Scienza delle finanze
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
· Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia delle ragioni alla base dell'intervento pubblico nell'economia sia delle interazioni tra l'intervento pubblico e le scelte economiche degli agenti privati.
· Capacità applicative: gli studenti saranno dotati di strumenti concettuali e analitici di interpretazione degli effetti dell'intervento pubblico nella sfera economica e dei trade-off rilevanti per intendere il disegno delle politiche pubbliche in ambito economico.
· Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, l'intervento pubblico nella sfera economica attuato attraverso il ricorso a strumenti di natura finanziaria.
· Abilità nella comunicazione: gli studenti saranno in grado di spiegare e interpretare le principali modalità attraverso le quali l'operatore pubblico interviene in una economia di mercato.
· Capacità di apprendere: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
· Capacità applicative: gli studenti saranno dotati di strumenti concettuali e analitici di interpretazione degli effetti dell'intervento pubblico nella sfera economica e dei trade-off rilevanti per intendere il disegno delle politiche pubbliche in ambito economico.
· Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, l'intervento pubblico nella sfera economica attuato attraverso il ricorso a strumenti di natura finanziaria.
· Abilità nella comunicazione: gli studenti saranno in grado di spiegare e interpretare le principali modalità attraverso le quali l'operatore pubblico interviene in una economia di mercato.
· Capacità di apprendere: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
Risultati apprendimento attesi
lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà acquisito le competenze necessarie per utilizzare la teoria economica allo scopo di analizzare le caratteristiche e l'articolazione del sistema tributario e del sistema di welfare state
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si compone di lezioni frontali sui seguenti argomenti:
teoria economica sul ruolo del settore pubblico nelle economie moderne e analisi degli strumenti di intervento pubblico sul lato della spesa e delle entrate. Analisi teorica ed istituzionale con riferimento in particolare al caso italiano.
teoria economica sul ruolo del settore pubblico nelle economie moderne e analisi degli strumenti di intervento pubblico sul lato della spesa e delle entrate. Analisi teorica ed istituzionale con riferimento in particolare al caso italiano.
Prerequisiti
Conoscenza di base di elementi di economia politica.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali.
Materiale di riferimento
L'esame si basa sul seguente testo:
- Arachi, G. e D'Antoni, M. (2023), Scienza delle finanze, I ed., Bologna, Il Mulino.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dal docente sulla piattaforma ARIEL.
- Arachi, G. e D'Antoni, M. (2023), Scienza delle finanze, I ed., Bologna, Il Mulino.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dal docente sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Ferrario Caterina, Gioia Francesca
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, h.11-12
MS Teams - su appuntamento da richiedere via email