Esercitazioni linguistiche - lingua inglese lm

A.A. 2024/2025
80
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare competenze pratiche di ricezione, produzione, e interazione, sia scritte, sia orali. I livelli di specificità sono diversificati, in relazione all'annualità di riferimento e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER). Le esercitazioni non erogano crediti, ma sono attività integrative al corso ufficiale, al quale si rimanda per indicazioni dettagliate.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento rispecchiano i livelli posti dagli obiettivi formativi per ogni annualità (LM-1, 2 anno). In termini di abilità pratiche, si tratta di aver raggiunto buone competenze comunicative: ricezione (lettura e ascolto), produzione (testi scritti e orali di diversa estensione e specificità), interazione (comunicazione orale tra due o più attori in contesti diversi). Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Gruppo M1

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il titolo del corso è 'Upstairs and downstairs at Longbourn House - bodies, spaces animals and objects in the experience of different classes.'
Saranno affrontate tematiche specifiche per lo sviluppo dei contenuti sotto forma di ricerca lessicale ed esercitazioni di grammatica, Use of English, scrittura e discussione orale in classe, in vista degli esami scritti.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti del primo anno iscritti al corso di laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.

Il corso si tiene totalmente in lingua inglese.
Metodi didattici
Il docente incoraggia gli studenti ad esprimersi in classe. Le lezioni viste come momenti di scambio intellettuale tra studenti e docente.

Le lezioni saranno concentrate in particolare sui seguenti aspetti linguistici:

- LESSICO: accuratezza, appropriatezza, collocazione, pronuncia ed intonazione (per la discussione in classe), soprattutto riguardo alle espressioni tipiche del discorso critico.

- GRAMMATICA: percorrendo le tematiche guida, si avrà modo di esercitare l'inglese scritto
nell'applicazione al commento critico ed all'analisi del testo. L'obiettivo finale è l'acquisizione di chiarezza e scioltezza nella scrittura accademica formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Pride and Prejudice, di Jane Austen,
- Longbourn, di Jo Baker

Weblink e contenuti resi disponibili sotto forma di appunti e/o file e altro materiale sulla pagina Teams del corso - LINGUA INGLESE I (LM) ESERCITAZIONI 24-25.



Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto prof. John Young ([email protected])

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta che farà media con i voti ottenuti dalle prove orali attinenti al corso ufficiale e sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio.

PER TUTTI GLI STUDENTI:
Una composizione (essay) da scrivere in inglese, sviluppando un argomento scelto fra una gamma di titoli proposti sui testi prescelti.
(max 1000 parole; tempo concesso: 2 ore)

SOLO PER GLI STUDENTI NON-FREQUENTANTI (meno di 25 presenze su 40 lezioni nel corso dei due semestri dell'anno accademico):
Un esame di reading comprehension (practical criticism), caratterizato da domande sia prettamente di comprensione in lingua, sia di natura critica. I testi base saranno tratti da entrambi i romanzi prescelti per il corso.
(domande a risposta chiusa ed/o aperta, in lingua inglese; tempo concesso: 1 ora)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore

Gruppo M2

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il titolo del corso è "Elementi pratici di traduzione da e verso l'inglese (per praticanti non di madrelingua inglese".
I° semestre: traduzione dall'italiano all'inglese - (4 ore settimanali)
Tipologie di testo per la traduzione verso l'inglese come seconda lingua - ricerca lessicale - ricerca idiomatica e di Use of English su testi paralleli. L'ambito di riferimento per i testi di partenza sarà:
- l'industria agroalimentare italiano, nonché il settore del turismo, specie se con riferimento all'agro-food (turismo enogastronomico, sagre e fiere, ecc.);

II° semestre: traduzione dall'inglese all'italiano - (4 ore settimanali)

Valutazione ed analisi delle specifiche difficoltà traduttive presentate da una vasta gamma di testi di partenza.

L'ambito dei testi sarà stabilito anche in base alle scelte e agli interessi degli studenti frequentanti; in ogni caso i testi prescelti saranno rappresentativi della reale prassi della traduzione verso la propria madrelingua.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti del secondo anno iscritti al corso di laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.

Il corso si tiene totalmente in lingua inglese.
Metodi didattici
Il docente incoraggia gli studenti ad esprimersi in classe. Le lezioni viste come momenti di scambio intellettuale tra studenti e docente.

Nel primo semestre gli studenti affronteranno una serie di testi rappresentativi dei reali segmenti di mercato per la combinazione linguistica e l'argomento di riferimento.

Nel secondo semestre le lezioni prenderanno in considerazione una scelta variegata di testi di partenza in lingua inglese, con discussione, analisi e confronto fra versioni tradotte esistenti e proposte. Un obiettivo didattico fondamentale è lo sviluppo qualitativo del lessico e dell'uso pertinenti alla valutazione pratica ed alla discussione accademica del processo traduttivo.
Materiale di riferimento
Weblink e contenuti resi disponibili sotto forma di appunti e/o file e altro materiale sulla pagina Teams del corso - LINGUA INGLESE II (LM) ESERCITAZIONI 24-25.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto prof. John Young ([email protected])

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta che farà media con i voti ottenuti dalle prove orali attinenti al corso ufficiale e sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio.

L'esame scritto prevede un

- una traduzione scritta verso l'inglese di un breve testo di servizio di ambito agroalimentare (ad es. volantino, catalogo, sito web di azienda, guida on-line, ecc.).

- una serie di domande aperte (in lingua inglese), riferite a un testo di partenza in lingua italiana che rispecchia i contenuti del corso. Le domande richiederanno risposte e commenti circa: le difficoltà traduttive inerenti al testo; la valutazione di soluzioni proposte in traduzioni esistenti; le possibili versioni traducenti di parti del testo.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 13.30; prego comunque di contattarmi prima per e-mail, vista la possibilità di altri impegni in concomitanza, soprattutto durante le sessioni d'esame.
sala lettori, Anglistica, sede di Piazza S. Alessandro 1