Materie prime alimentari, nutrizione e alimentazione degli equini
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi necessari per la comprensione degli aspetti legati alla nutrizione e all'alimentazione del cavallo attraverso un approccio, sia teorico che pratico, mirato all'analisi delle materie prime alimentari utilizzate in ambito equino nonché a determinare gli errori nutrizionali ed alimentari della pratica quotidiana. Lo scopo dell'insegnamento è inoltre quello di fornire agli studenti gli elementi necessari per comprendere e valutare le problematiche relative all'incidenza di patologie di origine nutrizionale nel cavallo, fornendo le competenze per diminuirne l'incidenza attraverso una valutazione preventiva dei piani alimentari ed una capacità di intervento nell'adeguamento degli stessi ai fabbisogni alimentari specifici o alle situazioni problematiche del singolo. L'insegnamento quindi si propone di formare esperti nella nutrizione e alimentazione della specie equina che siano in grado di formulare mangimi e diete specifiche per gli equini e di rapportarsi, sia in ambito di produzione degli alimenti destinati al cavallo che a livello delle diverse realtà allevatoriali, con tecnici del settore e proprietari delle strutture.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere ed analizzare i regimi alimentari adottati in ambito equino nonché formulare diete e mangimi specifici, sviluppando le capacità di intervenire nell'adeguamento delle diete somministrate in riferimento alle specificità del singolo individuo e alle caratteristiche gestionali e strutturali della struttura ospitante, comprendendo ed interpretando quali siano le esigenze alimentari e gestionali della specifica realtà allevatoriale in cui è richiesto l'intervento nutrizionale. Lo studente inoltre avrà acquisito un approccio critico sui differenti aspetti della nutrizione equina, sviluppando capacità di interpretazione dei risultati ottenuti nella formulazione di razioni e piani alimentari durante le attività esercitative previste, nonchè mediante la redazione di relazioni e presentazioni su specifici argomenti dell'insegnamento assegnate dal docente. L'elaborazione, preparazione e presentazione precedentemente descritte permetteranno inoltre allo studente di implementare le proprie capacità comunicative in relazione a quanto appreso e di sviluppare la capacità di proseguire e approfondire lo studio in modo autonomo per un continuo aggiornamento, sulla base delle banche dati consultate e dei siti tematici visitati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del corso si occuperà dele principali materie prime alimentari utilizzate nell'ambito della nutrizione degli equini, affrontando successivamente i principali aspetti legati alla formulazione delle diete del cavallo. Nello specifico saranno affrontati:
-I principi di alimentazione del cavallo, con cenni alle diverse attività di assorbimento del tratto gastroenterico
· Utilizzo dei nutrienti della razione in funzione della tipologia di lavoro svolto
· Cenni di dietologia del cavallo in relazione allo stato fisiologico
· Sistemi di calcolo dei fabbisogni del cavallo secondo INRA e NRC
· Il tempo di transito degli alimenti nel cavallo in funzione dei foraggi e dei concentrati apportati e la sua influenza sulla digeribilità della razione
· Analisi dei fabbisogni in funzione dell'età, dello stato fisiologico, nonché dell'entità e della tipologia di lavoro svolto
· I piani alimentari per attività sportive anaerobiche e aerobiche
· Analisi delle patologie equine di origine alimentare
· Il ruolo della dieta nella prevenzione delle patologie equine
Le attività esercitative si occuperanno di:
Formulazione di razioni per cavalli in funzione dell'età e dello stato fisiologico
Formulazione di diete per cavalli in relazione alla patologia alimentare riscontrata
-I principi di alimentazione del cavallo, con cenni alle diverse attività di assorbimento del tratto gastroenterico
· Utilizzo dei nutrienti della razione in funzione della tipologia di lavoro svolto
· Cenni di dietologia del cavallo in relazione allo stato fisiologico
· Sistemi di calcolo dei fabbisogni del cavallo secondo INRA e NRC
· Il tempo di transito degli alimenti nel cavallo in funzione dei foraggi e dei concentrati apportati e la sua influenza sulla digeribilità della razione
· Analisi dei fabbisogni in funzione dell'età, dello stato fisiologico, nonché dell'entità e della tipologia di lavoro svolto
· I piani alimentari per attività sportive anaerobiche e aerobiche
· Analisi delle patologie equine di origine alimentare
· Il ruolo della dieta nella prevenzione delle patologie equine
Le attività esercitative si occuperanno di:
Formulazione di razioni per cavalli in funzione dell'età e dello stato fisiologico
Formulazione di diete per cavalli in relazione alla patologia alimentare riscontrata
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario
Metodi didattici
I metodi adottati prevedono lezioni frontali ed cicli esercitativi su software di razionamento, nonché uscite didattiche
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito dal docente in forma di slide ed articoli scientifici di approfondimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso un'interrogazione orale volta a determinare le conoscenze acquisite e la capacità di affrontare e risolvere esempi di casi pratici proposti dal docente
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Agazzi Alessandro
Turni:
Docente:
Agazzi Alessandro
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente:
Agazzi AlessandroTurno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Agazzi AlessandroDocente/i
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi