Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare alcune delle principali dinamiche legate alla comunicazione pubblicitaria contemporanea.
Attraverso esempi legati alle campagne più significative e di maggior successo degli ultimi anni si esamineranno i passaggi chiave nello sviluppo di una strategia di comunicazione: dalla definizione delle leve emotive più efficaci e coerenti con il posizionamento di marca, alla sviluppo di messaggi e meccanismi di "ingaggio" che sfruttino le opportunità offerte dai nuovi comportamenti e dall'evoluzione delle tecnologie. In questo senso, si osserverà come i linguaggi, i messaggi e i mezzi siano in stretta relazione con il momento che le persone stanno vivendo e i valori che definiscono gli scambi sociali. Si analizzerà dunque la componente culturale della pubblicità, soffermandosi in particolare sulla comprensione del significato che le marche assumono nella nostra società, sulla relazione che le aziende instaurano quotidianamente con le persone e sul ruolo che quest'ultime giocano oggi nella creazione e condivisione dei messaggi.
Attraverso esempi legati alle campagne più significative e di maggior successo degli ultimi anni si esamineranno i passaggi chiave nello sviluppo di una strategia di comunicazione: dalla definizione delle leve emotive più efficaci e coerenti con il posizionamento di marca, alla sviluppo di messaggi e meccanismi di "ingaggio" che sfruttino le opportunità offerte dai nuovi comportamenti e dall'evoluzione delle tecnologie. In questo senso, si osserverà come i linguaggi, i messaggi e i mezzi siano in stretta relazione con il momento che le persone stanno vivendo e i valori che definiscono gli scambi sociali. Si analizzerà dunque la componente culturale della pubblicità, soffermandosi in particolare sulla comprensione del significato che le marche assumono nella nostra società, sulla relazione che le aziende instaurano quotidianamente con le persone e sul ruolo che quest'ultime giocano oggi nella creazione e condivisione dei messaggi.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti alla comprensione degli aspetti tecnici che sottendono alla creazione dei messaggi pubblicitari, mostrandone la profonda connessione con il contesto culturale e sociale nel quale nascono e si diffondono.
Il corso ha dunque quale principale finalità, oltre allo sviluppo di una conoscenza di base di alcuni aspetti chiave legati alla costruzione e alla gestione strategica di una marca, il rafforzamento delle capacità critiche nei confronti della realtà quotidiana, attraverso l'analisi di come brand e aziende interagiscono con essa.
Il corso ha dunque quale principale finalità, oltre allo sviluppo di una conoscenza di base di alcuni aspetti chiave legati alla costruzione e alla gestione strategica di una marca, il rafforzamento delle capacità critiche nei confronti della realtà quotidiana, attraverso l'analisi di come brand e aziende interagiscono con essa.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'invenzione della felicità: come la pubblicità influenza la nostra vita.
Prerequisiti
È consigliata la frequenza, ma si può accedere all'esame preparandosi sui testi previsti dal programma e sulle lezioni inserite appena possibile sul portale ARIEL.
Metodi didattici
Il corso approfondirà il tema della narrazione pubblicitaria sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista tecnico. Oltre che attraverso i libri di testo indicati nella bibliografia, gli studenti conosceranno la materia grazie a esempi ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Marco Vecchia, Hapù-manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti
Bernbach pubblicitario umanista. La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men
di AA. VV. | Franco Angeli
Libro facoltativo per chi desidera approfondire l'argomento: Luke Sullivan-Edward Boches, Hey, Whipple, Squeeze This: The Classic Guide to Creating Great Ads, 5th Edition, Wiley
Bernbach pubblicitario umanista. La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men
di AA. VV. | Franco Angeli
Libro facoltativo per chi desidera approfondire l'argomento: Luke Sullivan-Edward Boches, Hey, Whipple, Squeeze This: The Classic Guide to Creating Great Ads, 5th Edition, Wiley
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta che prevede la risposta a una o più domande relative ai contenuti del corso e dei libri indicati nella bibliografia.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Greco Roberto Sebastiano