Ostetricia e patologia della riproduzione animale

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso affronta lo studio dei processi riproduttivi fisiologici e degli aspetti clinici del ciclo estrale, gravidanza, parto e puerperio. Inoltre vengono approfonditi gli eventi patologici che interessano l'apparato genitale femminile nei grandi e piccoli animali. Agli studenti saranno anche fornite le informazioni relative alle tecniche di riproduzione assistita, come l'inseminazione artificiale e il trasferimento embrionale in diverse specie animali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare di aver acquisito conoscenze relativamente agli aspetti clinici del ciclo estrale e della gravidanza, sul monitoraggio del ciclo e sulla diagnosi di gravidanza, sulle patologie riproduttive della femmina, oltre che sui principi di base dell'inseminazione artificiale e del trasferimento embrionale. Ci si aspetta anche che gli studenti dimostrino capacità comunicative e uso appropriato della terminologia scientifica che permetterà loro di frequentare con successo altri corsi nel medesimo ambito come il corso di Clinica Ostetrico-Ginecologica del quinto anno.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Ostetricia veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Patologia della riproduzione e fecondazione artificiale
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore