Laboratorio: drammaturgia e scrittura creativa

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppo delle competenze narrative: comprendere e applicare le strutture narrative, sviluppando la capacità di raccontare.
Padronanza del dialogo: acquisire abilità nella scrittura di dialoghi funzionali che avanzino la trama e sviluppino i personaggi.
Costruzione di strutture drammatiche: comprendere le basi della drammaturgia, incluse le tecniche per costruire conflitti e risoluzioni efficaci.
Sarà privilegiata la composizione di drammaturgie teatrali. Si avrà la possibilità di andare dietro le quinte e partecipare alla messa in scena di uno spettacolo teatrale. Insomma: dal testo alla scena.
Risultati apprendimento attesi
Progettazione di narrazioni: gli studenti saranno in grado di progettare e inizieranno a realizzare storie strutturate con una certa complessità narrativa e profondità tematica. Produrranno piccoli testi con dialoghi efficaci che rispecchiano la voce dei personaggi.
Gli studenti saranno capaci di esaminare e discutere le scelte estetiche nella scrittura, valutando il loro impatto sul testo e sul lettore.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Introduzione alla scrittura creativa e obiettivi del corso.
Esercizi di brainstorming per idee creative e strutture narrative.
Tecniche per la creazione dei personaggi.
Caratteristiche e creazione dei dialoghi.
Componenti chiave delle strutture drammatiche.
Discussione sull'importanza dell'estetica nella narrativa.
Composizione di drammaturgie teatrali.
Visita dietro le quinte di una produzione teatrale.
Revisione dei propri testi con feedback.
Presentazione dei progetti finali.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il laboratorio offre un'esplorazione teorica a pratica nell'arte della scrittura creativa e della drammaturgia. Gli studenti saranno guidati attraverso tecniche narrative, creazione di personaggi, dialoghi e strutture drammatiche.
Sviluppo delle competenze narrative: comprendere e applicare le strutture narrative, sviluppando la capacità di raccontare.
Padronanza del dialogo: acquisire abilità nella scrittura di dialoghi funzionali che avanzino la trama e sviluppino i personaggi.
Costruzione di strutture drammatiche: comprendere le basi della drammaturgia, incluse le tecniche per costruire conflitti e risoluzioni efficaci.
Sarà privilegiata la composizione di drammaturgie teatrali. Si avrà la possibilità di andare dietro le quinte e partecipare alla messa in scena di uno spettacolo teatrale. Insomma: dal testo alla scena.
Materiale di riferimento
Si incoraggia la lettura e l'analisi di opere teatrali e romanzi sia classici che contemporanei, nonché la visione di produzioni teatrali locali, per un'esperienza di apprendimento completa e immersiva.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Impostazione di una Drammaturgia (Struttura e Finalità):
Studenti/studentesse dovranno presentare una sinossi dettagliata del proprio lavoro, evidenziando la struttura della trama che seguiranno (esposizione, conflitto, climax, risoluzione) e spiegando le finalità narrative del testo. Questo documento servirà a dimostrare la comprensione delle tecniche di costruzione drammaturgica.
Impostazione dei Personaggi:
Ogni studente/ssa dovrà redigere un'analisi approfondita dei personaggi principali, includendo:
Caratteristiche psicologiche: motivazioni, conflitti interni ed evoluzione personale.
Linguaggio adottato: studio della voce e del dialogo, evidenziando come la scelta delle parole e il modo di esprimersi riflettano la personalità e il background culturale dei personaggi.
Studenti/studentesse presenteranno i profili dei personaggi in forma scritta e parteciperanno a una discussione di gruppo per confrontare e analizzare le diverse scelte narrative e stilistiche.
Prime Pagine di Scrittura della Drammaturgia:
Ogni partecipante dovrà scrivere le prime cinque pagine della propria drammaturgia, prestando particolare attenzione a come introducono la storia, i personaggi e il conflitto centrale.
Le prime pagine saranno valutate sulla base di criteri di chiarezza, originalità e capacità di coinvolgere il lettore.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Esclusivamente previo appuntamento via mail, il ricevimento si svolge ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 19.
Via Noto, 6