Esercitazioni linguistiche - lingua polacca lm
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Le esercitazioni in due gruppi separati (B2 e C1) - che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano CFU - mirano ad acquisire e sviluppare le competenze di interazione e mediazione linguistica, corrispondenti al livello C1 (studenti del primo anno) e C1+ (studenti del secondo anno) definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenze acquisite a livello avanzato (C1/C1+): le esercitazioni sono volte all'acquisizione delle competenze comunicative di livello C1/C1+ del QCER, grazie alle quali lo studente "comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito; si esprime con scioltezza e naturalezza; usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici; riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione".
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni, che accompagnano il corso di Lingua polacca 2 LM, sono di durata annuale (1 lezione a settimana). Il corso si terrà esclusivamente in polacco e il suo obiettivo sarà quello di permettere allo studente di acquisire abilità a livello avanzato in tutte le attività linguistico-comunicative attraverso esercizi di lettura e ascolto, interazione e presentazioni orali, esercizi grammaticali e lessicali. Il lavoro in classe dovrà essere accompagnato da un costante studio individuale per la preparazione alle lezioni, il consolidamento e l'approfondimento delle abilità e delle conoscenze acquisite. Il livello finale è pari al livello C1.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono esclusivamente in lingua polacca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività ed esercizi in classe, compiti a casa, studio individuale.
Materiale di riferimento
Testi usati in classe:
- A. Butcher et al. (2011), Celuję w C2. Zbiór zadań do egzaminu certyfikatowego z języka polskiego jako obcego na poziomie C2, Universitas, Kraków.
- S. Mędak (2014), Co z czym? Ćwiczenia składniowe dla grup zaawansowanych, Universitas, Kraków.
- S. Mędak (2010), Liczebnik też się liczy! Gramatyka liczebnika z ćwiczeniami, Universitas, Kraków.
- J. Pyzik (2011), Przygoda z gramatyką. Fleksja i słowotwórstwo imion: ćwiczenia funkcjonalno-gramatyczne dla cudzoziemców, Universitas, Kraków.
Ulteriori materiali saranno disponibili sul sito Ariel.
- A. Butcher et al. (2011), Celuję w C2. Zbiór zadań do egzaminu certyfikatowego z języka polskiego jako obcego na poziomie C2, Universitas, Kraków.
- S. Mędak (2014), Co z czym? Ćwiczenia składniowe dla grup zaawansowanych, Universitas, Kraków.
- S. Mędak (2010), Liczebnik też się liczy! Gramatyka liczebnika z ćwiczeniami, Universitas, Kraków.
- J. Pyzik (2011), Przygoda z gramatyką. Fleksja i słowotwórstwo imion: ćwiczenia funkcjonalno-gramatyczne dla cudzoziemców, Universitas, Kraków.
Ulteriori materiali saranno disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua polacca LM 2.
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Esercitazioni Linguistiche: 40 ore