Semeiotica medica veterinaria e medicina legale veterinaria

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Corso di Semeiotica Medica Veterinaria, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Grandi e Piccoli Animali è quello di indirizzare lo Studente alla ricerca e al riconoscimento dei segni e dei sintomi d'ordine generale e particolare di una malattia al fine di prepararlo al ragionamento clinico anche con l'aiuto delle indagini di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Lo Studente deve, altresì, essere guidato alla conoscenza della Medicina Legale e della Legislazione Veterinaria. Queste trattano gli adempimenti in ambito penale, civile e amministrativo, gli aspetti giuridici delle norme nazionali e comunitarie che riguardano la professione veterinaria, nonché i principi di etica e deontologia professionale.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di essere in grado di raccogliere i dati anamnestici del paziente, saperlo contenere e gestire, ed eseguire un esame obiettivo generale e particolare dei diversi apparati in senso metodologico (Esame Obiettivo Generale, Esame Obiettivo Particolare) ed analitico.
Lo Studente dovrà, inoltre, dimostrare di essere in grado di campionare, conservare e trasportare campioni biologici e di interpretare il risultato dei più comuni esami di laboratorio di base e di saper interpretare un esame ecografico.
Lo Studente dovrà anche acquisire la conoscenza dei principi del Diritto e di Legislazione Veterinaria che disciplinano i compiti, le responsabilità e le funzioni del Medico Veterinario Pubblico e del Libero Professionista, comprendendo anche l'etica professionale e la deontologia.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo Studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e i concetti utili a correlare i rilievi dell'esame clinico e degli esami di laboratorio e strumentali, nonché di saper applicare, in modo corretto, la legislazione nel corso della propria attività professionale.
3) Autonomia di giudizio: lo Studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed interpretare in modo critico le informazioni acquisite durante la lezione, le esercitazioni, nonché quelle riportate dai testi consigliati.
4) Abilità comunicative: lo Studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le informazioni acquisite con terminologia appropriata durante le lezioni frontali, esercitative e durante la prova pratica d'esame.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Medicina legale veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Semeiotica medica veterinaria, diagnostica di laboratorio e per immagini dei grandi animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Semeiotica medica veterinaria, diagnostica di laboratorio e per immagini dei piccoli animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore