Storia sociale dei media

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso intende affrontare la storia sociale dei media in prospettiva antropologica.
A partire dall'analisi critica del concetto di medium, gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze sul modo in cui i mezzi di comunicazione hanno assunto nella storia, e assumono nei diversi contesti, significati, usi e funzioni sociali differenti.
Si analizzeranno i processi di produzione mediatica e la produzione di significato e della soggettività nelle pratiche di ricezione in diversi contesti culturali.
Comparando la nostra storia sociale con quelle di altri paesi extraeuropei, studenti e studentesse acquisiranno competenze riflessive e critiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze, competenze, abilità
- conoscenza della variabilità culturale della storia sociale dei media
- competenza nel leggere in maniera critica (spendibile anche per fini applicativi) il rapporto tra tecnologie, contesti economici e socio-culturali
- abilità di orientarsi teoricamente e praticamente nel mondo della comunicazione contemporanea, attraverso un'attitudine riflessiva e critica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il corso è diviso in due moduli.
Il primo modulo (parte istituzionale) introduce e problematizza il concetto di medium in prospettiva antropologica. Saranno quindi passate in rassegna le principali trasformazioni storiche, sociali e culturali in relazione all'evoluzione dei diversi media nel corso della storia: dall'oralità alla scrittura, dalla stampa ai mass media, fino all'epoca digitale.
Il secondo modulo (parte monografica) è dedicato all'approfondimento tematico del medium audiovisivo, in particolare rispetto al genere documentaristico, tanto nella sua dimensione fotografica quanto in quella cinematografica.
Attraverso un approccio attento alla dimensione sociale e performativa dei media, si rifletterà criticamente su alcuni materiali audiovisivi, così da analizzarne le implicazioni di natura etica, soprattutto quando l'oggetto della rappresentazione mediatica riguarda l'alterità e i diritti umani.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici, ma è auspicata la conoscenza dei principali avvenimenti storici del Novecento, in quanto funzionale alla contestualizzazione ragionata dei temi trattati durante il corso.
Metodi didattici
Nel corso si alterneranno lezioni frontali e dialogate, richiesta di brevi esercitazioni individuali, interventi di ospiti, proiezione e commento di materiali audiovisivi.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI:

1) Argomenti trattati durante le lezioni del corso (inclusi interventi degli ospiti e materiali audiovisivi).

2) Zecca C. R., Il ruolo educativo del genere musicale bachata nei bateyes della Repubblica Dominicana, Antropologia, 8(1), 99-118. Reperibile online al seguente link: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1740

3) McLuhan M., Il medium è il messaggio, in Gli strumenti del comunicare (Garzanti 1986, pp. 25-40) + capitolo "Orologi. Il profumo del tempo" (pp. 164-176). Reperibile nella sezione "materiali didattici".

4) Fonju, N. La radio e il machete. Il ruolo dei media nel genocidio del Rwanda, Infinito, 2009 (pp. 43-90). Reperibile nella sezione "materiali didattici".

5) Cozza, F. Fare relazioni intime. Gli usi di Tinder e le soggettività contemporanee tra ricostruzione del sé e commercializzazione. Rivista di antropologia contemporanea, 3(1), 97-118. Reperibile online al seguente link, accedendo con le proprie credenziali unimi: https://www.rivisteweb.it/doi/10.48272/105186

NON FREQUENTANTI:

1) Ciuffoletti Z., Tabasso E., Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, 2018.

2) Pennaccini C., Filmare le culture, Carocci, 2005.

3) Zecca C. R., Il ruolo educativo del genere musicale bachata nei bateyes della Repubblica Dominicana, Antropologia, 8(1), 99-118. Reperibile online al seguente link: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1740

4) McLuhan M., Il medium è il messaggio, in Gli strumenti del comunicare (Garzanti 1986, pp. 25-40) + capitolo "Orologi. Il profumo del tempo" (pp. 164-176). Reperibile nella sezione "materiali didattici".

5) Fonju, N. La radio e il machete. Il ruolo dei media nel genocidio del Rwanda, Infinito, 2009 (pp. 43-90). Reperibile nella sezione "materiali didattici".

6) Cozza, F. Fare relazioni intime. Gli usi di Tinder e le soggettività contemporanee tra ricostruzione del sé e commercializzazione. Rivista di antropologia contemporanea, 3(1), 97-118. Reperibile online al seguente link, accedendo con le proprie credenziali unimi: https://www.rivisteweb.it/doi/10.48272/105186
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITÀ D'ESAME PER FREQUENTANTI
Sostengono una prova scritta in itinere durante l'ultima lezione del corso, venerdì 15 marzo 2024, dalle 10:30 alle 12:30. La prova consisterà in due domande aperte (una relativa al primo modulo, una relativa al secondo modulo).
MODALITÀ D'ESAME PER NON FREQUENTANTI
Sostengono una prova scritta nelle date di appello previste. La prova consisterà in due domande aperte (una relativa al primo modulo, una relativa al secondo modulo).
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Zecca Raul
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via mail