Laboratorio: dalla scrivania dello scrittore a quella dell'editore. l'acquisizione di un'opera letteraria
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a introdurre gli studenti al lavoro dell'acquisitions editor, ovvero quella figura che, all'interno della casa editrice, si interfaccia coi mercati esteri per acquisire i diritti di opere in traduzione.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di condurre trattative, fiere editoriali e fellowship per trovare i titoli giusti per una casa editrice.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del laboratorio prevederà alcune lezioni teoriche dedicate al funzionamento della filiera editoriale e all'editoria internazionale, seguite da lezioni dal taglio più pratico in cui interverranno anche professionisti del settore per spiegare i meccanismi specifici del proprio ruolo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con la presenza (da concordare in base al calendario di svolgimento delle lezioni) di professionisti del settore. Saranno previste alcune esercitazioni pratiche (la stesura di una scheda di lettura, la stesura un'offerta e di una best offer ecc.), eventualmente anche a gruppi.
Materiale di riferimento
Articoli e approfondimenti da Publishers Weekly, The Bookseller e Library Journal; schede di lettura e rights lists; sample di testi in italiano e in inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
Docente/i