Laboratorio: il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca interculturale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
ll Laboratorio si pone l'obbiettivo di far acquisire competenze teoriche e pratiche relative all'uso del mezzo audiovisivo come strumento di ricerca sul campo e di riflessione relative alla comunicazione e alla gestione dell'informazione in un contesto interculturale e umanistico.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio lo studente avrà acquisito una visione complessiva, benché non approfondita, degli strumenti audiovisivi a sua disposizione per confezionare un documentario di tema umanistico-interculturale, a partire dalla fase di produzione per giungere a quella di postproduzione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il Laboratorio si propone di dotare lo Studente della capacità di riflettere teoricamente sull'uso dell'immagine per veicolare contenuti specifici e di utilizzare strumenti pratici di produzione e /o postproduzione: scrittura di uno storyboard, riprese video in esterna, interviste in studio, elementi di montaggio, sottotitolaggio. Il Laboratorio prevede lezioni frontali e/o uscite per un totale di 20 ore (3 CFU), che si terranno nel secondo semestre (settimana da definire, nel mese di giugno)
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico. La conoscenza dei media audiovisivi costituisce un fattore che può avvantaggiare i corsisti.
Metodi didattici
Metodo laboratoriale: lavoro di gruppo, insegnamento di programmi e tecniche per il video: produzione, editing, postproduzione.
Materiale di riferimento
Il tema su cui verterà il Laboratorio sarà comunicato a inizio corso- Di conseguenza saranno comunicati i materiali di riferimento (programmi e dispositivi).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non si dà esame finale né scritto, né orale per questo Laboratorio. Si valuterà la partecipazione attiva, la capacità di lavorare in gruppo e la propositività.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 9 maggio h. 16.00
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente