Storia costituzionale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia costituzionale europea e occidentale dalla tarda età medievale all'età contemporanea e di fornire gli strumenti lessicali e concettuali specifici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito una buona conoscenza dello sviluppo costituzionale della storia europea e occidentale dal tardo medioevo all'età contemporanea Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti, di volta in volta proposte, costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati dal docente, collateralmente alle lezioni, sui temi oggetto dello studio in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Dalle costituzioni materiali alle costituzioni democratiche. Legittimazione dei poteri, affermazione e trasformazione dei diritti.
Parte1: Dal tardo Medioevo al XVIII secolo
Parte 2: Dalle costituzioni rivoluzionarie alle costituzioni ottocentesche
Parte 3: I regimi totalitari, le costituzioni democratiche
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è volto innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (9 CFU e 6 CFU):
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse.
2. M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Parte I: capp.1,2,3; parte II: capp. 3,4)
3. Per 9 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: due testi a scelta tra i seguenti
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino, 1995;
E. Rotelli, Forme di governo delle democrazie nascenti. 1689-1799, Bologna, Il Mulino, 2005;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
F. Di Donato, 9871. Statualità, Civiltà. Libertà, Napoli,Esi, 2021;
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
S. Guerrieri, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la Liberazione, Bologna, Il Mulino, 2021.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2015;
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Roma, Carocci, 2007;
P. Colombo, La monarchia fascista. Storia costituzionale della Corona durante il Ventennio (1922-1940), Bologna, Il Mulino, 2010;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;


Studenti non frequentanti (9 CFU e 6 CFU):
1. M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Parte I: capp.1,2,3; parte II: capp. 3,4)
2. Per 9 CFU: quattro testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino,1995;
E. Rotelli, Forme di governo delle democrazie nascenti. 1689-1799, Bologna, Il Mulino, 2005;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
F. Di Donato, 9871. Statualità, Civiltà. Libertà, Napoli,Esi, 2021;
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
S. Guerrieri, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la Liberazione, Bologna, Il Mulino, 2021;
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2015;
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Roma, Carocci, 2007;
P. Colombo, La monarchia fascista. Storia costituzionale della Corona durante il Ventennio (1922-1940), Bologna, Il Mulino, 2010;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010;
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;

Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento
Per 9 CFU (tre testi a scelta) e per 6 CFU (due testi a scelta) tra i seguenti:
W. Bagehot, The English Constitution, London, Collins, 1964;
H. Cunningham The challenge of democracy: Britain 1832-1918, Harlow, Longman, 2001
Ivan T. Berend, From the Soviet bloc to the European Union : the economic and social transformation of central and eastern Europe since 1973, Cambridge, Cambridge University Press, 2009
S.White, J. Batt, P. G. Lewis (eds), Developments in Central and East European Politics, Durham, Duke University Press, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Minesso Michela
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
La docente chiamera' su Microsoft Teams secondo appuntamento fissato in precedenza via mail (da indirizzo UNIMI)