Tirocinio (primo anno)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Sviluppare abilità nella esecuzione di esami diagnostici di radiologia convenzionale e senologica, identificando l'esame di imaging più adatto, promuovendo una pratica centrata sul paziente.
Acquisire abilità avanzate nel riconoscimento dell'anatomia radiologica fisiologica e patologica, sviluppando pensiero critico e valutare le immagini in termini di qualità, accettabilità diagnostica e rispetto dei criteri di correttezza e le condizioni del paziente.
Acquisire competenze nell'uso sicuro delle apparecchiature radiologiche, controlli di qualità, per garantire sicurezza a pazienti e operatori, promuovendo standard elevati, in conformità con i principi radioprotezionistici.
Coltivare abilità relazionali e comunicative, rispettando regolamenti di tirocinio, interagendo con i tutor ed assistenti e imparando vivere in contesti e ambienti multidisciplinari.
Acquisire abilità avanzate nel riconoscimento dell'anatomia radiologica fisiologica e patologica, sviluppando pensiero critico e valutare le immagini in termini di qualità, accettabilità diagnostica e rispetto dei criteri di correttezza e le condizioni del paziente.
Acquisire competenze nell'uso sicuro delle apparecchiature radiologiche, controlli di qualità, per garantire sicurezza a pazienti e operatori, promuovendo standard elevati, in conformità con i principi radioprotezionistici.
Coltivare abilità relazionali e comunicative, rispettando regolamenti di tirocinio, interagendo con i tutor ed assistenti e imparando vivere in contesti e ambienti multidisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso lo studente dovrà acquisire competenze nell'ambito di
Diagnostica radiologica convenzionale e senologica:
- Valutazione critica della richiesta consultando il medico ai fini di evitare esami pericolosi o sconsigliati;
- Esecuzione ed acquisizione di esami radiologici convenzionali e senologici adottando le corrette tecniche di imaging;
- Effettuare scelte procedurali in coerenza con i protocolli vigenti, clinica e condizioni del paziente;
- Lavorare in maniera sicura nell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti, mantenendo il principio ALARA e garantendo la massima protezione del paziente, operatori e pubblico durante l'esecuzione dell'esame;
- Pensiero critico nell'analisi della anatomia radiologica fisiologica e patologica, valutando la qualità e accettabilità diagnostica in relazione ai criteri di correttezza;
Sviluppo personale relazionale e comunicativo:
- Gestione consapevole del tempo e responsabilità nell'utilizzo degli spazi di tirocinio;
- Attivare attitudini professionali adeguate, feedback con tutor ed assistenti di tirocinio e comunicazione efficace all'interno di un team multidisciplinare;
- Comunicare in modo efficace con terminologia professionale adeguata con i pazienti e saper fornire informazioni circa le procedure, i trattamenti, ausili e percorsi di cura;
Diagnostica radiologica convenzionale e senologica:
- Valutazione critica della richiesta consultando il medico ai fini di evitare esami pericolosi o sconsigliati;
- Esecuzione ed acquisizione di esami radiologici convenzionali e senologici adottando le corrette tecniche di imaging;
- Effettuare scelte procedurali in coerenza con i protocolli vigenti, clinica e condizioni del paziente;
- Lavorare in maniera sicura nell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti, mantenendo il principio ALARA e garantendo la massima protezione del paziente, operatori e pubblico durante l'esecuzione dell'esame;
- Pensiero critico nell'analisi della anatomia radiologica fisiologica e patologica, valutando la qualità e accettabilità diagnostica in relazione ai criteri di correttezza;
Sviluppo personale relazionale e comunicativo:
- Gestione consapevole del tempo e responsabilità nell'utilizzo degli spazi di tirocinio;
- Attivare attitudini professionali adeguate, feedback con tutor ed assistenti di tirocinio e comunicazione efficace all'interno di un team multidisciplinare;
- Comunicare in modo efficace con terminologia professionale adeguata con i pazienti e saper fornire informazioni circa le procedure, i trattamenti, ausili e percorsi di cura;
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Presentazione degli obiettivi di tirocinio;
- Presentazione delle norme e regole da seguire nel contesto del tirocinio;
- Presentazione delle sedi e dei tutors professionali;
- Presentazione degli items valutativi;
- Momento di feedback a metà del percorso di tirocinio;
- Simulazione della prova di esame e attivazione di momenti didattici per colmare eventuali gap formativi
- Presentazione degli obiettivi di tirocinio;
- Presentazione delle norme e regole da seguire nel contesto del tirocinio;
- Presentazione delle sedi e dei tutors professionali;
- Presentazione degli items valutativi;
- Momento di feedback a metà del percorso di tirocinio;
- Simulazione della prova di esame e attivazione di momenti didattici per colmare eventuali gap formativi
Prerequisiti
Conoscenza completa dei corsi di "Fondamenti morfologici e funzionali della vita", "Radiobiologia e radioprotezione" ed "Imaging e tecniche di radiologia convenzionale".
Metodi didattici
Il tirocinio trasforma il sapere teorico in competenze pratiche, collegando l'apprendimento in aula all'esperienza pratica.
Lo studente, guidato da un Tutor Professionale e coordinato dal Direttore delle Attività professionalizzanti, sviluppa competenze professionali, gestuali e relazionali.
Lo studente, guidato da un Tutor Professionale e coordinato dal Direttore delle Attività professionalizzanti, sviluppa competenze professionali, gestuali e relazionali.
Materiale di riferimento
MAZZUCATO, GIOVAGNONI: Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali - Piccin-Nuova Libraria
FLECKENSTEIN: Anatomia Radiologica - Piccin-Nuova Libraria
GUGLIELMI, MAGRINI: Elementi di Radiobiologia e radioprotezione - Piccin
COCHARD, HARMATH, MAJOR, MUKUNDAN: Netter's, Introduzione all' imaging - Piccin
WEBER, VILENSKY, CARMICHAEL: Anatomia radiologica di Netter - EDRA-Masson
PASSARIELLO: Elementi di tecnica radiologica e diagnostica per immagini
EMIL, MOLLER: Pocket atlas of radiographic positioning - Thieme
REIF, MOLLER: Pocket atlas of radiographic Anatomy - Thieme
FLECKENSTEIN: Anatomia Radiologica - Piccin-Nuova Libraria
GUGLIELMI, MAGRINI: Elementi di Radiobiologia e radioprotezione - Piccin
COCHARD, HARMATH, MAJOR, MUKUNDAN: Netter's, Introduzione all' imaging - Piccin
WEBER, VILENSKY, CARMICHAEL: Anatomia radiologica di Netter - EDRA-Masson
PASSARIELLO: Elementi di tecnica radiologica e diagnostica per immagini
EMIL, MOLLER: Pocket atlas of radiographic positioning - Thieme
REIF, MOLLER: Pocket atlas of radiographic Anatomy - Thieme
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di prova: Orale;
Tipologia di prova: Commento immagine/procedura radiologica;
Parametri di valutazione: Items sulla base del Benchmarking EFRS, EQF livello 6, presenti nel documento di Tirocinio;
Tipo di valutazione utilizzata: Voto espresso in 30esimi;
Formalizzazione del voto: A carico del Direttore delle attività professionalizzanti, in collaborazione con i tutors professionalizzanti;
Numero e tipologie di prove che concorrono alla valutazione finale: Prova unica;
Modalità di iscrizione: Prenotazione obbligatoria sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello;
Tipologia di prova: Commento immagine/procedura radiologica;
Parametri di valutazione: Items sulla base del Benchmarking EFRS, EQF livello 6, presenti nel documento di Tirocinio;
Tipo di valutazione utilizzata: Voto espresso in 30esimi;
Formalizzazione del voto: A carico del Direttore delle attività professionalizzanti, in collaborazione con i tutors professionalizzanti;
Numero e tipologie di prove che concorrono alla valutazione finale: Prova unica;
Modalità di iscrizione: Prenotazione obbligatoria sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello;
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 13
Pratica - Esercitativa: 325 ore