Laboratorio: fare ricerca a lettere
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende rafforzare la formazione degli studenti interessati alle metodologie e ai problemi della ricerca nei campi tipici dei Corsi di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità e Lettere moderne. Il laboratorio presenterà l'esperienza di docenti di vari settori scientifico-disciplinari. In questo modo il laboratorio favorirà tanto la specializzazione delle competenze degli studenti nella direzione della ricerca scientifica, quanto la loro apertura ad ambiti diversi da quello specifico nel quale si situa il loro lavoro di tesi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza avanzata dei metodi della ricerca scientifica nelle aree di pertinenza dei due Corsi di Laurea;
capacità di orizzontarsi tra gli strumenti metodologici e bibliografici propri ai diversi approcci e alle diverse discipline;
abilità di distinguere fra modi diversi di affrontare gli oggetti della ricerca scientifica.
capacità di orizzontarsi tra gli strumenti metodologici e bibliografici propri ai diversi approcci e alle diverse discipline;
abilità di distinguere fra modi diversi di affrontare gli oggetti della ricerca scientifica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si svolge in 20 ore totali, divise in 7 lezioni di 2 ore. Ogni lezione sarà tenuta da un/a docente che presenterà una sua ricerca nella sua disciplina, mostrando come si è svolta, quali sono state le vicissitudini che hanno caratterizzato la raccolta e l'analisi dei dati, quali sono stati gli strumenti utilizzati e gli esiti conseguiti. Durante le lezioni si tratteranno temi di storia della letteratura e critica letteraria, di filologia, analisi linguistica, metodologia storica.
Alla fine del laboratorio, tre incontri da 2 ore saranno dedicati alle presentazioni degli studenti.
Alla fine del laboratorio, tre incontri da 2 ore saranno dedicati alle presentazioni degli studenti.
Prerequisiti
Per la sua stessa natura il laboratorio si rivolge ad un numero ridotto di studenti qualificati. La richiesta di frequentare il laboratorio sarà pertanto vagliata dai docenti responsabili e da quelli che interverranno nella didattica di ogni edizione sulla base di:
- una breve lettera di presentazione, che comprenda una breve descrizione del lavoro svolto per la tesi triennale e spieghi l'interesse della/o studente in relazione agli argomenti trattati;
- Il numero degli esami sostenuti al momento della domanda e la media dei voti conseguiti.
- una breve lettera di presentazione, che comprenda una breve descrizione del lavoro svolto per la tesi triennale e spieghi l'interesse della/o studente in relazione agli argomenti trattati;
- Il numero degli esami sostenuti al momento della domanda e la media dei voti conseguiti.
Metodi didattici
Presentazione di temi e discussione collettiva;
Lavoro autonomo dello studente sotto il controllo del docente;
Presentazioni di papers.
Lavoro autonomo dello studente sotto il controllo del docente;
Presentazioni di papers.
Materiale di riferimento
I docenti metteranno a disposizione sul sito MyAriel del laboratorio i materiali utili alla discussione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni studente, con la supervisione di uno o più docenti del laboratorio, approfondisce un aspetto legato ai temi del laboratorio in un breve paper corredato da note e bibliografia, e lo presenta poi oralmente in 15/20 minuti. Il risultato finale del laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.