Statistica per la ricerca ed economia
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
- Comprendere le dinamiche fondamentali del sistema economico con particolare riferimento al sistema agro-alimentare;
- Illustrare le logiche e le metodologie utilizzate per orientare le scelte dei consumatori;
- Fornire una panoramica sulle politiche di regolazione dei diversi comparti del sistema agroalimentare;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca e la valutazione critica delle prove di efficacia di interesse sanitario presenti in letteratura;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della statistica utili per la ricerca clinico-epidemiologica ai fini della promozione della salute del singolo e della comunità;
- Conoscere e applicare le metodologie informatiche ai fini della ricerca bibliografica e della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Illustrare le logiche e le metodologie utilizzate per orientare le scelte dei consumatori;
- Fornire una panoramica sulle politiche di regolazione dei diversi comparti del sistema agroalimentare;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca e la valutazione critica delle prove di efficacia di interesse sanitario presenti in letteratura;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della statistica utili per la ricerca clinico-epidemiologica ai fini della promozione della salute del singolo e della comunità;
- Conoscere e applicare le metodologie informatiche ai fini della ricerca bibliografica e della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
Risultati apprendimento attesi
Nel settore economico lo studente avrà le basi per comprendere i principali elementi di teoria economica e sarà in grado di analizzare il mercato alimentare e i differenti settori che lo compongono. Lo studente descriverà i principali passaggi che costituiscono il processo di ricerca, identificherà le principali misure statistiche utili ai fini interpretativi della qualità delle evidenze, spiegherà i principi e la metodologia della ricerca epidemiologica..
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta unica articolata in varie parti: domande aperte, domande con risposta a scelta multipla.
Si ottengono 10 punti per la risposta alla domanda aperta, 2 punti per ogni risposta giusta alle domande Vero o Falso e 2,5 punti per ogni risposta giusta alle domande a risposta multipla. Si ottiene sempre 0 punti per ogni risposta non data
In seguito alla correzione da parte dei docenti, gli esiti vengono comunicati agli studenti tramite il portale unimi
Si ottengono 10 punti per la risposta alla domanda aperta, 2 punti per ogni risposta giusta alle domande Vero o Falso e 2,5 punti per ogni risposta giusta alle domande a risposta multipla. Si ottiene sempre 0 punti per ogni risposta non data
In seguito alla correzione da parte dei docenti, gli esiti vengono comunicati agli studenti tramite il portale unimi
Economia applicata
Programma
· L'analisi del mercato nella scienza economica
· Teoria della domanda
· Evoluzione della teoria dei consumi (modelli di Lancaster, Becker e Grossman)
· Teoria dell'impresa
· Le principali forme di mercato e le strategie di differenziazione
· I fallimenti di mercato
· Il sistema agro-alimentare
· Analisi economica dei consumi alimentari
· Analisi economica del sistema agro-alimentare
· Le politiche agro-alimentari
· Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico
· Problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale
· Problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità
· Teoria della domanda
· Evoluzione della teoria dei consumi (modelli di Lancaster, Becker e Grossman)
· Teoria dell'impresa
· Le principali forme di mercato e le strategie di differenziazione
· I fallimenti di mercato
· Il sistema agro-alimentare
· Analisi economica dei consumi alimentari
· Analisi economica del sistema agro-alimentare
· Le politiche agro-alimentari
· Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico
· Problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale
· Problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula supportati da videoproiettore e lavagna.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
· Storia ed evoluzione del movimento Evidence Base Prectice
· La ricerca qualitativa
· Ricerca della letteratura attraverso il quesito di ricerca
· Esercitazione del metodo PICO con formulazione di quesiti per studi osservazionali, sperimentali e qualitativi
· Revisioni sistemiche, definizione e caratteristiche
· La ricerca qualitativa
· Ricerca della letteratura attraverso il quesito di ricerca
· Esercitazione del metodo PICO con formulazione di quesiti per studi osservazionali, sperimentali e qualitativi
· Revisioni sistemiche, definizione e caratteristiche
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula supportati da videoproiettore e lavagna.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Economia applicata
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cavaliere Alessia
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Menia Timoftica Claudia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2