Laboratorio: come studiare la storia ambientale del medioevo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi di alcuni esempi ben documentati, il laboratorio didattico intende fornire le basi storiografiche e metodologiche per affrontare una ricerca di storia ambientale per il periodo medievale, al fine di mostrare la complessità del rapporto tra le diverse società medievali e l'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del laboratorio, gli studenti e le studentesse avranno acquisito una maggiore dimestichezza con i problemi metodologici che la storia ambientale del Medioevo pone, anche attraverso l'analisi delle fonti tradizionali applicate ad una ricerca di storia ambientale del Medioevo.
Studenti e studentesse potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il/la docente, e ovviamente confrontarsi con il/la docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Studenti e studentesse potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il/la docente, e ovviamente confrontarsi con il/la docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio offrirà agli studenti e alle studentesse le nozioni principali riguardanti la storia ambientale per il medioevo, introducendone i diversi campi di studi e le differenti impostazioni storiografiche.
Attraverso l'analisi delle fonti, verranno approfondite le relazioni intercorse tra l'uomo e l'ambiente nel periodo medievale, sia mettendo in luce le molteplici modalità di gestione ambientale da parte delle società umane, sia osservando i diversi fattori naturali come attori agenti nella storia.
Attraverso l'analisi delle fonti, verranno approfondite le relazioni intercorse tra l'uomo e l'ambiente nel periodo medievale, sia mettendo in luce le molteplici modalità di gestione ambientale da parte delle società umane, sia osservando i diversi fattori naturali come attori agenti nella storia.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al Corso di Studio.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate sulla pagina web: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate sulla pagina web: https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Il Laboratorio sarà organizzato attraverso le lezioni frontali del docente e la discussione partecipata delle fonti presentate.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con la docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con la docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: oltre alla frequenza delle lezioni, sarà necessario lavorare, in gruppo o individualmente, sui materiali e le fonti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Giudizio di valutazione: approvato/non approvato
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il/la docente.
- Tipo di esame: oltre alla frequenza delle lezioni, sarà necessario lavorare, in gruppo o individualmente, sui materiali e le fonti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Giudizio di valutazione: approvato/non approvato
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il/la docente.
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 10.00-13.00 su appuntamento
Settore B