Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso
Il corso si prefigge di fornire allo studente nozioni fondamentali circa i meccanismi patogenetici delle affezioni chirurgiche tanto nei piccoli che nei grossi animali, nonché di rendere disponibili le nozioni pratiche per l'individuazione dei segni e dei sintomi unitamente a quelle di metodologia semeiologica che saranno condotte direttamente sia su pazienti che su modelli cadaverici.
Il modulo di radiologia fornisce allo studente gli elementi tecnici e metodologici per un razionale impiego delle radiazioni ionizzanti in ambito clinico sui piccoli e grossi animali, senza trascurare i principali aspetti radioprotezionistici.
Obiettivi specifici
1- Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare approfondite conoscenze circa le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche degli animali domestici, dovrà aver compreso le manifestazioni patologiche delle singole lesioni nei differenti animali con specifici riferimenti alle malattie dei tessuti, degli organi e dei sistemi. Dovrà dimostrare di aver compreso le basi logiche dell'approccio descrittivo semeiologico alle lesioni e di saper eseguire ed interpretare uno studio radiologico adeguato con particolare riferimento alla diagnostica differenziale.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare direttamente le conoscenze acquisite nella esecuzione pratica di manovre semeiologiche direttamente sull'animale o su modello cadaverico nonché dimostrare di essere in grado di valutare mediante descrizione appropriata studi radiografici eseguiti su pazienti in ambito della clinica dei piccoli e dei grossi animali.

3. Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare in modo critico l'acquisizione delle nozioni fondamentali nonché della loro applicazione proattiva in senso pratico.

4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le capacità di espressione proprie del linguaggio professionale nella descrizione semeiologica-clinica delle lesioni, nella costruzione della interazione anamnestica con il proprietario dell'animale, nonché nell'ambito specifico della descrizione interpretativa delle immagini radiografiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
1- Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare approfondite conoscenze circa le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche degli animali domestici, dovrà aver compreso le manifestazioni patologiche delle singole lesioni nei differenti animali con specifici riferimenti alle malattie dei tessuti, degli organi e dei sistemi. Dovrà dimostrare di aver compreso le basi logiche dell'approccio descrittivo semeiologico alle lesioni e di saper eseguire ed interpretare uno studio radiologico adeguato con particolare riferimento alla diagnostica differenziale.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare direttamente le conoscenze acquisite nella esecuzione pratica di manovre semeiologiche direttamente sull'animale o su modello cadaverico nonché dimostrare di essere in grado di valutare mediante descrizione appropriata studi radiografici eseguiti su pazienti in ambito della clinica dei piccoli e dei grossi animali.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare in modo critico l'acquisizione delle nozioni fondamentali nonché della loro applicazione proattiva in senso pratico.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le capacità di espressione proprie del linguaggio professionale nella descrizione semeiologica-clinica delle lesioni, nella costruzione della interazione anamnestica con il proprietario dell'animale, nonché nell'ambito specifico della descrizione interpretativa delle immagini radiografiche esaminate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Patologia chirurgica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Radiologia veterinaria e medicina nucleare
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Semeiotica chirurgica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore