Laboratorio: dallo scavo all'edizione. elaborazione dei dati, ricostruzione e interpretazione di contesti protostorici

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio introduce gli studenti all'elaborazione e alla digitalizzazione dei dati di scavo, la classificazione e lo studio dei reperti.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio mira a fornire competenze nella gestione ed elaborazione dei dati di scavo, necessari per interpretare e pubblicare i risultati dello scavo archeologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio e l'elaborazione dei dati post-scavo e, contestualmente, mira a fornire loro le competenze - teoriche e pratiche - necessarie per la costruzione delle ipotesi interpretative di contesti e siti archeologici.
In particolare il corso si propone di sviluppare la capacità degli studenti di gestire i dati di scavo in formato digitale e restituire sintesi cartografiche e interpretative attraverso l'uso del Sistema Informativo Geografico Open Source QGIS.
Inoltre, saranno illustrati esempi pratici sull'applicazione del GIS in ambito archeologico (carte archeologiche, carte del rischio archeologico ect.), esplorando come questa tecnologia possa supportare la documentazione, la conservazione e lo studio della pre-pretostoria.
Prerequisiti
Nessun prerequisito particolare. Il corso è accessibile sia agli studenti del corso triennale in Scienze dei Beni Culturali sia del corso magistrale in Archeologia. Consigliabile l'aver sostenuto almeno un esame di indirizzo archeologico e aver svolto il laboratorio di scavo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni pratiche in aula e in autonomia, singole tematiche affrontate nel corso delle lezioni potranno essere oggetto di ulteriore approfondimento tramite l'indicazione di contributi scientifici specifici da consultare.
Materiale di riferimento
E. Giorgi (a cura di), Groma2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, 2009, pp. 415-482: https://books.bradypus.net/groma2.html
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti durante lo svolgimento delle attività pratiche saranno valutati dal docente riguardo al raggiungimento degli obiettivi previsti. La frequenza è obbligatoria e prevede almeno l'80% delle ore.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Metta Christian
Docente/i