Stratigrafia e laboratorio
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi base per la comprensione e l'uso dei principali strumenti stratigrafici, integrando aspetti teorici e pratici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze teoriche e pratiche di litostratigrafia, biostratigrafia, magnetostratigrafia, chemostratigrafia, ciclostratigrafia, stratigrafia sequenziale e loro applicazioni a casi studio reali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Tutte le lezioni si svolgeranno in aula. Tutto il materiale del corso sarà pubblicato sulla pagina Ariel del corso e su https://sites.google.com/site/stratigraphyunimi/
Programma
Il programma dell'insegnamento verte sulle seguenti tematiche:
1) Introduzione alla stratigrafia fisica.
2) Magnetostratigrafia: principi fisici di magnetismo delle rocce, di acquisizione della rimanenza magnetica naturale, e applicazioni in campo magnetostratigrafico.
3) Plate-stratigraphy e paleogeografia: relazioni tra placche in movimento, clima zonale terrestre e architettura di primo ordine dei bacini sedimentari attraverso l'analisi di casi-studio.
4) Principi di stratigrafia sequenziale.
5) Ciclostratigrafia: principali tecniche di analisi di segnale ciclico e applicazioni in campo stratigrafico.
6) Stratigrafia isotopica: principi base dei sistemi isotopici dell'Ossigeno e del Carbonio e applicazioni in campo stratigrafico.
7) Cronostratigrafia e scale geocronologiche.
8) Casi studio di Stratigrafia Integrata.
9) Attività pratiche.
1) Introduzione alla stratigrafia fisica.
2) Magnetostratigrafia: principi fisici di magnetismo delle rocce, di acquisizione della rimanenza magnetica naturale, e applicazioni in campo magnetostratigrafico.
3) Plate-stratigraphy e paleogeografia: relazioni tra placche in movimento, clima zonale terrestre e architettura di primo ordine dei bacini sedimentari attraverso l'analisi di casi-studio.
4) Principi di stratigrafia sequenziale.
5) Ciclostratigrafia: principali tecniche di analisi di segnale ciclico e applicazioni in campo stratigrafico.
6) Stratigrafia isotopica: principi base dei sistemi isotopici dell'Ossigeno e del Carbonio e applicazioni in campo stratigrafico.
7) Cronostratigrafia e scale geocronologiche.
8) Casi studio di Stratigrafia Integrata.
9) Attività pratiche.
Prerequisiti
Sedimentologia, Analisi di facies (triennale)
Metodi didattici
Il metodo didattico fondamentale delle lezioni frontali è il classico metodo espositivo cattedra-banco. Gli studenti vengono però spesso attivati attraverso coinvolgimento in dibattiti innescati da richieste di chiarimenti sui contenuti affrontati durante l'insegnamento. Vengono anche applicati metodi euristico-partecipativi durante le attività pratiche, sia sul terreno che in laboratorio, a seconda delle possibilità contingenti.
Materiale di riferimento
ARIEL e https://sites.google.com/site/stratigraphyunimi/
e dispense o testi consigliati dai docenti.
e dispense o testi consigliati dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta su tutti gli argomenti trattati nell'insegnamento. La prova di esame potrà comprende anche l'interpretazione di schemi stratigrafici (esercizi) al fine di verificare le competenze acquisite.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Erba Elisabetta, Muttoni Giovanni
Siti didattici
Docente/i