Laboratorio: giornalismo e storia

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e analizzare il legame tra giornalismo e storia tramite l'analisi di casi di studio specifici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, studenti e studentesse saranno in grado di valutare in modo critico come eventi storici apparentemente lontani influenzino le dinamiche politiche, sociali ed economiche del presente. Capacità analitiche e comunicative verranno acquisite attraverso l'analisi di casi specifici e lo studio di documenti storici o interviste a esperti del settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il Laboratorio "Giornalismo e storia" inizierà con una panoramica sugli eventi chiave della storia contemporanea in tema di tema memoria storica e identità nazionale e su come tali eventi vengono narrati dai media.
Successivamente, verrà approfondito il Secolo dell'umiliazione cinese. Nei 110 anni compresi fra la Prima guerra dell'oppio (1839) e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949), la Cina subì una serie di umiliazioni che ne segnarono profondamente l'identità nazionale. La conoscenza di questo periodo storico è fondamentale per comprendere la politica interna ed estera della Cina attuale, ormai la prima potenza economica mondiale.
Nel corso del laboratorio, ciascuno studente sarà invitato a scrivere un breve saggio su uno specifico aspetto del tema, studiando documenti storici o intervistando testimoni e addetti ai lavori. I saggi verranno revisionati e pubblicati su www.krisis.info, la rivista di politica globale fondata e diretta da Elisabetta Burba.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio comprende una parte teorica e una parte pratica, in cui gli studenti saranno chiamati a scrivere articoli di divulgazione storica. Nel corso di alcune lezioni, storici, giornalisti e testimoni diretti illustreranno il legame fra memoria storica e identità nazionale.
Materiale di riferimento
Lettura obbligatoria: Zheng Wang, Never Forget National Humiliation: Historical Memory in Chinese Politics and Foreign Relations, Columbia University Press, 2012.

Studenti/esse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il/la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario scrivere un saggio, da concordare con la docente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i