Storia contemporanea

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo prioritario dell'insegnamento è quello di offrire una comprensione critica della storia contemporanea dell'Ottocento e del Novecento, con uno sguardo orientato alla conoscenza della storia politico-istituzionale italiana, europea e internazionale.
Attenzione particolare è dedicata ai principali nodi del dibattito storiografico contemporaneo da una triplice prospettiva: analisi degli aspetti economico-sociali e culturali delle principali trasformazioni avvenute nel XIX e XX secolo; sviluppo di una dimensione 'trasversale' delle questioni centrali della contemporaneità; approccio 'globale', oltre la tradizionale prospettiva eurocentrica e orientato alla comprensione delle dinamiche internazionali.
Le lezioni frontali incoraggiano un coinvolgimento critico dei/delle partecipanti, con dibattiti in classe e una partecipazione attiva, al fine di fare acquisire gli strumenti metodologici essenziali per la comprensione del dibattito storiografico e l'utilizzo di una terminologia appropriata per una esposizione accurata delle conoscenze apprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere e aver compreso le questioni centrali della storia contemporanea del XIX e XX secolo, la dimensione politico-istituzionale e gli aspetti economico-sociali e culturali.
Dovrà inoltre aver acquisito la capacità di ragionare in maniera critica e trasversale con uno sguardo ampio sui principali temi della contemporaneità e una prospettiva orientata all'analisi della dimensione internazionale.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni potrà altresì acquisire la metodologia propria della materia e sviluppare le proprie competenze comunicative attraverso l'utilizzo di un lessico appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso si struttura in tre moduli:
1)
Introduzione alla storia contemporanea.
Gli elementi caratterizzanti l'"età degli imperi".
Le ideologie moderne: liberalismo, socialismo, nazionalismo
La seconda rivoluzione industriale e il colonialismo
2)
La prima guerra mondiale: cause e conseguenze.
La rivoluzione russa
Il totalitarismo perfetto e imperfetto: caratteri essenziali.
La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi.
3)
La Prima Repubblica.
Le origini della Guerra Fredda
Tensioni e conflitti in Medio Oriente: lo Stato d'Israele e le guerre arabo-israeliane.
Decolonizzazione: le guerre per l'indipendenza
La crisi missilistica di Cuba, la guerra in Vietnam e il '68
Gli anni '70 in prospettiva: un decennio di cambiamenti
La fine della guerra fredda: questioni, interpretazioni, periodizzazione
Le sfide principali del XXI secolo
Metodi didattici
La durata del corso è di 40 ore, con lezioni frontali di due ore ciascuna. È prevista la partecipazione di esperti e studiosi per incontri seminariali. Ciascuna lezione prevede l'uso di materiale multimediale e l'utilizzo di risorse online. La frequenza al corso è fortemente consigliata, così come la discussione in classe e la partecipazione degli studenti
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Oltre gli appunti e il materiale fornito durante le lezioni, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015.

NON FREQUENTANTI
Per la parte generale, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
- David Reynolds, Summit. I sei incontri che hanno segnato il ventesimo secolo, Corbaccio Editore, 2007
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nel libro di testo.

NON FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo e in una delle letture selezionate.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Cerami Carola

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Attraverso una prospettiva sociale e culturale, il corso si suddividerà in tre principali parti che tratteranno della storia contemporanea, in base alla periodizzazione formulata dallo storico britannico Eric J. Hobsbawm. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia del Diciannovesimo secolo dalle tre rivoluzioni industriale, americana e francese allo scoppio della prima guerra mondiale. La seconda parte del corso, invece, verterà sullo sviluppo dei totalitarismi in Russia, Italia e Germania durante il primo dopoguerra e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Infine, la terza parte del corso riguarderà il periodo della guerra fredda e l'avvento del cosiddetto bipolarismo tra Stati Uniti e Unione Sovietica fino alla dissoluzione di quest'ultima nel 1991 e l'avvento del terrorismo islamico. Pertanto, il corso si concentrerà sui seguenti argomenti:
- Le ideologie moderne: liberalismo, socialismo, nazionalismo
- La nascita dei partiti politici e delle identità nazionali (Italia, Germania, Stati Uniti, Giappone)
- La seconda rivoluzione industriale e il colonialismo
- La Grande Guerra, la rivoluzione russa e il fascismo
- Il nazismo e la seconda guerra mondiale
- La Dottrina Truman e la decolonizzazione
- La crisi missilistica di Cuba, la guerra in Vietnam e il '68
- Lo shock petrolifero e i terrorismi di estrema destra e sinistra
- Il neoliberismo, glasnost e perestrojka
- Dalla caduta del muro di Berlino all'11 settembre 2001
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con l'utilizzo di power points da parte del docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2019, capitoli 1-17.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009.

Per gli studenti non frequentanti:
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2019, capitoli 1-17.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009.
- Guido Crainz, Il paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi, Roma, Donzelli, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con domande in merito ai libri di testo e le slides del corso commentate durante le lezioni del corso.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 19.30 in presenza dietro appuntamento. Online tramite Microsoft Teams o Skype in giorno/orario da concordare via email. Skype: carola.cerami
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici, via Conservatorio 7, lato Via Passione, Piano 1, Stanza 105
Ricevimento:
By appointment, so write at [email protected]