Laboratorio: gestione e valorizzazione digitale degli archivi

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire i concetti di base per imparare le principali tecniche di gestione e valorizzazione digitale degli archivi, storici e correnti, anche attraverso la conoscenza di tecniche e strumenti informatici essenziali.
Risultati apprendimento attesi
Durante il laboratorio lo studente avrà modo di conoscere diversi archivi, pubblici e aziendali, e di cimentarsi in attività di gestione e valorizzazione digitale dei documenti, sia cartacei sia nativi digitali. Avrà quindi la possibilità di imparare i concetti di base per una gestione informatica degli archivi, di apprendere l'utilizzo dei principali software e di avere una panoramica sull'applicazione delle più moderne tecnologie al mondo dell'archivistica.
Queste competenze saranno acquisite tramite lezioni introduttive, seguite da lezioni ed esercitazioni coordinate dal docente su un progetto dedicato, realizzato presso archivi di diversa natura. Verranno svolte inoltre discussioni collegiali sulle modalità utilizzate e sui risultati ottenuti.
I materiali didattici utilizzati nel corso degli incontri saranno messi a disposizione degli iscritti sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con il/la docente sia via mail sia durante il ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio intende fornire i concetti di base per imparare le principali tecniche di gestione e valorizzazione digitale degli archivi, storici e correnti, anche attraverso la conoscenza di alcuni strumenti informatici essenziali.
Durante il laboratorio lo studente avrà modo di conoscere diversi archivi, pubblici e privati, e di cimentarsi in attività di gestione e valorizzazione informatica dei documenti, sia cartacei sia nativi digitali. Avrà quindi la possibilità di imparare i concetti di base per la gestione informatica degli archivi, di apprendere l'utilizzo dei principali software e di avere una panoramica sull'applicazione delle più moderne tecnologie al mondo dell'archivistica.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti la frequenza alle lezioni è obbligatoria.

In particolare, durante il laboratorio lo studente avrà modo di:
- visitare e conoscere diversi archivi;
- cimentarsi in attività di gestione e valorizzazione informatica dei documenti, sia cartacei sia nativi digitali;
- imparare i concetti di base per la gestione informatica della documentazione;
- apprendere l'utilizzo dei principali software e avere una panoramica sull'applicazione delle più moderne tecnologie al mondo dell'archivistica.
Queste competenze saranno acquisite:
- con lezioni introduttive;
- con lezioni ed esercitazioni coordinate dal docente, realizzate presso archivi di diversa natura;
- con la realizzazione di una relazione descrittiva del progetto svolto.

Verranno svolte inoltre discussioni collegiali sulle modalità utilizzate e sui risultati ottenuti.

Studenti non frequentanti

Agli studenti non frequentanti viene richiesto innanzitutto di prendere contatto col docente entro la seconda lezione, in modo da impostare il lavoro. Agli studenti non frequentanti, a cui sarà assegnato un progetto sui cui lavorare sulla base dei loro interessi, sarà richiesto lo svolgimento di una attività e la produzione di un elaborato scritto.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

Viene richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la loro applicazione pratica.
Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con il/la docente sia via mail sia durante il ricevimento.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti entro la seconda lezione del laboratorio a prendere contatto col docente, in modo da individuare i materiali di riferimento e per impostare gli sviluppi dei lavori.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere sulla base della partecipazione alle lezioni e al termine del laboratorio sulla base dello svolgimento del progetto e della relazione descrittiva, nonché della redazione dell'elaborato scritto (per i non frequentanti).
- Criteri di valutazione: verranno valutate la partecipazione nel corso delle lezioni, la capacità di elaborare e di sviluppare le competenze acquisite, le competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, tanto da un punto di vista formale quanto contenutistico.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 previo appuntamento
Microsoft Teams