Medicina e farmacologia

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche
Conoscere le patologie umane rilevanti in ambito internistico e il loro approccio terapeutico
Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci
Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti delle sostanze d'abuso
Conoscere il concetto di farmacovigilanza
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito internistico, i segni e i sintomi di presentazione, le indicazioni diagnostiche e terapeutiche e la relativa urgenza, la diagnosi differenziale nel percorso induttivo-deduttivo a partire dai sintomi/segni di presentazione.
Elencherà e descriverà le principali classi di farmaci e i relativi principi attivi.
Descriverà l'indicazione, l'effetto atteso, gli effetti indesiderati e le interazioni dei principi attivi.
Descriverà i meccanismi di azione e gli effetti delle sostanze d'abuso.
Spiegherà i meccanismi della farmacodinamica e della farmacocinetica, in particolare i meccanismi d'azione dei farmaci, dei fattori che influenzano l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione dei farmaci.
Spiegherà il concetto di farmacovigilanza e di farmacogenetica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Cesano Boscone


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Milano: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana).Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
o
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico

Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
Insufficienza respiratoria

Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Milano: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Fondazione Don Gnocchi

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche
Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di
linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
▪ Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
▪ Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
▪ Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
▪ Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
▪ Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico
· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico
,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
− Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
− Farmaci procinetici,
− Farmaci antiemetici ed emetici,
− Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali

Farmaci usati per regolare la fertilità
Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici
Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana).Bologna: Zanichelli
editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed).
Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
− Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
− Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
▪ Sindrome coronarica
▪ Pericarditi
o Di origine respiratoria
▪ Tromboembolia polmonare
▪ Pneumotorace
▪ Versamenti pleurici
o Di altra origine
▪ Esofagiti
− Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
− Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
− Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
▪ Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
− Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
− Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
− Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
− Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
− Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana).Bologna: Zanichelli
editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed).
Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: IRCCS Policlinico San Donato

Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Bordignon Susanna

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Istituto Nazionale dei Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana).Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana).Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Istituto Oncologico Europeo

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Trapani Dario

Sezione: Ospedale di circolo di RHO

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico, effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale di Crema

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale di Magenta

Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale Fatebenefratelli

Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale Luigi Sacco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico, effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale Maggiore di Lodi


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico, effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale Niguarda Ca Granda

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale San Carlo

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale San Paolo

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico, effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frotnali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico, effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (6ed) Mialno: McGraw Hill 2019.
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015.
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di Medicina interna
(20ed). Milano: Casa Editrice ambrosiana, 2021. vol 1 e 2.
Whalen K. Le basi della Farmacologia. (3ed italiana condotta sulla settima edizione americana). Bologna: Zanichelli editore; 2020.
Di Giulio AM, Cella SG, Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Nisoli Enzo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Giuseppe

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 14.00 alle 16.00 matedi ,mercoledi,giovedi
presso UOC ONCOLOGIA H. di rho corso Europa 250
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare per e mail
Ospedale Fatebenefratelli Milano
Ricevimento:
Da concordare tel. 02 50319812 mattino
Dip. Scienze Biomediche e Cliniche-H Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdi ore 10.00 12.30
Dipartimento di Scienze della Salute, Via Antonio di Rudinì 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Via Fratelli Cervi 93, Segrate (Mi), previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Via Francesco Sforza 35, Milano
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Biometra, via Vanvitelli, 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
ex-Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, via L. Vanvitelli 32 - 20129 Milano - Edificio nuovo, Terzo Piano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Lunedì 14.30-15.30
Ospedale San Paolo, Piano 5 Blocco C. Via di Rudinì 8, 20142 MILANO