Laboratorio: digitalizzazione e archiviazione di documenti cuneiformi e materiali archeologici vicino-orientali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio è volto a fornire alle studentesse a agli studenti le nozioni di base sulle teorie e sulle tecniche per la catalogazione, la rielaborazione e la gestione dei dati attraverso l'uso di strumenti informatici applicati alla ricerca archeologica e filologica. Come casi di studio verranno presi in considerazione gli archivi cuneiformi, i siti archeologici e i reperti provenienti da collezioni museali del Vicino Oriente antico (IV-I millennio a.C.).
Il laboratorio prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di gruppo e individuali volte a fornire le conoscenze e le competenze informatiche di base per la creazione di database e cataloghi digitali, la rielaborazione di immagini raster in formato vettoriale e l'uso di programmi open source per la gestione spaziale del dato (QGis).
Il laboratorio prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di gruppo e individuali volte a fornire le conoscenze e le competenze informatiche di base per la creazione di database e cataloghi digitali, la rielaborazione di immagini raster in formato vettoriale e l'uso di programmi open source per la gestione spaziale del dato (QGis).
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno le conoscenze di base teoriche e pratiche sui metodi per la catalogazione, la manipolazione e l'analisi dei dati derivati dalla ricerca archeologica in ambiente digitale, sviluppando le competenze di base per creare un catalogo, quantificare i dati, elaborare immagini raster, mappe tematiche e di distribuzione con programmi di grafica digitale e applicazioni open source come QGis.
Le nozioni apprese nell'ambito del laboratorio potranno essere declinate dalle studentesse e dagli studenti nel loro campo di ricerca, acquisendo strumenti digitali funzionali ad arricchire il loro percorso formativo.
Le nozioni apprese nell'ambito del laboratorio potranno essere declinate dalle studentesse e dagli studenti nel loro campo di ricerca, acquisendo strumenti digitali funzionali ad arricchire il loro percorso formativo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· Gli archivi cuneiformi nel Vicino Oriente Antico (IV-I millennio a.C.);
· Lo scavo archeologico come archivio;
· Lessicografia computazionale ed epigrafia digitale: utilizzo di archivi digitali online.
· La gestione dei dati con Database Relazionali e l'elaborazione in ambiente GIS (Excel, QGIS)
· Presentazione di casi studio. Tra gli altri, il Progetto ArCOA di ISPC-CNR e UniMI
· Lo scavo archeologico come archivio;
· Lessicografia computazionale ed epigrafia digitale: utilizzo di archivi digitali online.
· La gestione dei dati con Database Relazionali e l'elaborazione in ambiente GIS (Excel, QGIS)
· Presentazione di casi studio. Tra gli altri, il Progetto ArCOA di ISPC-CNR e UniMI
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
· Lezione frontale via Microsoft Teams (streaming), Classe telematica del Laboratorio.
· Esercitazioni collettive (in presenza del docente) e individuali con conseguente consegna di elaborati
· Correzione individuale e collettiva e discussione delle problematiche riscontrate
· Esercitazioni collettive (in presenza del docente) e individuali con conseguente consegna di elaborati
· Correzione individuale e collettiva e discussione delle problematiche riscontrate
Materiale di riferimento
I materiali saranno forniti durante le lezioni e resi disponibili sulla piattaforma Ariel e comprenderanno power point, articoli scientifici, sitografia, contenuti multimediali e guide introduttive all'uso di QGIS.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per conseguire il laboratorio, tutti gli studenti e le studentesse devono frequentare un minimo di 8 lezioni su 10, partecipare alle esercitazioni collettive e consegnare gli elaborati richiesti. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato o Non Approvato.
Docente/i