Laboratorio: la produzione del testo poetico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di coinvolgere gli studenti in attività di lettura, produzione e traduzione del testo poetico allo scopo di approfondire la loro conoscenza del linguaggio specifico della poesia attraverso l'esperienza di una manipolazione creativa del linguaggio a fini espressivi ed estetici.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio consentirà agli studenti di affinare la loro conoscenza della specificità dell'uso letterario del linguaggio allo scopo di potere interpretare e valutare i testi poetici con maggiore competenza, scrivere o tradurre un testo poetico con maggiore consapevolezza e sviluppare capacità di editing del testo poetico e delle sue traduzioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio condurrà in primo luogo una riflessione sulla natura della poesia, avanzando delle ipotesi di definizione del testo poetico. Proseguirà poi mettendo a fuoco gli strumenti essenziali della scrittura poetica per approdare molto presto alla pratica di produzione del testo tramite la sua scrittura e riscrittura.
Prerequisiti
Il laboratorio è aperto agli studenti che abbiano interesse a comprendere la natura del testo poetico e i modi della manipolazione del linguaggio poetico, eventualmente anche nella pratica della traduzione di testi di poesia. Un requisito accessorio è una buona conoscenza di una lingua straniera.
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate in forma di laboratorio. Prevedono quindi la disponibilità dello studente a preparare e presentare in classe dei testi poetici, delle riflessioni sulla natura del testo poetico, o delle traduzioni di testi poetici allo scopo di sottoporle alla discussione generale. Allo stesso modo, richiede la disponibilità dello studente a preparare dei pareri sui testi dei colleghi per partecipare attivamente alla riflessione collettiva sul testo poetico.
Materiale di riferimento
Opere di lettura/consultazione:
Mario Santagostini, Manuale del giovane poeta, Mondadori, 2017 (1988).
Stefano Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci 2003.
Angelo Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, 1992.
Mario Santagostini, Manuale del giovane poeta, Mondadori, 2017 (1988).
Stefano Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci 2003.
Angelo Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, 1992.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dei risultati attesi dallo studente sarà condotta principalmente sulla base della sua partecipazione attiva durante le lezioni, e sul lavoro di preparazione a casa, in particolare sotto forma di produzione e discussione del testo poetico o di eventuali traduzioni o riflessioni sullo stesso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto