Psicologia del lavoro

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo insegnamento contribuisce agli scopi formativi generali del Corso di Laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL) offrendo agli studenti strumenti concettuali e metodologici per comprendere le dimensioni soggettive implicate nell'attività lavorativa.
Il primo obiettivo è di far conoscere le principali teorie psicologiche che spiegano come alcune differenze individuali (ad es. competenze, sistemi di credenze, valori, bisogni, tratti di personalità) possano influenzare i comportamenti lavorativi. Il secondo obiettivo è di far comprendere quali fattori individuali, sociali e organizzativi concorrono alla genesi del processo motivazionale e del processo stressogeno, influendo sul benessere e la performance individuali. Le lezioni approfondiranno anche i rischi psicosociali emergenti, esplorando l'impatto sul benessere lavorativo delle nuove forme di organizzazione e dell'introduzione di tecnologie digitali. Infine, il terzo obiettivo è di favorire capacità di progettazione di interventi di valutazione e promozione del benessere organizzativo, a partire dall'analisi critica degli approcci attualmente più diffusi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
-Illustrare le principali differenze individuali che possono esercitare un'influenza sull'esperienza lavorativa delle persone.
-Spiegare perché e come specifici fattori organizzativi, sociali e personali possono influenzare la motivazione lavorativa o l'insorgenza di stress.
-Spiegare come, entro contesti organizzativi, si possono generare nei lavoratori e nelle lavoratrici soddisfazione, work engagement, burnout, comportamenti di cittadinanza organizzativa o comportamenti asociali.
-Applicare le conoscenze acquisite per valutare la presenza di fattori di rischio psicosociale emergenti e identificare le risorse (personali e organizzative) che possono aiutare a prevenire danni alla salute e sostenere la performance individuale.
-Valutare criticamente i diversi approcci per la prevenzione dello stress.
-Elaborare un piano di valutazione delle condizioni di lavoro e dei possibili interventi per migliorare il benessere organizzativo, essendo consapevoli del razionale alla base delle proprie scelte teoriche e metodologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
I principali contenuti del programma sono i seguenti:
1) Introduzione alla psicologia del lavoro: storia, oggetto di studio, metodi e tecniche di ricerca, campi di indagine e di intervento, problemi etici.
2) Le teorie esplicative del processo motivazionale nei luoghi di lavoro.
3) Antecedenti personali e situazionali del benessere lavorativo, del burnout e dei comportamenti aggressivi nei nuovi contesti di lavoro.
4) Approcci metodologici per valutare i fattori di rischio psicosociale e la qualità delle condizioni lavorative nelle organizzazioni: questioni metodologiche ed etiche.
5) Applicare la teoria "Richieste e risorse lavorative" per comprendere gli effetti della trasformazione digitale sulla qualità di vita di lavoratrici e lavoratori e per costruire ambienti di lavoro socialmente sostenibili.
6) Modelli e tipi di intervento per prevenire lo stress lavorativo e favorire il benessere delle persone al lavoro.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici
La docente utilizzerà lezioni frontali, lavori di gruppo, studi di casi e testimonianze di professionisti.
Gli studenti frequentanti potranno partecipare a lavori di gruppo che prevedono l'analisi di casi organizzativi, la preparazione di brevi report e la presentazione in aula delle loro analisi.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti:
Argentero P., Cortese C.G. (2016). Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
Balducci C., Fraccaroli F. (2022, seconda edizione). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.

La bibliografia d'esame definitiva (testi e materiali integrativi) che gli studenti dovranno portare all'esame sarà pubblicata sulla pagina web del corso in Ariel all'inizio delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte organizzata come segue:
a) Fino a 3 domande aperte saranno finalizzate a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali modelli concettuali che spiegano i temi trattati nel programma e gli studi empirici che li supportano.
b) Una o più domande aperte saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i modelli teorici e metodologici per analizzare problemi organizzativi, per progettare sistemi di monitoraggio del benessere organizzativo e per configurare piani di intervento.
Verrà inoltre valutata la capacità di usare in modo appropriato e rigoroso il linguaggio disciplinare specifico della disciplina psicologica.
L'esame dura 1 ora. La valutazione è in trentesimi.
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Gilardi Silvia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 16,00 - 19,00 (appuntamento via email).
studio 11 - 2° piano palazzina nuova