Operette morali» (parte B), edite nel 1827, che rappresentano un punto di arrivo della riflessione filosofica leopardiana.
La lettura critico-interpretativa dei testi, tesa a mettere a fuoco i temi, le strategie retoriche, le scelte linguistico-stilistiche e i legami intertestuali con altre opere leopardiane («Zibaldone»), sarà affiancata dalla ricostruzione della genesi e delle complesse vicende compositive dei libri dei «Canti» e delle «Operette morali».
Prerequisiti
Per l'accesso al corso non vi sono prerequisiti. Tuttavia, è raccomandata una buona preparazione triennale nell'ambito della Letteratura italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica delle opere esaminate.
Nei limiti consentiti dal numero dei presenti in aula, a studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da illustrare in aula, allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare il testo da commentare (di Leopardi) in un elenco che sarà pubblicato sul sito MyAriel all'inizio del corso. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su MyAriel.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica delle opere esaminate.
Nei limiti consentiti dal numero dei presenti in aula, a studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da illustrare in aula, allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare il testo da commentare (di Leopardi) in un elenco che sarà pubblicato sul sito MyAriel all'inizio del corso. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su MyAriel.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio del corso sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Paola Italia, "Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»", Roma, Carocci, 2016, pp. 31-84 ("Parte prima. Il metodo delle «Canzoni»").
- Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43.
- Un saggio a scelta tra questi:
· Giulia Raboni, "Ultimo canto di Saffo", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 115-129 [disponibile su academia.edu].
· Emilio Russo, "Note per il «Bruto minore»", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 75-90 [disponibile su academia.edu].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte B
Testo
Lettura integrale delle "Operette morali" nell'edizione a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 (o ristampe successive). All'inizio della parte B sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei testi oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (la monografia di Emilio Russo è disponibile presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Roberto Bertilaccio, "Sulla soglia. Il «Coro di morti» del «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie»", in «Per leggere», vol. 8, nr. 14 (2008), pp. 41-58 [disponibile online: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/pl/issue/view/94].
- Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezione di Leopardi", Bologna, il Mulino, 2017, pp. 15-94.
- Giuseppe Sangirardi, "Profilo di Leopardi prosatore", in "Italies", 7 (2003), pp. 61-88 [disponibile online: https://journals.openedition.org/italies/1269].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte C
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi; si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio della parte C sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Luigi Blasucci, "I tempi dei «Canti», in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.
- Due saggi a scelta tra i seguenti:
· Simone Albonico, Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi, in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Albonico Simone, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, Pisa, ETS, 2013, pp. 173-192 [disponibile su academia.edu].
· Luigi Blasucci, "Sul canto «A Silvia»", in "Leopardi a Pisa: « cangiato il mondo appar »", a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.
· Alberto Folin, "Le ricordanze", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 405-422.
· Marco Santagata, "Il risorgimento", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 355-392.
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Studenti non frequentanti
Allo studio della monografia di Gino Tellini, "Leopardi", Roma, Salerno Editrice, 2001 (o ristampe successive), si dovrà affiancare la preparazione del programma degli studenti frequentanti, che si riporta di seguito:
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio del corso sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Paola Italia, "Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»", Roma, Carocci, 2016, pp. 31-84 ("Parte prima. Il metodo delle «Canzoni»").
- Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43.
- Un saggio a scelta tra questi:
· Giulia Raboni, "Ultimo canto di Saffo", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 115-129 [disponibile su academia.edu].
· Emilio Russo, "Note per il «Bruto minore»", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 75-90 [disponibile su academia.edu].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte B
Testo
Lettura integrale delle "Operette morali" nell'edizione a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 (o ristampe successive). All'inizio della parte B sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei testi oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (la monografia di Emilio Russo è disponibile presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Roberto Bertilaccio, "Sulla soglia. Il «Coro di morti» del «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie»", in «Per leggere», vol. 8, nr. 14 (2008), pp. 41-58 [disponibile online: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/pl/issue/view/94].
- Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezione di Leopardi", Bologna, il Mulino, 2017, pp. 15-94.
- Giuseppe Sangirardi, "Profilo di Leopardi prosatore", in "Italies", 7 (2003), pp. 61-88 [disponibile online: https://journals.openedition.org/italies/1269].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte C
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi; si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio della parte C sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Luigi Blasucci, "I tempi dei «Canti», in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.
- Due saggi a scelta tra i seguenti:
· Simone Albonico, Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi, in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Albonico Simone, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, Pisa, ETS, 2013, pp. 173-192 [disponibile su academia.edu].
· Luigi Blasucci, "Sul canto «A Silvia»", in "Leopardi a Pisa: « cangiato il mondo appar »", a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.
· Alberto Folin, "Le ricordanze", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 405-422.
· Marco Santagata, "Il risorgimento", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 355-392.
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio del corso sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Paola Italia, "Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»", Roma, Carocci, 2016, pp. 31-84 ("Parte prima. Il metodo delle «Canzoni»").
- Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43.
- Un saggio a scelta tra questi:
· Giulia Raboni, "Ultimo canto di Saffo", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 115-129 [disponibile su academia.edu].
· Emilio Russo, "Note per il «Bruto minore»", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 75-90 [disponibile su academia.edu].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte B
Testo
Lettura integrale delle "Operette morali" nell'edizione a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 (o ristampe successive). All'inizio della parte B sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei testi oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (la monografia di Emilio Russo è disponibile presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Roberto Bertilaccio, "Sulla soglia. Il «Coro di morti» del «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie»", in «Per leggere», vol. 8, nr. 14 (2008), pp. 41-58 [disponibile online: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/pl/issue/view/94].
- Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezione di Leopardi", Bologna, il Mulino, 2017, pp. 15-94.
- Giuseppe Sangirardi, "Profilo di Leopardi prosatore", in "Italies", 7 (2003), pp. 61-88 [disponibile online: https://journals.openedition.org/italies/1269].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte C
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi; si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio della parte C sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Luigi Blasucci, "I tempi dei «Canti», in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.
- Due saggi a scelta tra i seguenti:
· Simone Albonico, Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi, in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Albonico Simone, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, Pisa, ETS, 2013, pp. 173-192 [disponibile su academia.edu].
· Luigi Blasucci, "Sul canto «A Silvia»", in "Leopardi a Pisa: « cangiato il mondo appar »", a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.
· Alberto Folin, "Le ricordanze", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 405-422.
· Marco Santagata, "Il risorgimento", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 355-392.
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Studenti non frequentanti
Allo studio della monografia di Gino Tellini, "Leopardi", Roma, Salerno Editrice, 2001 (o ristampe successive), si dovrà affiancare la preparazione del programma degli studenti frequentanti, che si riporta di seguito:
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio del corso sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Paola Italia, "Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»", Roma, Carocci, 2016, pp. 31-84 ("Parte prima. Il metodo delle «Canzoni»").
- Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43.
- Un saggio a scelta tra questi:
· Giulia Raboni, "Ultimo canto di Saffo", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 115-129 [disponibile su academia.edu].
· Emilio Russo, "Note per il «Bruto minore»", in "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 75-90 [disponibile su academia.edu].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte B
Testo
Lettura integrale delle "Operette morali" nell'edizione a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 (o ristampe successive). All'inizio della parte B sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei testi oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (la monografia di Emilio Russo è disponibile presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Roberto Bertilaccio, "Sulla soglia. Il «Coro di morti» del «Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie»", in «Per leggere», vol. 8, nr. 14 (2008), pp. 41-58 [disponibile online: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/pl/issue/view/94].
- Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezione di Leopardi", Bologna, il Mulino, 2017, pp. 15-94.
- Giuseppe Sangirardi, "Profilo di Leopardi prosatore", in "Italies", 7 (2003), pp. 61-88 [disponibile online: https://journals.openedition.org/italies/1269].
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Parte C
Testo
Lettura integrale dei "Canti" di Giacomo Leopardi; si consiglia l'edizione con introduzione e commento di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). All'inizio della parte C sarà pubblicato su MyAriel l'elenco dei componimenti oggetto della prova di esame.
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi (i volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna):
- Luigi Blasucci, "I tempi dei «Canti», in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.
- Due saggi a scelta tra i seguenti:
· Simone Albonico, Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi, in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Albonico Simone, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, Pisa, ETS, 2013, pp. 173-192 [disponibile su academia.edu].
· Luigi Blasucci, "Sul canto «A Silvia»", in "Leopardi a Pisa: « cangiato il mondo appar »", a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.
· Alberto Folin, "Le ricordanze", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 405-422.
· Marco Santagata, "Il risorgimento", in "Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»", a cura di Armando Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 355-392.
Ulteriori materiali utili allo studio saranno forniti sul sito MyAriel durante il corso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. L'analisi puntuale dei testi approfonditi durante il corso, che prenderà le mosse dalla parafrasi, consentirà di porre in rilievo gli elementi tematici, concettuali e stilistici; la bibliografia critica indicata nel programma offrirà un supporto utile alla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli del testo (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente (si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli del testo (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente (si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.