Lingua russa 2
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano la struttura e il funzionamento della categoria verbale russa. L'analisi del verbo sarà approfondita anche grazie allo studio dei prefissi, mettendone in evidenza l'influenza sia semantica, sia grammaticale che essi hanno sul verbo stesso. Il corso si propone, inoltre, di esaminare i principali processi derivazionali che caratterizzano il sistema lessicale russo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: la categoria del verbo relativamente all'aspetto perfettivo e imperfettivo; il modo imperativo, i verbi di moto (con e senza prefisso) e le costruzioni passive, participiali e gerundive, la categoria dei pronomi indefiniti, gli aggettivi di forma breve, le frasi relative, oggettive e finali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo nella pratica delle strutture acquisite; lettura e comprensione di testi di livello intermedio, produzione di brevi testi; riconoscimento all'interno di testi delle strutture della categoria verbale russa e spiegazione del loro funzionamento; riconoscimento all'interno di testi di vocaboli-derivati, individuazione della loro radice e breve spiegazione del processo derivazionale che ha portato alla loro formazione. Le conoscenze acquisite sono necessarie per sviluppare le competenze comunicative richieste (scritte e orali), corrispondenti al secondo livello (A2) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola "Il verbo e altre categorie morfosintattiche della lingua russa" e si compone delle seguenti tre parti, che verranno affrontate in sequenza:
A: L'aspetto verbale, l'influenza dei prefissi sul verbo, l'imperativo.
B: La categoria dei verbi di moto con e senza prefissi, l'aggettivo di forma breve, le forme participiali e gerundive.
C: Le frasi relative, le finali. I pronomi indefiniti. I verbi di posizione.
Nella parte A si studieranno le coppie aspettuali dei verbi russi, l'aspetto perfettivo e imperfettivo ai vari tempi e nelle loro diverse articolazioni, l'imperativo, le sfumature d'uso dell'aspetto verbale all'infinito, all'indicativo e all'imperativo, le relazioni spaziali e temporali.
Nella parte B si affronteranno i prefissi (po, pere, pro, do, na, pri, ot, za) e la loro influenza su alcuni verbi elementari, i verbi di moto con e senza prefissi, l'aggettivo di forma breve, le forme participiali e gerundive.
Nella parte C, infine, si affronteranno le subordinate relative e finali, i pronomi indefiniti e i verbi di posizione.
Il corso sarà in lingua italiana, con alcune parti in lingua russa.
Il programma del corso è valido fino alla fine di settembre 2025.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi all'insegnamento utilizzando la app EasyLesson.
A: L'aspetto verbale, l'influenza dei prefissi sul verbo, l'imperativo.
B: La categoria dei verbi di moto con e senza prefissi, l'aggettivo di forma breve, le forme participiali e gerundive.
C: Le frasi relative, le finali. I pronomi indefiniti. I verbi di posizione.
Nella parte A si studieranno le coppie aspettuali dei verbi russi, l'aspetto perfettivo e imperfettivo ai vari tempi e nelle loro diverse articolazioni, l'imperativo, le sfumature d'uso dell'aspetto verbale all'infinito, all'indicativo e all'imperativo, le relazioni spaziali e temporali.
Nella parte B si affronteranno i prefissi (po, pere, pro, do, na, pri, ot, za) e la loro influenza su alcuni verbi elementari, i verbi di moto con e senza prefissi, l'aggettivo di forma breve, le forme participiali e gerundive.
Nella parte C, infine, si affronteranno le subordinate relative e finali, i pronomi indefiniti e i verbi di posizione.
Il corso sarà in lingua italiana, con alcune parti in lingua russa.
Il programma del corso è valido fino alla fine di settembre 2025.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi all'insegnamento utilizzando la app EasyLesson.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua russa 2 è necessario aver superato Lingua russa 1 (scritto e orale) e Letteratura russa 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e analisi di brevi testi, esercizi.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi (alcuni brevi testi saranno analizzati in aula e 50 pagine saranno svolte in modo autonomo dallo studente). Verranno proposti esercizi.
Il corso sarà tenuto principalmente in italiano, con alcune parti (analisi dei testi) in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi (alcuni brevi testi saranno analizzati in aula e 50 pagine saranno svolte in modo autonomo dallo studente). Verranno proposti esercizi.
Il corso sarà tenuto principalmente in italiano, con alcune parti (analisi dei testi) in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Di seguito viene indicata la bibliografia di riferimento per le varie unità didattiche.
Bibliografia per il corso monografico:
1. Slides sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma online Ariel;
2. Testi usati in aula e pubblicati sulla piattaforma Ariel;
3. Testi per il lavoro autonomo (50 pagine) che verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel;
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000 (Nuova edizione ampliata), vol. 1, Le Lettere, Firenze, 2008. Con riferimento a questo testo gli studenti dovranno obbligatoriamente studiare le seguenti parti:
- Seconda parte, capitoli dal 16 al 19 compresi (da pag. 91 a pag. 126),
5. F. Fici, N. Žukova, La lingua russa del 2000, vol. 2, Le Lettere, Firenze, 2009. Con riferimento a questo testo gli studenti dovranno obbligatoriamente studiare le seguenti parti:
- Parte prima, paragrafo 1.6 "I gradi dell'aggettivo" (da pag. 27 a pag. 31),
- Parte prima, capitoli dal 2 al 4 compresi (da pag. 32 a pag. 68),
- Parte prima, dal paragrafo 5.1 al 5.2.4 compreso (da pag. 69 a pag. 76),
- Parte prima, capitolo 6 (da pag. 92 a pag. 101).
6. Francesca Fici Giusti, Lucyna Gebert, Simonetta Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991. Di questo testo dovranno obbligatoriamente essere studiati i seguenti capitoli:
- Parte terza (Il sintagma verbale. La questione dell'aspetto): capitoli 11, 12, 13 (da pag. 237 a pag. 294).
7. Nikitina N., Grammatica d'uso della lingua russa. A2, Hoepli, Milano, 2018.
8. Chavronina S.A., Širočenskaja A.I., Il Russo Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007.
Bibliografia per le esercitazioni (consultare anche la scheda apposita):
1. D. Magnati, F. Legittimo, Davajte ! Comunicare in russo 2: corso di lingua e cultura russa, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti su Ariel dagli esercitatori linguistici.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo rispetto all'esame per chiarire eventuali dubbi.
Di seguito viene indicata la bibliografia di riferimento per le varie unità didattiche.
Bibliografia per il corso monografico:
1. Slides sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma online Ariel;
2. Testi usati in aula e pubblicati sulla piattaforma Ariel;
3. Testi per il lavoro autonomo (50 pagine) che verranno pubblicati sulla piattaforma Ariel;
4. F. Fici, S. Fedotova, La lingua russa del 2000 (Nuova edizione ampliata), vol. 1, Le Lettere, Firenze, 2008. Con riferimento a questo testo gli studenti dovranno obbligatoriamente studiare le seguenti parti:
- Seconda parte, capitoli dal 16 al 19 compresi (da pag. 91 a pag. 126),
5. F. Fici, N. Žukova, La lingua russa del 2000, vol. 2, Le Lettere, Firenze, 2009. Con riferimento a questo testo gli studenti dovranno obbligatoriamente studiare le seguenti parti:
- Parte prima, paragrafo 1.6 "I gradi dell'aggettivo" (da pag. 27 a pag. 31),
- Parte prima, capitoli dal 2 al 4 compresi (da pag. 32 a pag. 68),
- Parte prima, dal paragrafo 5.1 al 5.2.4 compreso (da pag. 69 a pag. 76),
- Parte prima, capitolo 6 (da pag. 92 a pag. 101).
6. Francesca Fici Giusti, Lucyna Gebert, Simonetta Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991. Di questo testo dovranno obbligatoriamente essere studiati i seguenti capitoli:
- Parte terza (Il sintagma verbale. La questione dell'aspetto): capitoli 11, 12, 13 (da pag. 237 a pag. 294).
7. Nikitina N., Grammatica d'uso della lingua russa. A2, Hoepli, Milano, 2018.
8. Chavronina S.A., Širočenskaja A.I., Il Russo Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007.
Bibliografia per le esercitazioni (consultare anche la scheda apposita):
1. D. Magnati, F. Legittimo, Davajte ! Comunicare in russo 2: corso di lingua e cultura russa, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti su Ariel dagli esercitatori linguistici.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo rispetto all'esame per chiarire eventuali dubbi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente valuterà la capacità di scrivere e parlare correttamente in lingua russa, di applicare correttamente nella lingua scritta e parlata le strutture grammaticali e gli ambiti lessicali oggetto del corso/esercitazioni, sia per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi, sia per quanto riguarda la produzione autonoma di un testo.
Modalità della prova d'esame
Scritto + orale: L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2024. L'orale a partire da giugno 2024.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del corso monografico e l'80% delle esercitazioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e l'80% delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio).
Il primo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il primo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste durante il primo semestre.
· Comprensione di un testo scritto in lingua russa rispondendo a domande aperte (in russo).
Il secondo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il secondo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste nel secondo semestre.
· Composizione scritta in lingua russa (minimo 200 parole) su un argomento trattato durante le esercitazioni (l'elenco degli argomenti sarà pubblicato sulla piattaforma Ariel).
L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.
Orale
Scopo dell'esame orale sarà quello di verificare le competenze teoriche e pratiche dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso/esercitazioni. L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione/dialogo in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame. (Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. L'elenco degli argomenti sarà pubblicato sulla pagina Ariel del corso);
2. Prova di lettura ad alta voce, comprensione e analisi morfologica di 50 pagine su cui lo studente dovrà aver lavorato autonomamente durante l'intero anno (le 50 pagine saranno messe a disposizione dal docente sul sito Ariel del corso). Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere correttamente ad alta voce le pagine assegnate, esporne il contenuto in tutti i suoi punti salienti (in russo), rispondere a eventuali domande del docente sul contenuto (in russo), analizzare le forme morfologiche oggetto del corso in esse contenute (l'analisi potrà essere fatta in italiano; la terminologia di base, che verrà fornita in classe, necessaria per l'analisi dovrà essere conosciuta anche in russo).
3. Domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana, dovranno però essere obbligatoriamente presentati esempi pratici in russo).
Per gli studenti frequentanti le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni): Il punto 1 sopra riportato (solo il punto 1) dell'esame orale (conversazione in lingua russa) sarà sostituito da una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare dei lavori affidati dal docente e a rispondere a domande orali del docente. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dal docente e concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2, 3) dovranno essere sostenuti regolarmente nelle sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti le esercitazioni (partecipazione a meno dell'80% delle esercitazioni) dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle normali sessioni d'esame.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità della prova d'esame
Scritto + orale: L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2024. L'orale a partire da giugno 2024.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del corso monografico e l'80% delle esercitazioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e l'80% delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio).
Il primo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il primo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste durante il primo semestre.
· Comprensione di un testo scritto in lingua russa rispondendo a domande aperte (in russo).
Il secondo esame parziale comprenderà:
· Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento, di concordanza con i diversi elementi della frase (rispetto agli argomenti svolti durante il secondo semestre).
· Traduzione di frasi dall'italiano al russo basate sull'applicazione di regole grammaticali viste nel secondo semestre.
· Composizione scritta in lingua russa (minimo 200 parole) su un argomento trattato durante le esercitazioni (l'elenco degli argomenti sarà pubblicato sulla piattaforma Ariel).
L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.
Orale
Scopo dell'esame orale sarà quello di verificare le competenze teoriche e pratiche dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso/esercitazioni. L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione/dialogo in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame. (Gli argomenti assegnati presupporranno la conoscenza del lessico trattato durante le esercitazioni. L'elenco degli argomenti sarà pubblicato sulla pagina Ariel del corso);
2. Prova di lettura ad alta voce, comprensione e analisi morfologica di 50 pagine su cui lo studente dovrà aver lavorato autonomamente durante l'intero anno (le 50 pagine saranno messe a disposizione dal docente sul sito Ariel del corso). Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere correttamente ad alta voce le pagine assegnate, esporne il contenuto in tutti i suoi punti salienti (in russo), rispondere a eventuali domande del docente sul contenuto (in russo), analizzare le forme morfologiche oggetto del corso in esse contenute (l'analisi potrà essere fatta in italiano; la terminologia di base, che verrà fornita in classe, necessaria per l'analisi dovrà essere conosciuta anche in russo).
3. Domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana, dovranno però essere obbligatoriamente presentati esempi pratici in russo).
Per gli studenti frequentanti le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni): Il punto 1 sopra riportato (solo il punto 1) dell'esame orale (conversazione in lingua russa) sarà sostituito da una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare dei lavori affidati dal docente e a rispondere a domande orali del docente. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dal docente e concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2, 3) dovranno essere sostenuti regolarmente nelle sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti le esercitazioni (partecipazione a meno dell'80% delle esercitazioni) dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle normali sessioni d'esame.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su appuntamento, in presenza o da remoto. Gli studenti sono pregati di contattare la docente per concordare giorno e ora dell'appuntamento.
Piazza S. Alessandro, sezione di Slavistica / Piattaforma Microsoft Teams