Storia dell'asia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza critica degli sviluppi politico-istituzionali e dei momenti salienti della Storia dell'Asia centro-meridionale e orientale dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi, con particolare attenzione a Cina, India, Giappone e Pakistan, e una comprensione dei fattori che contribuiscono ad antagonismi e dispute territoriali che attraversano la regione. Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire, a integrazione di quanto appreso in altre attività formative e in chiave storica, gli strumenti per comprendere e analizzare criticamente le dinamiche politiche e geopolitiche dell'Asia contemporanea e il modo in cui queste dinamiche interagiscono con il più vasto sistema internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere i momenti cruciali della storia moderna e contemporanea dell'Asia centro-meridionale e orientale, e le dinamiche istituzionali e culturali che hanno interessato questa regione; dovrà inoltre comprendere i rapporti che intercorrono tra i principali attori regionali e tra questi ed altri attori extra-regionali e disporre di un lessico adeguato ad esprimersi su questi temi.
Le conoscenze e capacità critiche acquisite permetteranno a studenti e studentesse di proseguire in modo autonomo gli studi in ambito internazionalistico e di inserirsi in diversi contesti occupazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
L'unità didattica 1 ripercorre gli eventi che portarono nel tardo periodo coloniale alla nascita del Pakistan e dell'India indipendente e i contenziosi che, da allora, li hanno divisi, con particolare attenzione alla questione del Kashmir. Questi contenziosi sono raccontati entro la cornice del contesto regionale e alla luce di sfide di natura interna, con particolare attenzione alle tensioni comunitarie di natura etnica e religiosa. Si vedrà anche come il rapporto tra Pakistan e India si inserisce nella questione afghana, alla quale verranno dedicate le ultime lezioni della I unità.

L'unità didattica 2 affronta la storia contemporanea della Cina, dal declino dell'Impero Qing nel XIX secolo al presente. Le tappe del "secolo breve" cinese e le nuove sfide che il Paese deve affrontare nel XIX secolo verranno presentate nel più ampio contesto dell'Asia orientale, con particolare riferimento ai rapporti diplomatici ed economici col Giappone. Le lezioni propongono una sintesi del percorso cinese verso la modernità in ambito politico, economico e culturale.

L'unità didattica 3 si sofferma sulla storia politico-diplomatica, economica e culturale del Giappone contemporaneo, dall'espansionismo continentale di fine Ottocento, la disfatta dell'Impero nel 1945, la ricostruzione e gli anni del lungo boom economico, fino all'attuale ricerca di una nuova identità del Paese. Particolare attenzione sarà rivolta all'ottica comparativa con la Cina e la penisola coreana e al mutevole ruolo del Giappone all'interno dell'Asia orientale.

Unità I:
1) Presentazione del corso e dell'area geografica; panoramica storica
2) Le costruzioni nazionali di Pakistan e India
3) La decolonizzazione e partizione del subcontinente
4) La questione del Kashmir e I rapporti tra India e Pakistan dal 1947 al 1962 nel quadro della Guerra fredda
5) La guerra sino-indiana del 1962 e la seconda guerra indo-pakistana
6) La secessione dell'ala orientale del Pakistan e l'insurrezione in Beluchistan
7) L'islamizzazione del Pakistan e la fase di Indira Gandhi in India
8) La questione del ghiacciaio dei Siachen, il "dialogo composito" tra India e Pakistan e il suo fallimento
9) I rapporti tra Pakistan e Afghanistan, e tra Afghanistan e India
10) Conclusioni.


Unità II:
1) Introduzione; fine dell'Impero Qing e la parabola del sistema repubblicano.
2) Governo nazionalista e warlords durante la Grande Depressione.
3) Crescita e vittoria dell'alternativa comunista.
4) Secondo dopoguerra tra guerra civile e ricostruzione.
5) Politiche economiche e diplomazia nell'era di Mao.
6) Rivoluzione culturale e uscita dall'isolamento diplomatico.
7) l'epoca delle riforme.
8) Taiwan, Hong Kong e Macao.
9) La Cina del XXI secolo.
10) Conclusioni.

Unità III:
1) Introduzione; la restaurazione Meiji.
2) La formazione dell'impero coloniale. L'amministrazione coloniale in Corea.
3) Politica e diplomazia giapponese all'epoca della Grande Guerra.
4) Economia e mutamento sociale di un paese in via di sviluppo.
5) Politica ed economia all'epoca della deriva autoritaria.
6) La Seconda guerra mondiale e il crollo dell'Impero.
7) La penisola coreana nel dopoguerra.
8) Il boom economico giapponese e la diplomazia nell'epoca della guerra fredda.
9) La crisi del "ventennio perduto" in Giappone e la penisola coreana nel nuovo millennio.
10) Conclusioni.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni e presentazioni
Materiale di riferimento
Unità I (frequentanti):

- I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2012 , capitoli 2, 5 e 6.
- Fiori, Milani, Passeri, Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali, Le Monnier, 2022, cap.2 (parte 3 ), cap. 2 (parte 4 ), cap 3 (parte 5) .

Unità I (non frequentanti):
- I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2012, capitoli 2, 5 e 6.
- Fiori, Milani, Passeri, Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali, Le Monnier, 2022, solo le parti sull'Asia meridionale, vale a dire: capitoli 3 (parte prima); 4 (parte seconda); 2 (parte terza); 2 (parte quarta); 3 (parte quinta)

Unità II (per frequentanti e non frequentanti):
G. Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017
C. Holcombe, A History of East Asia, Cambridge University Press, 2017 (pp. 217-240; 259-264; 273-278; 330-349)

unità III (per frequentanti e non frequentanti):
R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, 2017 (capp. 5-11).
A. Revelant, Il Giappone moderno, dall'Ottocento al 1945, Einaudi, 2018 (parte 2 e 3).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (tre domande a risposta aperta) volto ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 14:00 alle 17:00.
Con videochiamata su Microsoft Teams, previo appuntamento da fissare via email
Ricevimento:
venerdì ore 16 - 19.
TRAMITE PIATTAFORMA MT E PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL