Storia della chimica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire un quadro generale della Storia della Chimica dalle sue origini fino agli inizi del XX secolo, delineando le principali tematiche e acquisizioni concettuali che ne hanno caratterizzato l'evoluzione, con particolare attenzione alla Tavola Periodica degli Elementi. Saranno illustrati i presupposti dello sviluppo del pensiero scientifico, il contesto storico e culturale in cui la Chimica si è sviluppata e le ricadute che tale evoluzione ha avuto sulla società e sull'ambiente, specialmente dopo la nascita dei primi processi industriali inorganici.
Un ultimo breve capitolo sarà dedicato ad illustrare i principali metodi e strumenti della didattica chimica volti all'acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione di efficaci percorsi di insegnamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del processo di apprendimento, lo studente sarà in grado di inquadrare storicamente alcune scoperte fondamentali della Chimica, descriverne l'evoluzione in relazione al contesto storico-culturale e spiegarne l'impatto sulla società e sull'ambiente. Lo studente apprenderà anche i principali metodi e strumenti della didattica chimica volti all'acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione di efficaci percorsi di insegnamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni frontali (6 CFU, 48 ore)
1. Le origini della chimica: protochimica, alchimia e iatrochimica
Gli albori della chimica; l'alchimia greco-alessandrina; l'alchimia cinese; l'alchimia nel mondo islamico; l'alchimia nell'Europa occidentale; Paracelso e la iatrochimica; la nascita del flogisto.
2. Il metodo scientifico, la chimica pneumatica, il secolo dei Lumi, la nascita della nuova chimica
Il metodo scientifico; i primi chimici pneumatici; la scoperta dell'ossigeno, dell'azoto e dell'idrogeno; l'illuminismo e la fine del flogisto; La rivoluzione di Lavoisier, la sua condanna e la sua eredità; la nascita della nuova chimica in Europa e in Russia.
3. Gli atomi e le teorie della materia
Affinità chimica; stechiometria ed equivalenti chimici; la legge delle proporzioni definite e multiple; Dalton e la sua teoria atomica; la legge delle pressioni parziali; sostenitori e avversari di Dalton; Prout e la materia primigenia; Berzelius e la teoria del dualismo; Faraday: un chimico prestato alla fisica.
4. Pesi atomici e molecolari
Avogadro e il concetto moderno di molecola; Cannizzaro e il Congresso di Karlsruhe.
5. Il linguaggio della chimica
La nascita della nomenclatura chimica.
6. Il sistema periodico degli elementi
Le prime idee di periodicità; Mendeleev e il sistema periodico; Lothar-Meyer: la conferma della periodicità; alcuni studiosi 'minori' che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della tavola periodica; dal peso atomico al numero atomico; i coniugi Curie e la radioattività; la trasmutazione degli elementi; gli elementi transuranici e lo sviluppo della tavola periodica.
7. La separazione dei mondi inorganico e organico
Il vitalismo. Lo sviluppo dell'analisi elementare; Berzelius e la teoria dei radicali.
8. La nascita e lo sviluppo del concetto di valenza
Dalla teoria della valenza alla chimica di coordinazione.
9. I primi processi industriali inorganici
L'industria dell'acido solforico; l'industria dell'ammoniaca (processo Haber-Bosch); l'industria dell'acciaio.
10. Elementi di Didattica della Chimica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base della chimica generale acquisite nell'insegnamento di Chimica Generale Inorganica del proprio corso di studi.
Metodi didattici
Le lezioni (6 CFU, 48 ore lezioni frontali) si svolgono in aula con proiezione di 'slides' in formato power point e video-documentari di approfondimento, con utilizzo di alcuni strumenti della didattica innovativa come la piattaforma digitale di student engagement Wooclap. Gli studenti hanno a disposizione il sito Ariel del docente, dove regolarmente viene pubblicato materiale didattico vario, tra cui le slides delle lezioni.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni, video-documentari e materiale di approfondimento sul sito Ariel del docente.
Testi di riferimento consigliati:
- Isaac Asimov "Breve Storia della Chimica. Introduzione alle idee della chimica" ed. Zanichelli
- Eric Scerri (ediz. italiana a cura di Cristina Della Pina) "La Tavola Periodica. Una brevissima introduzione" ed. Piccin
Per approfondimento:
- Salvatore Califano "Storia della Chimica" Vol. 1 e 2, ed. Bollati Boringhieri
- Antonella M. Maggio e Roberto Zingales "Appunti di Storia della Chimica" Ed. EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale, il voto è espresso in trentesimi.
La prova scritta (durata 1 ora) si svolge in forma di test con 12 quesiti a risposta multipla. Lo scopo è accertare le conoscenze dello studente sul programma svolto. Se il test scritto risulterà superato con la votazione di almeno 18/30 (7 risposte corrette su 12) lo studente potrà accedere alla prova orale.
La prova orale consiste in un elaborato di approfondimento su un argomento a scelta dello studente.
Il file dell'elaborato sarà inviato al docente entro 1 settimana prima della data della prova orale e illustrato il giorno dell'esame in modalità presentazione power point e/o video e/o podcast (durata della presentazione circa 15 minuti con discussione).
Il docente valuterà la capacità dello studente di approfondire l'argomento scelto inquadrandolo nel suo sviluppo cronologico e concettuale con rigore e chiarezza espositiva. Anche per superare questa prova occorre raggiungere almeno la votazione di 18/30. La media aritmetica dei voti delle due prove rappresenta il voto finale d'esame in trentesimi.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Studio R102, Dip. Chimica, corpo A piano terra