Marketing to breeding
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Knowledge of the consumers analysis therory and techniques.
Knowledge of the main marketing theory and techniques.
Knowledge of the software for on line and in person survey.
Knowledge of the business plan and techniques.
Knowledge of the main marketing theory and techniques.
Knowledge of the software for on line and in person survey.
Knowledge of the business plan and techniques.
Risultati apprendimento attesi
Acquire skills to understand and measure the consumers' behavior and attitudes.
Acquire skills to develop and distribute questionnaires using specific software.
Acquire skills to analyse data and perform statistical analysis using specific software.
Acquire skills to develop market segmentation and targeting.
Develop a simplified business plan and a marketing strategy.
Acquire skills to develop and distribute questionnaires using specific software.
Acquire skills to analyse data and perform statistical analysis using specific software.
Acquire skills to develop market segmentation and targeting.
Develop a simplified business plan and a marketing strategy.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Analisi del comportamento del consumatore
1.1. Teoria del comportamento del consumatore
1.2. Elementi per incrementare il valore del consumatore
1.3. Metodi quantitativi e qualitativi di analisi del comportamento del consumatore
2. Marketing
2.1 Sviluppo di nuovi prodotti
2.2. Pricing
2.3. Canali di distribuzione
2.4. Promozione
3. Business plan
1.1. Teoria del comportamento del consumatore
1.2. Elementi per incrementare il valore del consumatore
1.3. Metodi quantitativi e qualitativi di analisi del comportamento del consumatore
2. Marketing
2.1 Sviluppo di nuovi prodotti
2.2. Pricing
2.3. Canali di distribuzione
2.4. Promozione
3. Business plan
Prerequisiti
Conoscenze di base di economia
Metodi didattici
Lezioni frontali e sviluppo di progetti
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente (es. slide, paper scientifici, report, ecc)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)