Laboratorio: laboratorio di ascolto, immaginazione e rielaborazione di ambienti sonori urbani

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Cosa ci può dire il suono su di noi e sul nostro ambiente? Il laboratorio di propone approfondire il tema del paesaggio sonoro e il ruolo del suono nei nostri ambienti di vita, attraverso riflessioni e esercitazioni pratiche, basate su:

- l'acquisizione dei principi fondamentali della ricerca sul suono e sul paesaggio sonoro

- l'introduzione ai principali strumenti tecnici e metodologici della ricerca sul suono, basati sulla registrazione e rielaborazione dei materiali sonori

- la realizzazione di una ricerca sonora in contesto urbano
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrarsi in grado di padroneggiare i diversi strumenti e le metodologie apprese durante il laboratorio nell'ambito della realizzazione, individuale o collettiva, di un progetto di ricerca sonora in contesto urbano di interesse geografico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti all'utilizzo del suono come strumento di indagine e ricerca e come possibile strumento di racconto di un territorio.

Oggetto del laboratorio saranno:
introduzione agli studi sul paesaggio sonoro
laboratorio di ascolto e pulizia dell'orecchio
cenni di soundmapping
elementi base di tecnica di registrazione
elementi metodologici di costruzione di un racconto sonoro
elementi base di montaggio del suono

LUOGO E PERIODO
Date: Il laboratorio si svolgerà tra la fine del mese di aprile e tutto il mese di maggio.
Lezioni frontali, didattica esperienziale, pratica sul campo.
Luogo: da definire
Numero massimo di studenti: 12

MODALITA' DI PRE-ISCRIZIONE
Per iscriversi al laboratorio è necessario mandare una mail alla Prof.ssa Giulia La Marca
([email protected]) entro il 15 Marzo 2025.
Nella mail è necessario indicare se si ha a disposizione un computer portatile ed eventualmente registratori digitali.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti che nel corso del Laboratorio è obbligatorio effettuare l'iscrizione al SEFA per la verbalizzazione dei 3 CFU nel seguente periodo:
- dal 24 marzo al 28 aprile 2025 e dal 19 maggio all' 11 giugno 2025 per i Laboratori e
Attività sostitutive di Laboratorio (Seminari) del II semestre.
Prerequisiti
Il laboratorio è aperto alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio.
Il laboratorio si svolgerà in parte all'aperto.
Metodi didattici
Lezioni frontali, didattica esperienziale, pratica sul campo.
Materiale di riferimento
R.Murray Schafer "Il paesaggio sonoro", ed Ricordi e LIM, 1985.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: La Marca Giulia
Docente/i