Laboratorio: analisi sperimentale della voce
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di illustrare agli studenti le principali tecniche per l'analisi strumentale della voce, con un focus sui principali hardware e software all'interno del più ampio panorama delle digital humanities.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei software principali di analisi della voce; abilità di discriminare i suoni della voce umana a livello strumentale; capacità di impostazione di un protocollo di ricerca sperimentale per l'analisi della voce in diversi contesti e all'interfaccia con diverse discipline.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- La voce umana e la sua analisi nell'ambito delle digital humanities
- Gli hardware: registrare e conservare la voce, con particolare riferimento agli archivi orali
- I software: l'analisi della voce umana con ELAN e PRAAT
- Applicazioni concrete su ELAN: documentazione linguistica e analisi multimodale
- Applicazioni concrete su PRAAT: analisi sociofonetica della voce umana
- Introduzione alla fonetica forense tramite analisi digitale della voce
- Gli hardware: registrare e conservare la voce, con particolare riferimento agli archivi orali
- I software: l'analisi della voce umana con ELAN e PRAAT
- Applicazioni concrete su ELAN: documentazione linguistica e analisi multimodale
- Applicazioni concrete su PRAAT: analisi sociofonetica della voce umana
- Introduzione alla fonetica forense tramite analisi digitale della voce
Prerequisiti
Aver frequentato almeno un corso di Linguistica generale o di Glottologia.
Metodi didattici
Ogni incontro sarà suddiviso in una prima parte esplicativa (lezione partecipata), cui seguiranno esercitazioni pratiche individuali o di gruppo. Si utilizzeranno in particolare i software Open Source PRAAT ed ELAN per la trascrizione, annotazione e analisi della voce partendo da file in vari formati audio o video.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali verranno forniti dalla docente nel corso del laboratorio, insieme a una lista dei principali testi su ciascun argomento (opzionale per gli studenti).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica della partecipazione attiva degli studenti durante il laboratorio.
Relazione finale sui temi proposti, a partire dai dati analizzati in classe.
Il risultato finale del Laboratorio è dato come "Approvato", oppure "Non-approvato".
Relazione finale sui temi proposti, a partire dai dati analizzati in classe.
Il risultato finale del Laboratorio è dato come "Approvato", oppure "Non-approvato".
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 9,30-12,30 (si consiglia di prenotarsi tramite mail)
Studio Docente (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)