Microbiologia, igiene e sicurezza di latte e derivati

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Progettare e applicare sistemi di controllo igienico per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti lattiero-caseari. Acquisire conoscenze riguardanti l'analisi dei rischio e l'applicazione della microbiologia predittiva nei processi lattiero-caseari. Fornire competenze avanzate sul ruolo e la gestione delle colture starter nei processi lattiero-caseari.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di redazione e valutazione dell'adeguatezza di un piano HACCP per un impianto lattiero-caseario. Competenze per prevenire, controllare e gestire la presenza / attività di microrganismi (patogeni, microrganismi alterativi, LAB, NSLAB, probiotici, batteriofagi, miceti, micotossine) in processi lattiero-caseari. Stima della sopravvivenza / crescita di un microrganismo in un prodotto lattiero-caseario attraverso l'impiego di algoritmi di modellazione. Gestione e miglioramento delle colture starter. Aggiornamento su applicazioni e metodi in fisiologia, genetica e biotecnologia di microrganismi inerenti il settore lattiero-caseario.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza sanitaria nell'a.a. 2023/24, le modalità di erogazione delle attività formative saranno stabilite in base all'evolversi della situazione.

Programma
Igiene e sicurezza della filiera lattiero-casearia (2.5 CFU). Fonti di contaminazione, metodi di prevenzione e controllo dei microrganismi patogeni nella filiera produttiva. Criteri di sicurezza e criteri di igiene del processo. Piani di campionamento. Buone Norme Igieniche. Progettazione e gestione del sistema HACCP. Analisi del rischio. Approfondimenti sui meccanismi molecolari della patogenesi di virus, batteri (Brucella, Mycobacterium, Salmonella, Listeria monocytogenes, Escherichia coli enteropatogeni, Cronobacter sakazakii, Campylobacter, Bacillus cereus, Clostridium botulinum), tossine batteriche, micotossine. Prevalenza di gruppi microbici in funzione della tecnologia di processo: latte liquido, latte in polvere, latte fermentato, burro, formaggio, formaggio fresco a breve, media e lunga stagionatura, sottoprodotti. Principi e applicazioni di microbiologia predittiva. Challenge test.
Gestione delle colture microbiche starter (2.5 CFU). Metabolismo primario e secondario di batteri lattici ed effetti sul prodotto finito. Le colture batteriche "naturali" (sieroinnesti / lattoinnesti) e le colture selezionate. Stato fisico delle colture. Criteri fenotipici e tecnologici per la selezione di ceppi. Microrganismi non lattici utilizzati nella fabbricazione di prodotti lattiero-caseari (propionibatteri, brevibatteri lieviti, muffe). Morfologia e fisiologia dei batteriofagi. Controllo delle infezioni fagiche nel settore lattiero-caseario. Gestione delle colture starter.
Esercitazioni individuali in laboratorio (1CFU). Analisi microbiologica completa di un prodotto caseario con tecniche colturali. Analisi immuno-enzimatica per la determinazione di tossine. Analisi genetiche per identificazione di specie.
Visite didattiche presso stabilimenti caseari.
Prerequisiti
Conoscenze di base della microbiologia e della microbiologia alimentare o agraria.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali (5CFU), esercitazioni di laboratorio e visite didattiche presso stabilimenti lattiero-caseari (1CFU).
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è costituito da diapositive delle lezioni, regolamenti UE, articoli scientifici forniti dall'insegnante, disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente può scegliere tra due opzioni:
1. prova orale;
2. redazione di un Manuale di Autocontrollo (HACCP) su un processo produttivo di un prodotto lattiero-caseario da concordare con il docente. Il Manuale deve essere consegnato in formato cartaceo almeno 15 giorni prima della sessione d'esame per consentirne la correzione. Il docente può richiedere spiegazioni sulla redazione del Manuale al momento dell'esame.
L'iscrizione all'appello d'esame mediante la paittaforma UniMia è obbligatoria.
Parametri di valutazione: dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; uso corretto del lessico specialistico.
Valutazione: voto in trentesimi.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio (locale 4023), via Mangiagalli, 25, 4° piano