Matematica del continuo
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato ad introdurre in maniera rigorosa il linguaggio base dell'Analisi Matematica al fine di fornire gli strumenti necessari per affrontare e risolvere problemi teorici ed applicativi, indispensabili per poter seguire con profitto un corso universitario di carattere scientifico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una sufficiente conoscenza matematica di base (teoria degli insiemi, numeri reali e complessi, funzioni elementari). Inoltre lo studente dovrà approfondire la sua conoscenza dei risultati riguardanti la teoria del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale. Una delle competenze principali che verranno verificate è la capacità di saper applicare i risultati teorici per risolvere problemi ed esercizi riguardanti le tematiche specifiche dell'insegnamento.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi 15:30-16:30 o su appuntamento
Dipartimento di Matematica, Ufficio 1.007
Ricevimento:
Su appuntamento (da fissare per email)
Studio 2102, Dipartimento di Matematica "F. Enriques", Via Saldini 50