Lingua araba ii

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso prosegue il lavoro svolto durante il primo anno, aggiungendo agli approfondimenti tematici alcuni elementi di riflessione sulla lingua.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere, analizzare e discutere, sia oralmente sia per iscritto, testi complessi di tipologia differente. Capacità di analizzare, tradurre e discutere criticamente gli argomenti proposti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
La grammatica araba in arabo (I semestre)
Attraverso la lettura di testi narrativi e tecnici, si propone una riflessione sulla struttura della lingua araba, approfondendone alcuni aspetti peculiari da una prospettiva interna. Si lavorerà prevalentemente sui testi, familiarizzandosi con gli strumenti di ricerca necessari alla comprensione e all'analisi critica e riflettendo sull'evoluzione del rapporto tra lingua classica (fuṣhā) e moderna (MSA).
Tipologie testuali - acquisizione ed elaborazione (II semestre)
Lettura, analisi e commento di alcuni testi del manuale, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato su temi di attualità.
La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e sull'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto, esposizione, dibattito).
Per consolidare i contenuti sintattici e lessicali acquisiti nelle lezioni frontali, si richiede agli studenti la partecipazione in attività di rielaborazione individuali o di gruppo secondo le modalità seminariali proposte dal docente. Particolare attenzione sarà posta sul riconoscimento e la successiva rielaborazione di peculiarità stilistiche e strategie discorsive.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba II è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba I (scritto e orale). È consigliabile una conoscenza basilare dell'inglese o del francese, perché parte della letteratura secondaria è in queste lingue.
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri di tipo seminariale con partecipazione attiva degli studenti chiamati a preparare e presentare materiali e a discutere gli argomenti trattati.
Esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua per le competenze scritte e orali; una parte delle esercitazioni è dedicata a un dialetto arabo per acquisire le basi e fornire un metodo per lo studio, anche successivo, di lingue vernacolari.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1188
Il lavoro svolto dallo studente durante il corso ufficiale e le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua andrà a costituire parte della valutazione finale. Si intende sviluppare la capacità di autocorrezione da parte dello studente attraverso momenti di correzione collettiva e tra pari. La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
− De Angelis, F., C. Dozio, M.A. Golfetto, L. Osti (a cura di). Letture guidate in arabo, Unicopli, 2022
− Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
− Testi originali messi a disposizione dai docenti sulla piattaforma MyAriel.
− (solo per chi non ha frequentato le esercitazioni di dialetto marocchino): Durand, O., Dialettologia araba, Carocci, Roma, «Parte Prima», 2009, due capitoli a scelta.

Testi aggiuntivi consigliati
− Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Cairo 2008.
− Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Cairo.
− Ramadan, A. S., Conjunctions and Interjections in Modern Standard Arabic, Routledge, London 2019.
− Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
− Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, alle quali viene attribuito un punteggio fino a 30/30. Alla prova orale si accede previo superamento della prova scritta.
La prova scritta è volta a valutare le capacità di comprensione e produzione su argomenti noti, nonché il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche e lessicali.
La prova orale è volta a valutare le capacità comunicative attraverso la rielaborazione del materiale analizzato nelle lezioni frontali e nelle attività seminariali; inoltre prevede una conversazione in lingua sugli argomenti trattati nelle esercitazioni.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una prova in itinere sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali del I semestre. Alla fine del II semestre, gli studenti avranno la possibilità di sostenere dei pre-appelli relativi agli argomenti delle lezioni frontali e delle esercitazioni; essi sostituiscono parte dell'esame orale.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore :11:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012
Ricevimento:
giovedì h11.30-2.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi
Ricevimento:
Martedì 23/4 ore 16,15 SIA ONLINE SIA IN PRESENZA SENZA APPUNTAMENTO
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra)