Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di descrivere le disfunzioni e le patologie prevalenti in Medicina Veterinaria ed è finalizzato alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie a carico dei diversi apparati (ematopoietico, gastroenterico, respiratorio, urinario, endocrino), puntualizzandone l'eziologia, i segni clinici ed il decorso, nonchè le procedure utili alla diagnosi.  Il modulo di Epidemiologia Clinica riguarda l'apprendimento della struttura degli studi clinici, del work up diagnostico, delle variabili prognostiche e dei misuratori di effetto applicati alle patologie cronico-degenerative.
Gli obiettivi comprendono l'utilizzo pratico in campo clinico delle nozioni acquisite nei corsi di epidemiologia e statistica, nonché la conoscenza dei principali motori di ricerca (es.Scopus, Pubmed, WOS, Google Scolar). In particolare PubMed utilizzerà per reperire la bibliografia degli argomenti affrontati a lezione e nelle esercitazioni.
Con l'obiettivo di estendere il metodo di studio a tutte le patologie cronico-degenerative, si affronteranno le principali patologie cardiache congenite ed acquisite del cane e del gatto. Infine, il modulo di Epidemiologia Clinica si pone l'obiettivo di trasmettere il valore scientifico e pratico della cartella clinica e l'importanza di organizzare in modo accurato le informazioni anamnestiche, i sintomi clinici e le indagini strumentali effettuate sul paziente, al fine di delineare gli aspetti epidemiologici di una patologia cronico-degenerativa e di ottimizzare il work up diagnostico
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le competenze sotto elencate:
1-Conoscenze e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze i meccanismi fisiopatologici, la sintomatologia clinica, l'iter diagnostico comprensivo della scelta degli esami collaterali di laboratorio e di imaging più efficaci, volti ad indagare le patologie di ordine internistico negli animali domestici (siano esse infettive, infestive, metaboliche o cronico degenerative), non trascurandone gli aspetti eziologici. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il significato dei principali misuratori d'effetto utilizzati negli studi epidemiologici, del loro valore diagnostico e prognostico. Dovrà conoscere la tipologia degli studi clinici e comprendere la loro applicazione nella pratica clinica
2-Capacità di applicare conoscenze:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare le patologie di natura internistica relativi agli apparati sopra menzionati. Inoltre dovrà dimostrare di poter condurre in autonomia una ricerca bibliografica on line, riconoscere ed applicare nei giusti contesti le diverse tipologie degli studi.
3-Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati. Sarà iinoltre in grado di individuare le fonti di informazione scientifica di maggiore credibilità.
Sarà in grado di formulare ipotesi diagnostiche sulla base dei segni clinici, dei sintomi, del decorso di una patologia e degli esiti degli esami collaterali svolti.
Sarà inoltre pronto a giudicare la predittività del risultato di un esame diagnostico, della presenza di un sintomo clinico o di un risultato terapeutico. Inoltre saprà individuare i caratteri di normalità di un esame ecocardiografico ed elettrocardiografico o la necessità di ricorrere a consulti specialistici.
4-Abilità comunicative:
lo studente dovrà essere in grado di esporre le informazioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline, durante le elezioni frontali e le esercitazioni pratiche. Inoltre lo studente dovrà acquisire la capacità di comunicare tali concetti anche a persone non del settore (es: proprietari di animali di affezione, Ciò consentirà di comunicare e scrivere i concetti studiati, nonché condividere i risultati di uno studio clinico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Epidemiologia clinica
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Patologia medica veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore