Botanica ambientale applicata
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamenti per la conoscenza delle piante (citologia, istologia e riproduzione) e della sistematica delle specie vegetali, con indicazioni circa l'uso delle stesse nei progetti di paesaggio.
Risultati apprendimento attesi
Il corso è particolarmente rivolto agli studenti provenienti da lauree triennali che non presentano corsi di Biologia e Botanica. Si auspica che alla fine del corso gli studenti acquisiscano nozioni di Botanica, basilari per le analisi territoriali e per la scleta delle specie vegetali per i progetti di paesaggio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Botanica generale
Caratteristiche degli organismi viventi, autotrofia ed eterotrofia, ruolo delle piante nella biosfera. Principi di chimica biologica: legami, acqua, macromolecole e loro caratteristiche. La cellula: dalla procariotica alle cellule eucariotiche. Struttura e funzioni di: membrana, sistema di endomembrane, citoscheletro, microcorpi. Mitocondri e respirazione. La cellula vegetale: struttura e funzione di plastidi, vacuolo, parete. Osmosi e crescita per distensione. Nucleo e cromosomi. Ciclo cellulare e crescita per divisione. Tessuti e sistemi di tessuti: tessuti meristematici e adulti. Corpo primario della pianta: organografia e anatomia di radice e fusto. Morfologia e anatomia della foglia. Il corpo secondario della pianta: cambi cribro-vascolare e subero fellodermico, struttura secondaria di radice e fusto. La germinazione del seme. Cenno alle principali funzioni fisiologiche.
Botanica Sistematica
Classificazione generale dei vegetali. Nomenclatura botanica. Cicli metagenetici. Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale. Cenni sui principali gruppi di crittogame e loro applicazioni. Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Cenni di sistematica delle Gimnosperme (Cycadophyta, Gingkophyta, Conipherophyta, Conipherophyta, Gnetophyta). Angiosperme: principali differenze fra Monocotiledoni e Dicotiledoni. Principali Famiglie di Angiosperme di interesse paesaggistico e progettuale (Nimpheaceae, Magnoliaceae, Araceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae, Poaceae, Ranunculaceae, Platanaceae, Caryophyllaceae, Amaranthaceae, Viscaceae, Vitaceae, Geraniaceae, Euphorbiaceae, Violaceae, Salicaceae, Fabaceae, Rosaceae, Ulmaceae, Celtidaceae, Cucurbitaceae, Fagaceae, Betulaceae, Juglandaceae, Brassicaceae, Capparaceae, Malvaceae, Tiliaceae, Rutaceae, Primulaceae, Cornaceae, Solanaceae, Apocinaceae, Oleaceae, Scrophulariaceae, Verbenaceae, Lamiaceae, Apiaceae, Asteraceae).
Caratteristiche degli organismi viventi, autotrofia ed eterotrofia, ruolo delle piante nella biosfera. Principi di chimica biologica: legami, acqua, macromolecole e loro caratteristiche. La cellula: dalla procariotica alle cellule eucariotiche. Struttura e funzioni di: membrana, sistema di endomembrane, citoscheletro, microcorpi. Mitocondri e respirazione. La cellula vegetale: struttura e funzione di plastidi, vacuolo, parete. Osmosi e crescita per distensione. Nucleo e cromosomi. Ciclo cellulare e crescita per divisione. Tessuti e sistemi di tessuti: tessuti meristematici e adulti. Corpo primario della pianta: organografia e anatomia di radice e fusto. Morfologia e anatomia della foglia. Il corpo secondario della pianta: cambi cribro-vascolare e subero fellodermico, struttura secondaria di radice e fusto. La germinazione del seme. Cenno alle principali funzioni fisiologiche.
Botanica Sistematica
Classificazione generale dei vegetali. Nomenclatura botanica. Cicli metagenetici. Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale. Cenni sui principali gruppi di crittogame e loro applicazioni. Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Cenni di sistematica delle Gimnosperme (Cycadophyta, Gingkophyta, Conipherophyta, Conipherophyta, Gnetophyta). Angiosperme: principali differenze fra Monocotiledoni e Dicotiledoni. Principali Famiglie di Angiosperme di interesse paesaggistico e progettuale (Nimpheaceae, Magnoliaceae, Araceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae, Poaceae, Ranunculaceae, Platanaceae, Caryophyllaceae, Amaranthaceae, Viscaceae, Vitaceae, Geraniaceae, Euphorbiaceae, Violaceae, Salicaceae, Fabaceae, Rosaceae, Ulmaceae, Celtidaceae, Cucurbitaceae, Fagaceae, Betulaceae, Juglandaceae, Brassicaceae, Capparaceae, Malvaceae, Tiliaceae, Rutaceae, Primulaceae, Cornaceae, Solanaceae, Apocinaceae, Oleaceae, Scrophulariaceae, Verbenaceae, Lamiaceae, Apiaceae, Asteraceae).
Prerequisiti
Chimica generale e organica
Metodi didattici
Lezioni frontali, visite tecniche a giardini e orti botanici per approfondire la conoscenza delle specie vegetali.
Materiale di riferimento
Materiale didattico (diapositive delle lezioni, articoli, ecc.) fornito dal docente.
Pasqua G., Abbate G., Forni C. "Botanica Generale e Diversità Vegetale", ed. Piccin.
Pasqua G., Abbate G., Forni C. "Botanica Generale e Diversità Vegetale", ed. Piccin.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevedrà due prove scritte in itinere, una di Botanica Generale e una di Botanica Sistematica. E' previsto un eventuale esame finale orale sull'intero programma per chi non supera le prove scritte. La valutazione finale, in trentesimi, sarà calcolata come media delle valutazioni ottenute nelle 2 prove scritte.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Negrini Noemi
Turni:
Turno
Docente:
Negrini NoemiSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
DiProVe