Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL) classe l-16-immatricolati dall'a.a. 2020/21

Laurea triennale
A.A. 2023/2024
L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di riferimento, il corso di laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro mira a trasmettere le competenze di base necessarie per la formazione di esperti nell'organizzazione, amministrazione e valorizzazione delle risorse umane inserite in organizzazioni produttive (profit e non profit) e nella progettazione, implementazione e gestione di politiche del lavoro e dell'occupazione al di fuori delle imprese e nelle associazioni degli interessi economici.
Elementi distintivi dell'offerta didattica del corso di laurea sono:
- l'attenzione a sviluppare competenze e a lavorare per problemi intorno ad un'area tematica specifica, particolarmente centrale per le economie e società contemporanee, qual è quella della regolazione, sviluppo, valorizzazione della risorsa lavoro;
- l'impostazione marcatamente interdisciplinare attraverso cui si indagano ed approfondiscono temi e problemi connessi alla risorsa lavoro;
- l'ampia varietà, ed insieme equilibrio, degli approcci disciplinari (di tipo economico e organizzativo, giuridico, sociologico, informatico, politologico, psicologico, linguistico, storico) con cui le problematiche del lavoro vengono affrontate, il che permette, nei limiti di un corso di laurea triennale, di presentarle da più angolature in modo rigoroso, equilibrato, completo.
Si prevede un primo anno di ingresso dedicato all'apprendimento degli insegnamenti di base, un secondo anno fortemente caratterizzante e, al terzo anno, due curricula fortemente differenziati sotto il profilo degli insegnamenti, al fine di valorizzare i percorsi professionalizzanti. La bipartizione dei curricula al terzo anno ha il vantaggio di consentire forti sinergie sul piano didattico nel primo biennio, dedicando l'ultimo anno di formazione alle esigenze di specificità degli insegnamenti che un corso a vocazione professionalizzante esige. Il primo curriculum, denominato Gestione delle risorse umane, è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per l'amministrazione del personale e delle relazioni industriali nelle aziende; il secondo, denominato Consulenza del lavoro, mira a fornire le competenze necessarie per l'accesso alla professione di consulente del lavoro, anche sulla base di specifiche convenzioni stipulate con l'Associazione nazionale dei consulenti del lavoro.
Elementi distintivi dell'offerta didattica del corso di laurea sono:
- l'attenzione a sviluppare competenze e a lavorare per problemi intorno ad un'area tematica specifica, particolarmente centrale per le economie e società contemporanee, qual è quella della regolazione, sviluppo, valorizzazione della risorsa lavoro;
- l'impostazione marcatamente interdisciplinare attraverso cui si indagano ed approfondiscono temi e problemi connessi alla risorsa lavoro;
- l'ampia varietà, ed insieme equilibrio, degli approcci disciplinari (di tipo economico e organizzativo, giuridico, sociologico, informatico, politologico, psicologico, linguistico, storico) con cui le problematiche del lavoro vengono affrontate, il che permette, nei limiti di un corso di laurea triennale, di presentarle da più angolature in modo rigoroso, equilibrato, completo.
Si prevede un primo anno di ingresso dedicato all'apprendimento degli insegnamenti di base, un secondo anno fortemente caratterizzante e, al terzo anno, due curricula fortemente differenziati sotto il profilo degli insegnamenti, al fine di valorizzare i percorsi professionalizzanti. La bipartizione dei curricula al terzo anno ha il vantaggio di consentire forti sinergie sul piano didattico nel primo biennio, dedicando l'ultimo anno di formazione alle esigenze di specificità degli insegnamenti che un corso a vocazione professionalizzante esige. Il primo curriculum, denominato Gestione delle risorse umane, è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per l'amministrazione del personale e delle relazioni industriali nelle aziende; il secondo, denominato Consulenza del lavoro, mira a fornire le competenze necessarie per l'accesso alla professione di consulente del lavoro, anche sulla base di specifiche convenzioni stipulate con l'Associazione nazionale dei consulenti del lavoro.
I laureati in Management delle organizzazioni e del lavoro possono trovare sbocco professionale nei seguenti ambiti lavorativi:
- area del personale e delle risorse umane all'interno delle organizzazioni produttive private e pubbliche (selezione, gestione, organizzazione e sviluppo, amministrazione delle risorse umane; relazioni sindacali, uffici per i procedimenti disciplinari nelle pubbliche amministrazioni) o nel settore libero-professionale e consulenziale (consulenti del lavoro; consulenza socio-organizzativa nel campo delle risorse umane);
- istituzioni pubbliche e private che operano nel mercato del lavoro, con funzione di programmazione, progettazione, gestione e monitoraggio di interventi di politica del lavoro; ispezione e vigilanza sul lavoro; orientamento e avviamento al lavoro, matching domanda-offerta, somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, outplacement; formazione professionale. A titolo esemplificativo, si indicano le seguenti tipologie di organizzazioni e istituzioni: direzioni per le politiche del lavoro di Regioni e Province, Centri per l'impiego, agenzie per il lavoro, Direzioni territoriali del lavoro, compresi i servizi ispettivi)
- organizzazioni di rappresentanza degli interessi economici (organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, Camere di commercio).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- area del personale e delle risorse umane all'interno delle organizzazioni produttive private e pubbliche (selezione, gestione, organizzazione e sviluppo, amministrazione delle risorse umane; relazioni sindacali, uffici per i procedimenti disciplinari nelle pubbliche amministrazioni) o nel settore libero-professionale e consulenziale (consulenti del lavoro; consulenza socio-organizzativa nel campo delle risorse umane);
- istituzioni pubbliche e private che operano nel mercato del lavoro, con funzione di programmazione, progettazione, gestione e monitoraggio di interventi di politica del lavoro; ispezione e vigilanza sul lavoro; orientamento e avviamento al lavoro, matching domanda-offerta, somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, outplacement; formazione professionale. A titolo esemplificativo, si indicano le seguenti tipologie di organizzazioni e istituzioni: direzioni per le politiche del lavoro di Regioni e Province, Centri per l'impiego, agenzie per il lavoro, Direzioni territoriali del lavoro, compresi i servizi ispettivi)
- organizzazioni di rappresentanza degli interessi economici (organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, Camere di commercio).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL) consente l'accesso a una molteplicità di lauree magistrali in campo organizzativo e lavoristico. Il naturale proseguimento presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali è il corso di laurea magistrale in Management of Human Resources (classe 77 LM), previo superamento della prova di ammissione.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è infatti necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'attualità storica e alle capacità logiche e matematiche. Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B1 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento. Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea è ad accesso programmato, con un numero
di studenti pari a 210. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Test online TOLC-E che si effettuerà in due selezioni: primaverile per 125 posti, estiva per 85 posti più gli eventuali residui non coperti nella selezione primaverile.
Le modalità di svolgimento del TOLC-E saranno indicate nel bando di selezione Sino alla concorrenza dei 210 posti disponibili, l'ammissione avviene sulla base:
- di una prova di selezione volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, e alle capacità logiche e matematiche;
- della valutazione del profitto scolastico misurato attraverso la media aritmetica dei voti conseguiti in tutti gli insegnamenti del penultimo anno di scuola superiore nella selezione primaverile, attraverso il voto di maturità nella selezione estiva.
Ai fini della graduatoria finale di merito si attribuirà un peso pari al 75% all'esito della prova di selezione e un peso pari al 25% al profitto scolastico.
Per quanto riguarda la comprensione verbale e le conoscenze di logica e matematica, agli studenti ammessi con punteggio inferiore a quanto indicato nel bando sono attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Specifiche attività formative a supporto del soddisfacimento degli OFA di comprensione verbale e di conoscenze logico-matematiche sono organizzate dall'Ateneo. Gli studenti con OFA dovranno soddisfare tali obblighi superando una prova di recupero entro il primo anno di corso. Relativamente agli OFA di logica e matematica, in alternativa alla prova di recupero, sono considerati soddisfatti con il superamento dell'esame di Matematica e tecniche di analisi dei dati. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo. Ulteriori informazioni sono disponibili, sul portale di Ateneo, alla pagina del Corso di Laurea dedicata agli insegnamenti.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B1, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
OFA Lingua inglese
L'assolvimento dell'OFA di inglese B1 è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di English for Communication in management.
Per assolvere l'OFA di inglese e sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA e sostenere l'esame di lingua inglese.
di studenti pari a 210. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Test online TOLC-E che si effettuerà in due selezioni: primaverile per 125 posti, estiva per 85 posti più gli eventuali residui non coperti nella selezione primaverile.
Le modalità di svolgimento del TOLC-E saranno indicate nel bando di selezione Sino alla concorrenza dei 210 posti disponibili, l'ammissione avviene sulla base:
- di una prova di selezione volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, e alle capacità logiche e matematiche;
- della valutazione del profitto scolastico misurato attraverso la media aritmetica dei voti conseguiti in tutti gli insegnamenti del penultimo anno di scuola superiore nella selezione primaverile, attraverso il voto di maturità nella selezione estiva.
Ai fini della graduatoria finale di merito si attribuirà un peso pari al 75% all'esito della prova di selezione e un peso pari al 25% al profitto scolastico.
Per quanto riguarda la comprensione verbale e le conoscenze di logica e matematica, agli studenti ammessi con punteggio inferiore a quanto indicato nel bando sono attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Specifiche attività formative a supporto del soddisfacimento degli OFA di comprensione verbale e di conoscenze logico-matematiche sono organizzate dall'Ateneo. Gli studenti con OFA dovranno soddisfare tali obblighi superando una prova di recupero entro il primo anno di corso. Relativamente agli OFA di logica e matematica, in alternativa alla prova di recupero, sono considerati soddisfatti con il superamento dell'esame di Matematica e tecniche di analisi dei dati. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo. Ulteriori informazioni sono disponibili, sul portale di Ateneo, alla pagina del Corso di Laurea dedicata agli insegnamenti.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B1, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
OFA Lingua inglese
L'assolvimento dell'OFA di inglese B1 è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di English for Communication in management.
Per assolvere l'OFA di inglese e sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA e sostenere l'esame di lingua inglese.
La frequenza è fortemente consigliata. Sono comunque attivate modalità di accompagnamento e sostegno per chi non può frequentare per seri motivi.
Elenco insegnamenti
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'unione europea | 12 | 80 | Italiano | IUS/01 IUS/09 IUS/14 |
Tecnologie digitali per le organizzazioni | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Matematica e tecniche di analisi dei dati | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 SECS-S/06 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Sistemi politici e amministrativi | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia e macroeconomia | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 SECS-P/02 |
Organizzazioni e società digitali (Computer and Society) | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Sociologia economica e dell'organizzazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Facoltativo | ||||
Teorie dell'eguaglianza e dei diritti | 6 | 40 | Italiano | IUS/20 SPS/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni di diritto del lavoro | 9 | 60 | Italiano | IUS/07 |
Relazioni industriali | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Facoltativo | ||||
Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 SPS/09 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto sindacale | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Economia aziendale | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/07 |
Politiche sociali e del lavoro | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Facoltativo | ||||
Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 SPS/07 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia del lavoro | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Psicologia del lavoro | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for communication in management | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Organizzazione aziendale | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/10 |
Facoltativo | ||||
Gestione delle risorse umane | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/10 |
Marketing e strategie d'impresa | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/08 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sociologia del lavoro | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
3 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Gestione delle risorse umane | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/10 |
Marketing e strategie d'impresa | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/08 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
2 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in una delle seguenti attività:
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
Lo studente dovrà tenere conto delle seguenti propedeuticità:
· l'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi è propedeutico a tutti gli esami di II e III anno
·Gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico e dell'Unione Europea sono propedeutici rispetto agli esami di Diritto sindacale, Istituzioni di diritto del lavoro, Diritto tributario italiano ed europeo, Diritto della sicurezza sociale, Diritto del mercato del lavoro;
· l'esame di Matematica e tecniche dell'analisi dei dati è propedeutico rispetto agli esami di Microeconomia e Macroeconomia e di Economia del lavoro.
· l'esame di Microeconomia e Macroeconomia è propedeutico all'esame di Economia del lavoro
· l'esame di Metodologia della ricerca sociale è propedeutico all'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione
Il conseguimento dell'idoneità di lingua inglese B1 è propedeutico all'esame di English for communication in management.
· l'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi è propedeutico a tutti gli esami di II e III anno
·Gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico e dell'Unione Europea sono propedeutici rispetto agli esami di Diritto sindacale, Istituzioni di diritto del lavoro, Diritto tributario italiano ed europeo, Diritto della sicurezza sociale, Diritto del mercato del lavoro;
· l'esame di Matematica e tecniche dell'analisi dei dati è propedeutico rispetto agli esami di Microeconomia e Macroeconomia e di Economia del lavoro.
· l'esame di Microeconomia e Macroeconomia è propedeutico all'esame di Economia del lavoro
· l'esame di Metodologia della ricerca sociale è propedeutico all'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione
Il conseguimento dell'idoneità di lingua inglese B1 è propedeutico all'esame di English for communication in management.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'unione europea | 12 | 80 | Italiano | IUS/01 IUS/09 IUS/14 |
Tecnologie digitali per le organizzazioni | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Matematica e tecniche di analisi dei dati | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 SECS-S/06 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Sistemi politici e amministrativi | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia e macroeconomia | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 SECS-P/02 |
Organizzazioni e società digitali (Computer and Society) | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Sociologia economica e dell'organizzazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni di diritto del lavoro | 9 | 60 | Italiano | IUS/07 |
Relazioni industriali | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto sindacale | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Economia aziendale | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/07 |
Politiche sociali e del lavoro | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto del mercato del lavoro | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Diritto della sicurezza sociale | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Economia del lavoro | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Psicologia del lavoro | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for communication in management | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto tributario italiano ed europeo | 9 | 60 | Italiano | IUS/12 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
2 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in una delle seguenti attività:
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
Lo studente dovrà tenere conto delle seguenti propedeuticità:
· l'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi è propedeutico a tutti gli esami di II e III anno
·Gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico e dell'Unione Europea sono propedeutici rispetto agli esami di Diritto sindacale, Istituzioni di diritto del lavoro, Diritto tributario italiano ed europeo, Diritto della sicurezza sociale, Diritto del mercato del lavoro;
· l'esame di Matematica e tecniche dell'analisi dei dati è propedeutico rispetto agli esami di Microeconomia e Macroeconomia e di Economia del lavoro.
· l'esame di Microeconomia e Macroeconomia è propedeutico all'esame di Economia del lavoro
· l'esame di Metodologia della ricerca sociale è propedeutico all'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione
Il conseguimento dell'idoneità di lingua inglese B1 è propedeutico all'esame di English for communication in management.
· l'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi è propedeutico a tutti gli esami di II e III anno
·Gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico e dell'Unione Europea sono propedeutici rispetto agli esami di Diritto sindacale, Istituzioni di diritto del lavoro, Diritto tributario italiano ed europeo, Diritto della sicurezza sociale, Diritto del mercato del lavoro;
· l'esame di Matematica e tecniche dell'analisi dei dati è propedeutico rispetto agli esami di Microeconomia e Macroeconomia e di Economia del lavoro.
· l'esame di Microeconomia e Macroeconomia è propedeutico all'esame di Economia del lavoro
· l'esame di Metodologia della ricerca sociale è propedeutico all'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione
Il conseguimento dell'idoneità di lingua inglese B1 è propedeutico all'esame di English for communication in management.
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Alessandra Lazazzara
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Per informazioni sui servizi per gli studenti con DSA consultare la pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa - Per informazioni sui servizi per gli studenti con disabilità consultare la pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-disabilita
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
Documenti ufficiali