Scienze precliniche biomediche e umane

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/13 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/08 MED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le basi dell'organizzazione degli organismi viventi;
- descrivere i principali processi necessari alla vita e alla replicazione degli organismi viventi;
- descrivere i principi della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genetica;
- conoscere le basi di chimica generale e organica necessarie allo studio e all'interpretazione dei fenomeni biologici;
- conoscere le proprietà dei composti organici e della loro reattività;
- conoscere le principali biomolecole e i meccanismi biochimici aventi un ruolo rilevante nei sistemi viventi;
- acquisire una visione integrata del metabolismo;
- avere conoscenze più approfondite dei processi biochimici alla base della specializzazione funzionale dell'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- definire le principali funzioni psichiche e le tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale;
- descrivere le basi del comportamento individuale e di gruppo;
- descrivere le caratteristiche fondamentali dell'apprendimento e le sue dinamiche;
- scegliere il comportamento, la modalità relazionale e la comunicazione più adeguata con il paziente ed i suoi familiari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere le basi concettuali precliniche e biomediche del sapere Biologico , Biochimico e della Genetica Medica per comprendere i fenomeni fisiologici e patologici più complessi.
Inoltre lo studente acquisirà informazioni utili ad impostare una comunicazione operatore-paziente all'interno di un modello di medicina centrato sul paziente individuando le principali problematiche relazionali ed emotive all'interno della condivisione di possibili obiettivi clinici. Il discente avrà quindi conoscenze circa le basi dell'educazione terapeutica dei pazienti e delle principali teorie sullo sviluppo umano per riconoscere l'impatto che la malattia può avere sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del paziente e sul ciclo di vita della famiglia in cui è inserito.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e i voti dei singoli moduli saranno pesati in base alle ore di lezione
Biologia applicata
Programma
1. L'impronta dell'evoluzione sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula batterica ed eucariotica; l'origine endosimbiontica dei mitocondri; un accenno ai virus
2. I cicli vitali degli organismi, e i cicli di divisione cellulare dei mammiferi: mitosi, meiosi e gametogenesi
3. Composizione chimica delle cellule; ruolo dell'acqua e delle interazioni deboli
4. Molecole informazionali: Struttura, localizzazione e funzione delle proteine
5. Molecole informazionali: Il DNA come sede dell'informazione genetica
6. Struttura dei nucleotidi e della doppia elica
7. Organizzazione del genoma batterico ed eucariotico
8. Replicazione del DNA nei batteri e negli eucarioti
9. Classi di RNA; gli RNA messaggeri
10. Trascrizione nei procarioti e sua regolazione
11. Trascrizione negli eucarioti, sua regolazione; processamento post-trascrizionale degli mRNA eucariotici
12. Traduzione in batteri ed eucarioti: codice genetico, tRNA, rRNA e ribosomi, biosintesi e indirizzamento delle proteine
13. Mutazioni: cause, e conseguenze genetiche ed evolutive
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto audiovisivo (proiezioni Powerpoint con elementi multimediali).
Le diapositive delle lezioni saranno caricate sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
Libri di testo alternativi (alternative textbooks suggested)
Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Biologia e Genetica/2019 (Zanichelli)
Biochimica
Programma
L'acqua. Struttura e proprietà; Elettroliti; Acidi e basi; Potere tampone.
Carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici. Aminoacidi e legame peptidico.
Proteine. Struttura e organizzazione. Emoglobina e altre proteine esemplari.
Enzimi. Struttura e meccanismo d'azione; Meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica; Cenni di cinetica chimica ed enzimatica.
Membrane biologiche. Componenti e principali sistemi di trasporto transmembranario.
Metabolismo. Caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche. Metabolismo energetico. Composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Metabolismo dei glucidi. Digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Metabolismo dei lipidi. Digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Metabolismo degli aminoacidi. Digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto esclusivamente attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati).
Materiale di riferimento
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica - Ed. Piccin
MV Catani, I Savini, P Guerrieri, L Avigliano - Appunti di Biochimica Per le Lauree Triennali- Ed. Piccin
R Roberti, G Alunni Bistocchi- Elementi di Chimica e Biochimica- Ed. McGraw-Hill.
Lehninger, Nelson & Cox - Introduzione alla biochimica - Ed. Zanichelli
Genetica medica
Programma
· Mendel e il suo metodo sperimentale:
- la prima legge di Mendel, la segregazione degli alleli
- i monoibridi e il reincrocio
- la seconda legge di Mendel, l'assortimento indipendente
- diibridi e poliibridi
- rapporti genotipici e fenotipici negli incroci mendeliani: esempi e applicazioni
· Interazione tra alleli e effetto fenotipico: dominanza completa, incompleta, codominanza. Interazioni tra geni diversi. Il pleiotropismo. Sistemi di alleli multipli nell'uomo: i gruppi sanguigni.
· Geni indipendenti e geni associati.
· Basi cromosomiche dell'ereditarietà:
- i cromosomi umani come veicolo dell'eredità
- il cariotipo umano
- anomalie cromosomiche di numero e di struttura e implicazioni cliniche
- concetto di mosaicismo cromosomico
- Citogenetica molecolare: la Fluorescent In Situ Hybridization (FISH), definizione, caratteristiche e applicazioni
· Inattivazione del cromosoma X, rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked.
· Determinazione genetica del sesso, esempi di malattie da alterato differenziamento sessuale (sindrome adrenogenitale, insensibilità agli androgeni, difetti del gene SRY).
· Mendelismo nell'uomo:
- caratteri mendeliani e caratteri non mendeliani
- classificazione delle malattie genetiche.
- eredità monogenica ed eredità multifattoriale
· L'analisi genetica nell'uomo:
- costruzione di alberi genealogici: simbologia e criteri per la raccolta della storia famigliare
- i principali tipi di pedigree
- apparenti eccezioni alle leggi di Mendel: penetranza incompleta ed età-dipendente, espressività variabile, neomutazioni, mosaicismo genetico
- Eterogeneità genetica allelica, di loci e clinica nella maggior parte delle malattie mendeliane
· Eredità multifattoriale: caratteri quantitativi e dicotomici con effetto soglia e rischi empirici.
· L'epigenetica, come l'ambiente interagisce con il nostro genoma
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
"Genetica Medica Essenziale" Dallapiccola, Novelli - seconda edizione - Il Minotauro Editore
"Le Basi Biologiche della Vita" - Miozzo, Prinetti, Sirchia, Gervasini - Elsevier Editore
Psicologia generale
Programma
PSICOLOGIA GENERALE

Introduzione alla psicologia generale
Percezione
Attenzione
Memoria
Apprendimento
Emozione
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di materiali multimediali, discussione di casi di studio e articoli di giornale relativi alla psicologia generale.
Materiale di riferimento
Articoli, slide e materiali forniti a lezione. Una bibliografia dettagliata verrà comunicata all'inizio del corso e pubblicata sulla bacheca ARIEL.
Psicologia clinica
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione dei modelli di medicina: dal modello centrato sulla malattia al modello centrato sul paziente
- il concetto di agenda del paziente (o vissuto di malattia)
- le tecniche di comunicazione per condurre un colloquio centrato sul paziente
- il colloquio motivazionale: come motivare il paziente al cambiamento
- la comunicazione di cattive notizie e il protocollo SPIKES
- il processo di elaborazione del lutto di E.Kubler-Ross
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, lavori di gruppo, discussioni di video
Le slides delle lezioni e il materiale didattico sarà reso disponibile su Ariel
Materiale di riferimento
EA. Moja, E Vegni. (2000) La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore
Pedagogia generale e sociale
Programma
- Nozioni fondamentali della pedagogia generale (teoria e metodo del processo educativo, lifelong learning, aspetti sociali in educazione )
- Gli aspetti educativi nella relazione di cura (educazione terapeutica come parte del processo di cura e riabilitativo, aspetti relazionali e comunicativi, coinvolgimento del soggetto in cura e della rete professionale e sociale)
- Abilità comunicative efficaci per attivare un'alleanza terapeutica (empatia, ascolto, linguaggi verbali e non verbali)
- Medicina narrativa
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di casi, filmati, role play
Materiale di riferimento
Slides, appunti
Psicologia dell'educazione e dello sviluppo
Programma
- Definizione di sviluppo umano
- la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
- la teoria dell'attaccamento di Bowlby
- la teoria dello sviluppo psicosociale di Erikson
- le fasi del ciclo vitale della famiglia
- l'impatto della malattia sui compiti di sviluppo e sul ciclo di vita della famiglia
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, lavori di gruppo, discussioni di video
Le slides delle lezioni e il materiale didattico sarà reso disponibile su Ariel
Materiale di riferimento
Léonie Sugarman. Psicologia del ciclo di vita. Modelli teorici e strategie di intervento. Raffaello Cortina Editore
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Massa Valentina

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Don Gnocchi
Docente: Vercesi Alessandra Anna
San Carlo
Docente: Vercesi Alessandra Anna
San Paolo
Docente: Vercesi Alessandra Anna

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia dell'educazione e dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Maxia Michela
Turni:
Don Gnocchi
Docente: Maxia Michela
San Carlo
Docente: Maxia Michela
San Paolo
Docente: Maxia Michela

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Oliveri Serena

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Psicologia clinica, Ospedale San Paolo, Blocco C, 8 piano, Via di Rudinì 8, 20142 Milano
Ricevimento:
Ospedale San Paolo Blocco C Sesto Piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail