Laboratorio: catalogazione e valorizzazione digitale dei beni storico museali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulla catalogazione e valorizzazione digitale del patrimonio storico-museale, con attenzione particolare all'importanza delle immagini nell'ottica della visual history, delle informazioni multimediali e della digitalizzazione per la documentazione, comunicazione e accessibilità fisica e culturale del patrimonio stesso.
Inoltre, il laboratorio si propone di offrire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulle schede catalografiche sulle piattaforme di catalogazione nazionali (SiGeC Web) e regionali (SiRBeC Web per Regione Lombardia), quali strumenti fondamentali per la gestione integrata e la valorizzazione delle conoscenze nel contesto museale.
I temi affrontati nel laboratorio riguarderanno:
1. Introduzione alla Museologia, panoramica sulle tipologie di musei, sulle funzioni del museo e sulle principali professioni dei musei. Esplorazione del ruolo dei musei universitari e del patrimonio museale d'Ateneo.
2. Strumenti per azioni sinergiche utili alle funzioni essenziali del museo: digitalizzazione, ruolo delle immagini nella documentazione, comprensione e comunicazione e accessibilità del bene storico-museale. Studio delle schede catalografiche, degli standard disciplinari e delle piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia. Esplorazione delle opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e comunicazione sia on-site che on-line.
3. Attività laboratoriali: redazione delle schede catalografiche, storytelling digitale per la valorizzazione dei beni museali sia fisici che digitali. Esame di esperienze internazionali, come la piattaforma di Google Arts & Culture.
Inoltre, il laboratorio si propone di offrire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulle schede catalografiche sulle piattaforme di catalogazione nazionali (SiGeC Web) e regionali (SiRBeC Web per Regione Lombardia), quali strumenti fondamentali per la gestione integrata e la valorizzazione delle conoscenze nel contesto museale.
I temi affrontati nel laboratorio riguarderanno:
1. Introduzione alla Museologia, panoramica sulle tipologie di musei, sulle funzioni del museo e sulle principali professioni dei musei. Esplorazione del ruolo dei musei universitari e del patrimonio museale d'Ateneo.
2. Strumenti per azioni sinergiche utili alle funzioni essenziali del museo: digitalizzazione, ruolo delle immagini nella documentazione, comprensione e comunicazione e accessibilità del bene storico-museale. Studio delle schede catalografiche, degli standard disciplinari e delle piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia. Esplorazione delle opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e comunicazione sia on-site che on-line.
3. Attività laboratoriali: redazione delle schede catalografiche, storytelling digitale per la valorizzazione dei beni museali sia fisici che digitali. Esame di esperienze internazionali, come la piattaforma di Google Arts & Culture.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:
· Utilizzare strumenti linguistici, metodologici e concettuali per la documentazione, la digitalizzazione e la comunicazione integrata, analogica e digitale del patrimonio museale, sia on-site che on-line.
· Comprendere le tipologie di musei e le relative professionalità coinvolte.
· Utilizzare le principali schede catalografiche e piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia e avere consapevolezza dell'importanza e delle opportunità offerte dall'utilizzo di tali strumenti per le funzioni essenziali dei musei.
· Applicare approcci multimediali alla documentazione e ai temi dell'accessibilità museale.
· Utilizzare strumenti linguistici, metodologici e concettuali per la documentazione, la digitalizzazione e la comunicazione integrata, analogica e digitale del patrimonio museale, sia on-site che on-line.
· Comprendere le tipologie di musei e le relative professionalità coinvolte.
· Utilizzare le principali schede catalografiche e piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia e avere consapevolezza dell'importanza e delle opportunità offerte dall'utilizzo di tali strumenti per le funzioni essenziali dei musei.
· Applicare approcci multimediali alla documentazione e ai temi dell'accessibilità museale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti un percorso formativo sulla catalogazione e valorizzazione digitale del patrimonio storico-museale, integrando conoscenze teoriche e competenze pratiche, con particolare attenzione alla metodologia di compilazione delle schede catalografiche.
Gli studenti apprenderanno anche l'utilizzo di base delle principali piattaforme di catalogazione, sia a livello nazionale (SiGeC Web - Sistema informativo generale del catalogo), sia a livello regionale di Regione Lombardia (SiRBeC Web - Sistema Informativo Regionale Beni Culturali). Questi strumenti rappresentano l'infrastruttura fondamentale per una gestione integrata del patrimonio museale, permettendo non solo la documentazione sistematica dei beni, ma anche la loro efficace gestione all'interno del contesto museale e valorizzazione. Attraverso questa formazione, gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per operare nel campo della catalogazione digitale, contribuendo alla conservazione e alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale.
Gli studenti apprenderanno anche l'utilizzo di base delle principali piattaforme di catalogazione, sia a livello nazionale (SiGeC Web - Sistema informativo generale del catalogo), sia a livello regionale di Regione Lombardia (SiRBeC Web - Sistema Informativo Regionale Beni Culturali). Questi strumenti rappresentano l'infrastruttura fondamentale per una gestione integrata del patrimonio museale, permettendo non solo la documentazione sistematica dei beni, ma anche la loro efficace gestione all'interno del contesto museale e valorizzazione. Attraverso questa formazione, gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per operare nel campo della catalogazione digitale, contribuendo alla conservazione e alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al Corso di Studio.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate sulla pagina web: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate sulla pagina web: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Il percorso formativo si articola in lezioni frontali ed esercitazioni volte a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze sui principali metodi e strumenti per la catalogazione digitale dei beni museali e la loro valorizzazione on site e on line.
In particolare, durante il laboratorio lo studente avrà l'opportunità di:
- conoscere le diverse tipologie di musei, le funzioni del museo e le principali professioni museali, con particolare riferimento a quella del Conservatore, del Catalogatore e del Registrar;
- apprendere i concetti fondamentali per la gestione informatica dei beni museali;
- acquisire una conoscenza diretta degli standard disciplinari e della struttura delle schede di catalogo informatizzate;
- conoscere la struttura e l'utilizzo delle piattaforme catalografiche nazionali (SiGeC Web) e di Regione Lombardia (SiRBeCweb);
- esplorare le opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione del patrimonio storico-museale sia on-site che on-line.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
In particolare, durante il laboratorio lo studente avrà l'opportunità di:
- conoscere le diverse tipologie di musei, le funzioni del museo e le principali professioni museali, con particolare riferimento a quella del Conservatore, del Catalogatore e del Registrar;
- apprendere i concetti fondamentali per la gestione informatica dei beni museali;
- acquisire una conoscenza diretta degli standard disciplinari e della struttura delle schede di catalogo informatizzate;
- conoscere la struttura e l'utilizzo delle piattaforme catalografiche nazionali (SiGeC Web) e di Regione Lombardia (SiRBeCweb);
- esplorare le opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione del patrimonio storico-museale sia on-site che on-line.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Viene richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la loro applicazione pratica.
Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con il/la docente sia via mail sia durante il ricevimento.
Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con il/la docente sia via mail sia durante il ricevimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della compilazione di schede catalografiche e/o dello svolgimento di un progetto di valorizzazione di beni storico-museali.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; e competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, competenza nell'uso del lessico della disciplina qualità dell'esposizione, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Giudizio di valutazione: approvato/non approvato
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il/la docente.
Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della compilazione di schede catalografiche e/o dello svolgimento di un progetto di valorizzazione di beni storico-museali.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; e competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, competenza nell'uso del lessico della disciplina qualità dell'esposizione, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Giudizio di valutazione: approvato/non approvato
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il/la docente.