Laboratorio: comunicazione e promozione musicale

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha come scopo quello di fornire agli studenti una mappatura generale delle pratiche attuali della comunicazione e della promozione della musica colta in Italia. Durante le lezioni si prenderanno in esame le competenze - tra loro interconnesse - oggi maggiormente richieste nel settore: marketing e promozione, comunicazione, social media management, art direction e graphic design, fundraising, bandi nazionali ed europei, project management, ufficio stampa. Per farlo ci si concentrerà su alcuni casi studio, anche attraverso il confronto diretto con i professionisti del settore.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio lo studente avrà aumentato la sua consapevolezza delle pratiche attuali di comunicazione e promozione musicale e avrà acquisito competenze teoriche e tecniche rispetto alle principali mansioni prese in esame. Lo studente avrà inoltre ampliato il suo network di conoscenze, attraverso il confronto diretto con i professionisti del settore, e avrà conosciuto realtà lavorative presso cui, un domani, sarà in grado di svolgere stage e tirocini formativi propedeutici alla verifica delle competenze e all'inserimento nel mondo del lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio punta a fornire una mappatura generale delle pratiche attuali della comunicazione e della promozione della musica colta in Italia, con particolare attenzione alla comunicazione istituzionale e corporate. Si prenderanno in esame le competenze oggi maggiormente richieste nel settore: marketing e promozione, comunicazione, social media management, art direction e graphic design, fundraising, ufficio stampa; e lo si farà attraverso il confronto diretto con i professionisti delle principali realtà italiane: Teatro alla Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, IED - Istituto Europeo di Design, Orchestra Sinfonica di Milano ecc.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti (le competenze più utili sono comunque quelle relative alla comunicazione e ai media) ma è necessario un alto grado di motivazione.
Metodi didattici
Sarà privilegiata la didattica frontale e ci saranno molteplici special guest per la presentazione di casi studi e professionalità specifiche.
Materiale di riferimento
Il materiale sarà fornito durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del laboratorio sarà effettuata una prova scritta per ottenere l'idoneità.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Scuderi Biagio
Docente/i