Chimica e biochimica del latte
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso il significato dei seguenti aspetti: le caratteristiche dei componenti del latte dal punto di vista chimico e biochimico; lo stato fisico che questi assumono nel latte; i parametri analitici che ne consentono la valutazione.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso il significato dei seguenti aspetti: le caratteristiche dei componenti del latte dal punto di vista chimico e biochimico; lo stato fisico che questi assumono nel latte; i parametri analitici che ne consentono la valutazione.
Risultati apprendimento attesi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le nozioni acquisite per valutare quantitativamente e qualitativamente i principali componenti del latte e interpretare i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere la qualità del latte e evidenziarne eventuali anomalie utilizzando i criteri e i metodi opportuni.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esprimere e commentare, in modo chiaro e scientificamente corretto, i concetti riguardanti le nozioni acquisite. Sarà anche in grado di interagire con gli interlocutori del proprio ambito professionale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di apprendere i concetti relativi alle caratteristiche chimiche e biochimiche dei componenti del latte e ai parametri importanti per valutarne la qualità. Sarà in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di articoli e testi scientifici.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le nozioni acquisite per valutare quantitativamente e qualitativamente i principali componenti del latte e interpretare i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere la qualità del latte e evidenziarne eventuali anomalie utilizzando i criteri e i metodi opportuni.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esprimere e commentare, in modo chiaro e scientificamente corretto, i concetti riguardanti le nozioni acquisite. Sarà anche in grado di interagire con gli interlocutori del proprio ambito professionale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di apprendere i concetti relativi alle caratteristiche chimiche e biochimiche dei componenti del latte e ai parametri importanti per valutarne la qualità. Sarà in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di articoli e testi scientifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale alla fine del corso. L'interrogazione è mirata a valutare: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza espositiva. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Gli student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Gli student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Chimica e biochimica del latte
Programma
I contenuti del corso includono: chimica e biochimica dei macrocomponenti del latte (lipidi, proteine, glucidi, minerali), loro stato di aggregazione e loro stabilità nel latte; significato dei componenti minori rilevanti dal punto di vista qualitativo e tecnologico (enzimi, vitamine); tecniche e metodi analitici per la loro valutazione.
Composizione, stato di aggregazione, stabilità e importanza tecnologica dei componenti del latte:
- lipidi: caratteristiche e comportamento dei globuli di grasso, struttura e ruolo della membrana, alterazioni chimiche e enzimatiche
- proteine: caratteristiche e comportamento di caseina e sieroproteine, modifiche chimiche e enzimatiche
- glucidi: caratteristiche e importanza tecnologica, modifiche chimiche e enzimatiche
- minerali: composizione, importanza, comportamento
- componenti minori.
Valutazione quali-quantitativa dei componenti del latte, criteri e metodi di determinazione, interpretazione dei risultati.
Composizione, stato di aggregazione, stabilità e importanza tecnologica dei componenti del latte:
- lipidi: caratteristiche e comportamento dei globuli di grasso, struttura e ruolo della membrana, alterazioni chimiche e enzimatiche
- proteine: caratteristiche e comportamento di caseina e sieroproteine, modifiche chimiche e enzimatiche
- glucidi: caratteristiche e importanza tecnologica, modifiche chimiche e enzimatiche
- minerali: composizione, importanza, comportamento
- componenti minori.
Valutazione quali-quantitativa dei componenti del latte, criteri e metodi di determinazione, interpretazione dei risultati.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali erogate in aula con alcune esercitazioni in aula. Verranno organizzate attività seminariali con professionisti specifici.
Materiale di riferimento
Il materiale presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma Elly e sarà parte integrante del programma. Questo materiale integrato con gli appunti presi a lezione dallo studente consente di acquisire le competenze necessari per il superamento dell'esame.
Per ulteriori approfondimenti è consigliato il testo:
C. Alais. Chimica e tecnologia del latte. Ed. Tecniche nuove. Milano.
Per ulteriori approfondimenti è consigliato il testo:
C. Alais. Chimica e tecnologia del latte. Ed. Tecniche nuove. Milano.
Laboratorio di chimica e biochimica del latte
Programma
Analisi di base del latte per la caratterizzazione quali-quantitativa dei suoi componenti. Principi dei metodi, modalità di esecuzione, calcolo e interpretazione dei risultati.
Metodi didattici
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Il materiale presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma Elly e sarà parte integrante del programma. Questo materiale integrato con gli appunti presi a lezione dallo studente consente di acquisire le competenze necessari per il superamento dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Chimica e biochimica del latte
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Laboratorio di chimica e biochimica del latte
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 2
Laboratori: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con il docente
Ufficio in via Celoria 2, edificio 21040