Sistemi sociali comparati
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti e studentesse le conoscenze e gli strumenti di base utilizzati nell'analisi sociologica delle società e dei fenomeni sociali in una prospettiva comparata, ossia guardando a vari modelli di organizzazione sociale, attraverso la riflessione critica attorno ai concetti, temi e ricerche fondamentali della sociologia e agli autori più rappresentativi della disciplina.
Oltre a offrire un quadro storico degli sviluppi del pensiero sociologico e dei suoi metodi di indagine, l'insegnamento si sofferma sull'analisi dei principali fenomeni sociali, politici, economici e culturali che interessano le società contemporanee, stimolando il confronto tra contesti diversi.
Le conoscenze e gli strumenti acquisiti consentiranno di comprendere le dinamiche di fondo dei fenomeni sociali, familiarizzare con il lessico utilizzato in ambito sociologico e acquisire gli strumenti essenziali della cassetta degli attrezzi delle scienze sociali.
Oltre a offrire un quadro storico degli sviluppi del pensiero sociologico e dei suoi metodi di indagine, l'insegnamento si sofferma sull'analisi dei principali fenomeni sociali, politici, economici e culturali che interessano le società contemporanee, stimolando il confronto tra contesti diversi.
Le conoscenze e gli strumenti acquisiti consentiranno di comprendere le dinamiche di fondo dei fenomeni sociali, familiarizzare con il lessico utilizzato in ambito sociologico e acquisire gli strumenti essenziali della cassetta degli attrezzi delle scienze sociali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere ed esporre correttamente, utilizzando il linguaggio delle scienze sociali, le teorie, i concetti e le ricerche principali riguardanti i processi e i cambiamenti che caratterizzano le società contemporanee.
Le conoscenze acquisite - grazie anche all'analisi di casi studio e all'approfondimento di tematiche particolarmente rilevanti in ambito sociale - consentiranno agli studenti e alle studentesse criticamente nella comprensione, anche sotto il profilo empirico, delle dinamiche di fondo delle società contemporanee in una chiave il più possibile comparata.
Le conoscenze acquisite - grazie anche all'analisi di casi studio e all'approfondimento di tematiche particolarmente rilevanti in ambito sociale - consentiranno agli studenti e alle studentesse criticamente nella comprensione, anche sotto il profilo empirico, delle dinamiche di fondo delle società contemporanee in una chiave il più possibile comparata.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso è incentrato sull'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale" in una chiave volta a privilegiarne il confronto critico con altri modelli di società. A questo scopo le lezioni introdurranno alcuni temi fondamentali della sociologia (la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, il controllo sociale e la devianza, la struttura sociale, la religione, le differenze di genere, la famiglia, le migrazioni, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti e alle studentesse le necessarie conoscenze di base in vista di successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni di tipo frontale che incontri con esperti, momenti di discussione tra gli studenti e studentesse e svolgimento di brevi esercitazioni. Gli studenti e le studentesse sono invitati a partecipare attivamente con domande e interventi sia durante le lezioni che durante i momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Il programma prevede lo studio del manuale J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia (seconda edizione e successive), Pearson, Milano-Torino, 2018. Altre eventuali letture integrative saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un test scritto finale (composto da domande chiuse e aperte) a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti e alle studentesse viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e fenomeni trattati nel corso delle lezioni e di una capacità di elaborazione critica degli stessi.
L-Z
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso è incentrato sull'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale". A questo scopo le lezioni introdurranno alcuni concetti fondamentali della sociologia (la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, controllo sociale e devianza, la struttura sociale, la religione, le differenze di genere, la famiglia, le migrazioni, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti le necessarie conoscenze di base in vista di successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni di tipo frontale che saranno integrate con momenti di discussione tra gli studenti e svolgimento di brevi esercitazioni in classe. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande e interventi sia durante le lezioni che durante i momenti di discussione.
Materiale di riferimento
J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un test scritto finale (formato da domande chiuse e aperte) a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e fenomeni trattati nel corso delle lezioni e di una capacità di elaborazione critica degli stessi.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza
Ricevimento:
Martedì ore 09:30
Il ricevimento si svolge sia in presenza che online. Gli studenti e le studentesse sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Ricevimento:
Martedì dalle 10 alle 12.30 (su appuntamento)
Ufficio Ricercatori - Via Conservatorio / MS Teams