Laboratorio: atelier di filologia musicale: realizzare un'edizione critica

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende affrontare le metodologie di lavoro e le problematiche poste dall'edizione critica dei testi musicali, alla luce della prassi ecdotica e delle tecniche editoriali moderne. Vuol essere, al tempo stesso, una palestra di confronto sui metodi di lavoro, le soluzioni editoriali correnti, gli esiti della filologia applicata ai testi musicali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere i princìpi della filologia musicale, della prassi ecdotica e della moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali. Dovrà essere in grado di applicare le tecniche apprese e di valutare le principali imprese editoriali di testi musicali attualmente in corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio approfondisce aspetti della moderna tecnica editoriale applicata ai testi musicali. Consiste in una serie di esercitazioni pratiche, condotte prevalentemente sul repertorio dei secoli XVIII e XIX, mirate ad affrontare e risolvere problemi specifici dell'edizione critica di un testo musicale. Il laboratorio vuol essere, al tempo stesso, una palestra di confronto sui metodi di lavoro, le soluzioni editoriali correnti, gli esiti della filologia applicata ai testi musicali.
Prerequisiti
Il laboratorio richiede una buona conoscenza del linguaggio musicale, della grammatica e della notazione della musica. Sono inoltre richieste conoscenze di base nel campo della filologia musicale.
Metodi didattici
Il laboratorio consiste in una serie di esercitazioni pratiche, condotte su fonti originali, mirate ad affrontare e risolvere problemi specifici dell'edizione critica di un testo musicale.
Materiale di riferimento
Partiture, fonti musicali antiche manoscritte e a stampa, edizioni monumentali e critiche in corso, criteri editoriali fissati per le principali collane di edizioni critiche musicali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esercizi assegnati verranno svolti individualmente e poi sottoposti alla discussione comune.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i