Storia e documentazione della moda

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far maturare negli studenti la consapevolezza dei mutamenti avvenuti nel corso del tempo sia nel modo di abbigliarsi sia nel tipo di tessuti utilizzati a tale scopo.
Il tema sarà affrontato mettendo in rilievo i momenti in cui si sono verificati i più importanti cambiamenti nei modi di vestire, nella produzione di moda, nel consumo di moda e nella sua comunicazione, approfondendo di ciascuno le ragioni culturali, sociali, tecnologiche ed economiche; per quanto riguarda i tessuti, in che modo le scoperte tecnico-scientifiche e le vicende politiche hanno influenzato questo settore produttivo.
La diffusione e la creazione nel Novecento dei brand ha ridefinito la concezione della moda. Ripercorrendo l'evoluzione della moda dalla interpretazione borghese, a quella dello streetwear, verrà data particolare attenzione al contemporaneo con gli sviluppi societari e finanziari dei grandi gruppi, e il consolidamento e comunicazione dell'identità di brand. Comunicazione, pubblicità, sfilate entrano nel processo di spettacolarizzazione portando una nuova visione e interpretazione della moda.
Risultati apprendimento attesi
Durante il Corso gli studenti acquisiranno: un'efficace capacità di comprensione dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea; una conoscenza approfondita dello sviluppo storico della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso corretto della terminologia tecnica della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Storia e documentazione della moda (60 ore, 9 cfu)

Parte A: 10 ore, 1,5 cfu
Conoscere il tessuto per capire e raccontare la moda.

Le diverse tipologie tessili e il lessico di settore: la distinzione tra le tecniche di decorazione del tessuto, i principali motivi decorativi per leggere lo "stile" dei tessuti contemporanei tra corsi e ricorsi storici. Le principali categorie tessili saranno spiegate anche attraverso la consultazione di campioni esemplificativi.
Prof. Francina Chiara

Parte B: 20 ore, 3 cfu
Dalla supremazia francese al successo del Made in Italy

Attraverso fonti e documentazione di varia natura (dipinti, testi letterari, riviste, documenti della filiera di processo produttivo, film, ecc.) il modulo analizza le caratteristiche degli abiti con particolarmente riferimento ai materiali tessili, in un percorso cronologico dal Settecento al contemporaneo che tratterà alcuni passaggi storici fondamentali nella moda europea: dalla supremazia ed eccellenza dei tessuti francesi nel Settecento all'affermazione italiana nel Novecento, passando attraverso i cambiamenti di modelli produttivi, prodotti e geografie manifatturiere nel XIX secolo; dalla maestria artigiana all'accelerazione dell'innovazione tecnologica che influenza il prodotto; dall'artigiano alla figura del designer industriale; il ruolo giocato dagli artisti e dall'arte in rapporto all'evoluzione dell'industria tessile.
Prof.ssa Francina Chiara

Parte C: 10 ore, 1,5 cfu
La nascita contemporanea dei brand e le strategie di comunicazione

La diffusione dell'abbigliamento di moda e la creazione nel Novecento dei brand ha ridefinito la concezione della moda. Particolare attenzione verrà data al contemporaneo con gli sviluppi societari e finanziari dei grandi gruppi, e il consolidamento e comunicazione dell'identità di Brand. Comunicazione, pubblicità, sfilate entrano nel processo di spettacolarizzazione portando una nuova visione e interpretazione della moda. Alcuni incontri con esperti del settore daranno una visione inedita.
Prof. Mattia Alberto Bertocco

Parte D: 20 ore, 3 cfu
Le origini del sistema moda e la sua contemporaneità

L'evoluzione della moda negli ultimi secoli permette di tracciare cambiamenti sociali e culturali delle nostre società. Verrà ripercorso il significato dell'abito mettendo a nudo i meccanismi che sottostanno alla produzione artigianale ed industriale da un lato, e simbolica e culturale dall'altro.
Prof. Mattia Alberto Bertocco
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito. Sono utili conoscenze di storia e storia dell'arte dal Settecento ai giorni nostri.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali, col supporto di materiali didattici integrativi (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) resi disponibili sul sito Ariel del Corso.
È vivamente consigliata la frequenza del Corso. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Parte A (10 ore, 1,5 cfu) e Parte B (20 ore, 3 cfu)

- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- C. Buss, Seta, oro, argento. Le sete operate del XVIII secolo, Fabbri, Milano 1992;
- M. Rosina, La diffusione del tessuto stampato nell'abbigliamento maschile e femminile: da fenomeno d'élite a prodotto di massa" in Storia della moda (a cura di Ranieri Varese e Grazietta Butazzi), Bologna, 1995, pp.194-238;
- Seta. Il Novecento a Como, a cura di C. Buss, Cinisello Balsamo 2001;
- F. Chiara, Dal disegnatore aI designer per tessuti, in Carla Badiali disegnare il tessuto, catalogo mostra Fondazione Antonio Ratti, a cura di M. Rosina e F. Chiara, Como 2007, pp. 11-22.

Parte C (10 ore, 1,5 cfu) e Parte D (20 ore, 3 cfu)

- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Mattia Bertocco, Diesel. Jeans, Comunicazione e Cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Parte A (10 ore, 1,5 cfu) e Parte B (20 ore, 3 cfu)

- C. Buss, Seta, oro, argento. Le sete operate del XVIII secolo, Fabbri, Milano 1992;
- M. Rosina, La diffusione del tessuto stampato nell'abbigliamento maschile e femminile: da fenomeno d'élite a prodotto di massa" in Storia della moda (a cura di Ranieri Varese e Grazietta Butazzi), Bologna, 1995, pp.194-238;
- Seta. Il Novecento a Como, a cura di C. Buss, Cinisello Balsamo 2001;
- F. Chiara, Dal disegnatore aI designer per tessuti, in Carla Badiali disegnare il tessuto, catalogo mostra Fondazione Antonio Ratti, a cura di M. Rosina e F. Chiara, Como 2007, pp. 11-22;
- Schede di catalogo in L'età dell'eleganza. Le Filande e Tessiture Costa nella Como degli anni Cinquanta, cat. della mostra a cura di M. Rosina e F. Chiara Como 2010;
- M. Rosina, Le stoffe di Rosanna, in Abiti da star. Rosanna Schiaffino e la moda, cat. della mostra a cura di E. Morini) Cinisello Balsamo 2018.

Parte C (10 ore, 1,5 cfu) e Parte D (20 ore, 3 cfu)

- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Mattia Bertocco, Diesel. Jeans, Comunicazione e Cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022.

Un testo a scelta tra:
- Ted Polhemus, Pierfrancesco Pacoda, La rivolta dello stile, Padova, Alet Edizioni, 2009;
- Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Editori Laterza, 2012;
- Elizabeth Wilson, Vestirsi di sogni. Moda e Modernità, Milano, FrancoAngeli, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'Esame finale consisterà in un colloquio orale con voto in trentesimi. La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti del corso, della capacità di lettura critica e su più livelli degli stessi, della loro applicazione e dell'uso di un linguaggio appropriato a fronte della proposta di analisi di un documento del sistema moda.
Durante il corso verrà assegnata una ricerca individuale solo per studenti frequentanti (facoltativa) da presentare all'Esame orale, volta a individuare le caratteristiche storiche, tecniche e i materiali di un singolo capo di abbigliamento fra quelli conservati nei musei, da rendere mediante un file Power Point.
Tale ricerca contribuirà a determinare il voto finale d'esame, maggiori dettagli verranno forniti a lezione.
Il voto verrà espresso in trentesimi.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del Corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Microsoft Teams