Introduzione alla letteratura contemporanea in italia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco i tratti specifici della letteratura contemporanea italiana, a partire dall'Unità d'Italia e con speciale attenzione al periodo dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri. Un primo modulo, di carattere istituzionale, fornirà alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (retorico-linguistica e strutturale) dei testi letterari del periodo e per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico e culturale. Gli altri due moduli saranno dedicati alla contestualizzazione e all'interpretazione approfondita di alcuni testi importanti della letteratura italiana contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti base dell'analisi formale e dell'interpretazione dei testi, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare i testi studiati nei due moduli monografici, mettendone a fuoco le specifiche caratteristiche formali e le principali tematiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma sarà valido fino al febbraio 2026 incluso.
Corso monografico:
Alla ricerca di me stesso: il problema dell'identità individuale nella narrativa italiana del secondo Novecento
Modulo 1 (20 ore, 3 CFU) - Istituzionale
La letteratura contemporanea: istituzioni, questioni e forme
La specificità della letteratura italiana contemporanea. I generi. La lingua italiana dopo l'Unità. Metodologie critiche. Le forme del discorso in versi. Le tecniche narrative.
Modulo 2 (20 ore, 3 CFU)
Diventare adulti in tempo di Guerra
Modulo 3 (20 ore, 3 CFU)
Madri e figlie si raccontano
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di analisi del testo poetico, narratologia e retorica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Modulo 1
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Unicopli, 2010 (i saggi Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59, e Le istituzioni della modernità, pp. 61-83);
P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Carocci, 2001 (capp. 7-10, Che cos'è la poesia moderna, Le tecniche della poesia moderna, Le forme della narrazione realista e Il romanzo del Novecento. spazio e tempo nella narrativa moderna, pp. 135-233).

Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 (non frequentanti):
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame i seguenti testi:
F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Modi della poesia, in Introduzione alla letteratura, Ca-rocci, 2003 (cap. 7, pp. 81-134);
P. Giovannetti, Il racconto, Carocci 2012 (i capp. 2, 5 e 6, Perché il narratore è diverso dall'autore, Se il tempo domina: gli eventi, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti, pp. 41-57; 97-201).

Per un orientamento complessivo sulla Letteratura italiana contemporanea si segnalano i seguenti volumi:
Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci;
Alberto Casadei, Il Novecento (nuova edizione), il Mulino.

Modulo 2
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 (frequentanti)
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
C. Pavese, La luna e i falò, Einaudi;
B. Fenoglio, Una questione privata, Einaudi.

Bibliografia critica:
V. Spinazzola, Nelle Langhe, dopo la guerra, in Id., Itaca, addio, il Saggiatore, pp. 89-137;
G. Pedullà, Introduzione, a Una questione privata, Einaudi, pp. V-LIX.

Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 (non frequentanti):
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame i seguenti testi:
G. Finzi, Come leggere «La luna e i falò» di Cesare Pavese, Mursia, pp. 5-88;
E. Soletti, I racconti e Una questione privata in Id., Beppe Fenoglio, Mursia, pp. 155-205.

Modulo 3
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (frequentanti):
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
A. Moravia, La ciociara, Bompiani;
E. Ferrante, L'amore molesto, edizioni e/o.

Bibliografia critica:
G. Turchetta, I paradossi di Cesira: la saggezza di un narratore inattendibile, in «Intersezioni», Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema IV, introduzione e cura di A. Favaro, Edizioni di Sinestesie, pp. 225-241;
T. De Rogatis, L'amore molesto di Elena Ferrante. Mito classico, riti di iniziazione e identità femminile, in «Allegoria», nn. 69/70, 2014, pp. 273-308.

Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (non frequentanti):
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame i seguenti testi:
G. Baldi, "La ciociara": l'intellettuale pedagogo e l'educazione della popolana, in Id., Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Liguori, 2005, pp. 209-219;
T. Tornitore, Introduzione, in A. Moravia, La ciociara, cit., pp. XVII-XXXXVI;
E. Ferrante, Il dono della Befana, Gli abiti, i corpi. L'amore molesto sullo schermo, Scrivere nascostamente. Lettera a Goffredo Fofi, in Id., La frantumaglia. Nuova ediziona ampliata, edizioni e/o, pp. 11-12, 48-52, 53-66.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame.
Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano