Teorie e metodi della geografia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze specifiche di base relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione e discussione dei seguenti argomenti: l'evoluzione del pensiero geografico e lo stato attuale della disciplina, con particolare attenzione rivolta alle principali figure e scuole di pensiero della Geografia occidentale. La varietà delle Geografie, con approfondimenti su alcune specifiche branche. L'esperienza del viaggiare: forme, motivazioni, rappresentazioni e descrizioni di viaggio.
Prerequisiti
Conoscenze di base relative ai principali avvenimenti storici dell'età moderna e contemporanea, e alle principali caratteristiche geografiche fisiche e antropiche dell'Italia e dei Paesi europei ed extra europei.
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento principale saranno le lezioni frontali. Durante il corso verranno anche trasmessi video di carattere geografico, volti ad approfondire alcune specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Frequentanti
1) Appunti del corso
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., "Geografia umana. Cultura, società, spazio", Bologna, Zanichelli, 2022.
3) Marshall T., "Le dieci mappe che spiegano il mondo", Milano, Garzanti, 2020.
4) Un testo a scelta tra:
- Brilli A., "Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale", Bologna, Il Mulino, 2006 (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
- De Vecchis G., "Geografia delle mobilità, Muoversi e viaggiare in un mondo globale", Roma, Carocci, 2014.
- Leed E.J., "La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale", Bologna, Il Mulino, 2007.
- Lucchesi F. (a cura di), "L'esperienza del viaggiare. Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo", Torino, Giappichelli, 1995.

NON Frequentanti
1) Fouberg E.H., Murphy A.B., "Geografia umana. Cultura, società, spazio", Bologna, Zanichelli, 2022.
2) Marshall T., "Le dieci mappe che spiegano il mondo", Milano, Garzanti, 2020.
3) Un testo a scelta tra:
- Brilli A., "Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale", Bologna, Il Mulino, 2006 (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
- De Vecchis G., "Geografia delle mobilità, Muoversi e viaggiare in un mondo globale", Roma, Carocci, 2014.
- Leed E.J., "La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale", Bologna, Il Mulino, 2007.
- Lucchesi F. (a cura di), "L'esperienza del viaggiare. Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo", Torino, Giappichelli, 1995.
4) Un testo a scelta tra:
- Banini T., "Geografie Culturali", Milano, Angeli, 2019.
- Dumont I., Gambazza G., Gamberoni E. (a cura di), "Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale", Geography Notebooks, vol. 4., n. 2, 2021.
- Gambazza G., "Il commercio e la città media. Pratiche partecipative, percorsi di rigenerazione", Bologna, Patron, 2021.
- Lucchesi F., "Australia, gli antipodi vicini. Tasselli geografici", Bologna, Patron, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà unica e consisterà in un'interrogazione orale. Non sono previste prove intermedie o preappelli. I parametri di valutazione riguarderanno la capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione; la competenza nell'impiego del lessico specialistico. Il voto è espresso in trentesimi
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve previo appuntamento
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali- Sezione di Beni Ambientali, Via Festa del Perdono 7