Storia delle teorie musicali

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La musica è indagata sulla base dei principi teorici, filosofici, estetici che l'hanno caratterizzata nel corso dei secoli.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere alla musica il ruolo di fenomeno complesso, intellettuale prima ancora che sonoro, legato all'epoca e al contesto in cui le diverse manifestazioni musicali sono prodotte e fruite.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
"Un cavallo al potere: La musica del Roman de Fauvel"
Il 'Roman de Fauvel' fu un poema politico scritto in Francia al tempo di Dante. Fra i numerosi manoscritti, il più importante (Fr. 146) fu decorato e arricchito di inserti musicali: si tratta del più antico codice di ars nova, tecnica notazionale che segnerà una svolta nella storia della musica. Si presenterà il contenuto del manoscritto nella società dell'epoca, la sua componente iconografica e gli elementi musicali: la notazione, i generi e la prassi esecutiva.
Prerequisiti
Nozioni di teoria musicale
Metodi didattici
Lezione frontale, con partecipazione attiva ad esercitazioni
Materiale di riferimento
I materiali del corso compariranno durante il semestre alla pagina: https://www.examenapium.it/daolmi/
Il corso farà soprattutto riferimento ai contributi qui in elenco:
- Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento (Firenze: Le Monnier, 2019).
- Gervais du Bus, Chaillou de Pestain, Roman de Fauvel, ed. Margherita Lecco (Milano, Trento: Luni, 1998).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il candidato presenterà alla classe (in data da concordare) un tema del corso come paper multimediale.
Non frequentanti: L'esame prevede un lavoro scritto su argomento preventivamente concordato con il docente. Per sostenere l'esame da non frequentante è necessario aver seguito il laboratorio Strim/1 (I semestre) o Strim/2 (II semestre)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Daolmi Davide
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano