Laboratorio: laboratorio di produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale (Residenziale)

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende introdurre gli studenti alle metodologie di ripresa e montaggio audio-video finalizzate alla ricerca e al racconto dei territori. Il laboratorio si svolgerà in forma residenziale, al fine di esercitare le metodologie apprese all'interno di una esperienza di campo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrarsi in grado di padroneggiare i diversi strumenti e le metodologie apprese durante il laboratorio nell'ambito della realizzazione, individuale o collettiva, di un progetto di ricerca visuale in contesto urbano di interesse geografico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio intende accompagnare gli studenti e le studentesse in un processo collettivo di realizzazione di un filmato che racconti un quartiere della città di Milano, focalizzando l'attenzione sia sul risultato audiovisivo di per sé, sia sull'utilità dello strumento audiovisivo come mezzo di ricerca e di relazione con i territori.

Il laboratorio si svolgerà sul campo, ospitato da una realtà in connessione e relazione con il pezzo di città che si intende raccontare.

Il laboratorio cerca il più possibile di integrare l'esperienza pratica con la formazione teorica senza rigidi confini fra l'una e l'altra, toccando i seguenti argomenti e sviluppando le seguenti pratiche:

·⁠ ⁠Osservare attraverso la camera, ascoltare attraverso il microfono: come gli strumenti audiovisivi possono aiutare la ricercatrice e il ricercatore nell'isolare e fare emergere elementi chiave di un territorio.
·⁠ ⁠⁠Pianificare un audiovisivo: come passare dalla raccolta di materiale audiovisivo alla progettazione di un documentario.
·⁠ ⁠⁠Il racconto collettivo: come gestire un processo di creazione collettiva integrando le diverse sensibilità, ma mantenendo un fuoco chiaro.
·⁠ ⁠Il suono in presa diretta: tecniche di base per la ripresa audio in ambito documentario.
·⁠ ⁠La videocamera: elementi di base di teoria e tecnica fotografica.
·⁠ ⁠Teoria di base del linguaggio cinematografico, i diversi tipi di prodotti audiovisivi, le scelte linguistiche, gli atteggiamenti di ripresa, le scelte di montaggio.
·⁠ ⁠La relazione con i soggetti documentari: come scegliere i soggetti, come gestire diversi tipi di intervista, come relazionarsi con le realtà del territorio.
·⁠ ⁠Elementi di base di produzione audiovisiva: come si pianificano le riprese, come si gestiscono i problemi pratici, come si cala nella realtà un progetto audiovisivo.
·⁠ ⁠Cenni di montaggio audiovisivo: catalogazione e archiviazione dei dati, i diversi strumenti di montaggio, formati e codec.

LUOGO E PERIODO
Quando: il laboratorio si svolgerà dal 19 al 23 maggio con i seguenti orari:
Lun 19 14.30-18.30
Mar 20 10.00-14.00
Mer 21 10.00-14.00
Gio 22 14.30-18.30
Ven 23 13.00-17.00

Dove: Il laboratorio si svolgerà interamente come lavoro sul campo, presso la Casetta Verde, via Odazio 7.
Sede dell'associazione Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio
Numero di studenti: massimo 10

MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Gli Studenti dovranno mandare una email per pre-iscriversi al laboratorio entro il 18 aprile 2025.

Gli interessati/e sono pregati/e di inviare una e-mail al prof. Martelli ([email protected]), allegando:
- un breve testo di accompagnamento che descriva se e in che modo si ha esperienza o familiarità con gli strumenti audio-video e/o fotografici
- l'elenco degli esami sostenuti

Sarà data priorità agli studenti e alle studentesse che abbiano familiarità con gli strumenti audio-video e/o fotografici e/o che abbiano sostenuto l'esame di Geografia Urbana.

Si ricorda agli studenti e alle studentesse che prima dell'inizio del corso sarà necessario effettuare l'iscrizione attraverso il SIFA per ottenere la verbalizzazione dei 3 CFU nelle date che saranno indicate alla pagina:
https://suatp.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Il Laboratorio è aperto agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio.
Sarà data priorità agli studenti e alle studentesse che abbiano interesse nell'uso degli strumenti audio-video e/o fotografici.
Il laboratorio si svolgerà prevalentemente all'aperto. Si richiede capacità di adattamento e disponibilità a camminare.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni sul terreno.
Materiale di riferimento
- Ietri D., Mastropietro E., Studi sul qui. Deep mapping e narrazioni dei territori. Stagione 1, Mimesis edizioni, 2020
- Ietri D., Mastropietro E., Studi sul qui. Residenze nel paese interno. Stagione 2, Mimesis edizioni, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni studente e studentessa verrà valutato/a in base al rigore metodologico che applicherà nel lavoro di ricerca e alla proattività con cui parteciperà alla creazione di un audiovisivo prodotto collettivamente dal gruppo durante il laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Martelli Paolo
Docente/i